Approfondimenti

Stravince il No. Renzi si dimette: “Ho perso”

01.30: Dati reali del Viminale (51.539 sezioni su 63.169)
No: 59,62%
Sì: 40,38%

01.25: Carlo Smuraglia, presidente nazionale Anpi, in diretta a Radio Popolare: “Sono veramente contento, anche perché il distacco è tale che questa riforma è stata respinta con tanta convinzione, nonostante le minacce, le diffamazioni, i ricatti. Non si mette mano alla Costituzione con tanta semplicità e disinvoltura, a colpi di maggioranza. Altri hanno condotto la campagna per il No contro il governo Renzi. Questo non ci riguarda. Noi, come Anpi, volevamo salvare la Costituzione. Abbiamo vinto. Adesso applichiamola”.

01.15: Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle, in diretta da Roma a Radio Popolare, conferma: “Noi chiediamo elezioni subito. Siamo oggi la prima forza politica del Paese”.

01.10: Continuano le manifestazioni dei sostenitori del No sotto Palazzo Chigi. Dal Comitato per il No i militanti si stanno dirigendo verso Campo dei Fiori.

01.05: Massimo D’Alema euforico per la vittoria del No.

00.50: Inizia la conferenza stampa dei Cinque Stelle alla Camera dei Deputati.

Giulia Grillo: “Abbiamo combattuto questa battaglia con tutte le nostre forze, insieme ai cittadini italiani che credono veramente nel valore di questa Costituzione. nessun altro dovrà pensare di modificarla con questa superficialità”.

Luigi Di Maio: “Oggi ha perso quell’arroganza al potere che abbiamo visto in questi anni. Noi da domani siamo al lavoro per preparare il programma e la squadra del futuro governo Cinque Stelle”. Discorso da candidato premier in pectore.

00.20: Matteo Renzi in diretta da Palazzo Chigi, molto emozionato: “Mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta. Io ho perso e lo dico a voce alta. L’esperienza del mio governo finisce qui. Domani pomeriggio riunirò il Consiglio dei ministri e salirò al Quirinale dove consegnerò le mie dimissioni. I leader del No si assumano oneri e onori: adesso tocca a loro fare una proposta per la nuova legge elettorale”.

00.15: Miguel Gotor, senatore della minoranza Pd, sostenitore del No, in diretta a Radio Popolare: “Grande felicità per una partecipazione popolare così ampia e sentita intorno alla Costituzione, che legittima questo risultato, che era inaspettato. Certo percepivo che si era messa in moto un’onda positiva, di civismo, ma in questi termini non me l’aspettavo. Se Renzi si dimette fa un errore: la Costituzione è una cosa, il governo è un’altra. Certamente la vittoria schiacciante del No è stata anche un giudizio sulle politiche di governo”.

oo.10: Decine di manifestanti, sostenitori del No, sotto Palazzo Chigi.

00.05: Al Comitato per il No a Roma si canta “Bella Ciao”.

00.04: Il tweet di Matteo Renzi: “Grazie a tutti, comunque. Tra qualche minuto sarò in diretta da Palazzo Chigi. Viva l’Italia! PS: Arrivo, arrivo”.

ore 00.00: Dati reali del Viminale, 10% di sezioni scrutinate:
No 60%
Sì: 40%

ore 23.55: Dal Comitato per il No a Roma, il costituzionalista Massimo Siclari: “Abbiamo fatto una battaglia culturale, oggi ha vinto la democrazia. Il voto ci ha dato ragione. Rimaniamo cauti perché i dati non sono definitivi, ma arrivano segnali incoraggianti. Ha prevalso la ragione”.

ore 23.50: Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd, in diretta su Radio Popolare: “Credo si stiano correttamente aspettando le dichiarazioni di Renzi, in seguito a quella che sembra una sconfitta. L’affluenza alta è comunque sempre un bene. Bisognerà imparare dalla lezione che il popolo ci ha dato. Qualche preoccupazione per il futuro ce l’ho”.

ore 23.45: Dato parziale sull’affluenza (7.522 Comuni su 9.616): 68,80%

ore 23.44: Lo spoglio procede veloce. Prima proiezione di LA7:
No: 59,2%
Sì: 40,8%

ore 23.30: Tra meno di mezz’ora la conferenza stampa di Matteo Renzi da Palazzo Chigi. Molto probabile l’annuncio delle sue dimissioni.

ore 23.30: Aumenta il margine di vantaggio del No secondo l’ultimo exit poll di Rai 1:
No: 57-61%
Sì: 39-43%

ore 23.25: In diretta a Radio Popolare, Alfredo D’Attorre, parlamentare di Sinistra italiana, ex Pd, sostenitore del No: “Se i dati saranno confermati, Renzi tra poco annuncerà le dimissioni da capo del governo. Mi pare inevitabile. Il voto esprime un rifiuto verso chi ha spaccato il Paese e il centrosinistra su una cosa che dovrebbe unire, la Costituzione”.

ore 23.20: Aggiornamento dell’exit poll di Piepoli per Rai 1:
No: 56-60%
Sì: 40-44%

ore 23.20: Il dato sull’affluenza fornito dal Viminale (3.201 Comuni su 9.616): 69,30%

ore 23.15: Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd: “Celebriamo la grande affluenza come momento di grande partecipazione e democrazia. I dati degli exit polls danno alcune indicazioni, ma una valutazione più compiuta deve essere fatta quando cominceranno ad affluire i dati. La direzione del Pd è convocata per martedì e lì si decideranno le iniziative da prendere”

ore 23.04: Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd, parlerà alle 23.15 dal Nazareno. Questo può realisticamente significare che i numeri dei primi exit polls tornano al Pd. Aria di sconfitta.

ore 23: Urne chiuse.

Primi exit polls (comunque da prendere con cautela) danno in largo vantaggio il No.

LA 7:
No 55-59%
Sì 41-45%

RAI 1:

No 54-58%
Sì: 42-46%

ore 22.50: Il Comitato del No, con sede a Roma nel quartiere San Lorenzo, ha annunciato una conferenza stampa alle 23, alla chiusura dei seggi. La nostra inviata Maria D’Amico racconta un clima di ottimismo.

ore 22.40: Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato per mezzanotte, soltanto un’ora dopo la chiusura delle urne, una sua dichiarazione da Palazzo Chigi.

Al Nazareno, sede del Pd, il nostro inviato Luigi Ambrosio ha sondato l’umore tra i renziani con un dirigente del partito: “Questi dati sull’alta affluenza – ha detto – contraddicono le mie previsioni. Non siamo ottimisti”.

ore 22.35: Il ricercatore Paolo Natale si sbilancia in diretta su Radio Popolare: “Renzi ha perso, ha vinto il No. A mio parere era chiaro che con un’alta l’affluenza, sarebbe stata più facile la vittoria del No. E’ probabile che si arrivi al 65 per cento di votanti, e questo vuol dire che sono tutti corsi alle urne per dare il proprio giudizio sul governo attuale”.

***

Dalle 22.30, in streaming o sui 107.6, la diretta di Radio Popolare/Popolare Network sul referendum: dalla chiusura dei seggi ai risultati finali, con i nostri inviati e tanti ospiti.

Il sito verrà aggiornato in tempo reale con gli exit polls, le proiezioni, i dati reali e i primi commenti a caldo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 13/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 13-09-2025

Adesso in diretta