Approfondimenti

Stati Uniti: falchi e razzisti con Trump

In quello che sembra un’apparente caos, Donald Trump sta costruendo la sua squadra di governo, composta per lo più da uomini della destra radicale, con il tentativo di inserire qualche nome potabile al pubblico conservatore moderato come quello di Mitt Romney, ex candidato repubblicano del 2012 e membro di quell’establishment del GOP con il quale il presidente eletto cerca qualche punto di intesa.

Per ora, Donald Trump ha scelto il nome del prossimo Attorney General (il ministro della giustizia) e il futuro capo della Cia. Il primo sarà Jeff Sessions, senatore dell’Alabama e il secondo sarà Mike Pompeo, deputato del Kansas, molto vicino al Tea Party.

Il giudice razzista

Sessions ha molto affinità con Trump sulla questione razziale e sull’immigrazione. E’un ultraconservatore, viene dal profondo sud, dove è cresciuto a cavallo tra gli anni ’50 e ’60. Il suo paese natale si chiama Hybart. All’epoca era la tipica comunità rurale bianca, molto piccola e isolata, solo sfiorata dalle lotte per i diritti civili.

Il primo momento di notorietà per Jeff Sessions arriva negli anni’80, quando è giudice a Mobile. Mette sotto inchieste tre attivisti per i diritti degli afroamericani. Li accusò di aver falsificato le firme elettorali. Hank Sanders, che fu il loro avvocato difensore, racconterà più tardi che quella di Sessions nei confronti dei tre fu una vera e propria persecuzione messa in atto con l’obiettivo di convincere i neri a non esercitare il loro diritti di voto. Alla fine, vennero assolti, ma Sessions aveva fatto conoscere il suo nome in giro.

Nel 1986 venne nominato giudice della corte di giustizia statale. Durante le audizioni per la conferma, Jeff Sessions definì la NAACP (l’Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore) un’organizzazione d’ispirazione comunista e “Non americana”. Un testimone oculare dell’audizione raccontò che Sessions definì una “disgrazia per la sua razza” un avvocato bianco per i diritti civili.

Lui ha sempre negato di essere un razzista, ma Hank Sanders ha dichiarato all’inviata di National Public Radio che, secondo lui, il senatore dell’Alabama, invece, lo è. Ed è per questo, ha aggiunto Sanders, che è stato il più strenuo oppositore al Senato della riforma dell’immigrazione, un altro punto di contatto, insieme al no all’aborto, con Donald Trump.

Il nuovo capo della Cia

Anche Mike Pompeo è contrario all’aborto, ha votato contro il rinnovo del Violence Against Women Act ed è è membro a vita della National Rifle Association. Insomma, la biografia perfetta per essere scelto da Donald Trump per ricoprire il delicatissimo ruolo di capo della Cia.

In un tweet, Pompeo ha già spiegato quale sarà il suo primo obiettivo: smantellare l’accordo sul nucleare con l’Iran. Quella storica intesa è stato forse il maggior traguardo dell’amministrazione Obama in politica estera. I repubblicani l’hanno sempre contestata, dicendo che era impossibile fidarsi di Teheran e che la via da seguire per impedire che nascesse la bomba atomica degli ayatollah dovesse essere quella delle sanzioni commerciali e diplomatiche, se non addirittura – sostengono i più radicali – il bombardamento degli impianti nucleari iraniani.

Secondo Mike Pompeo, l’Iran è uno degli stati santuario del terrorismo internazionale e come tale deve essere combattuto.

Una sicurezza anti islamica

Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale sarà l’ex generale Michael Flynn. Le sue idee sono ben chiare: il maggior pericolo per gli Usa sono i terroristi islamici, devono essere combattuti con ogni mezzo e avvalendosi di ogni alleanza, compresa quella di Vladimir Putin.

Dopo essere stato licenziato come capo della Defence Intelligence Agency (il controspionagigo militare) e aver lasciato l’esercito, Flynn è diventato uno dei maggiori critici dell’amministrazione Obama. Poi ha fondato una società di consulenza che ha fatto opera di lobbying a favore della Turchia di  Erdogan ed è stato un commentatore pagato da Russia Today, la televisione cassa di risonanza del Cremlino.

Nonostante questi legami e questo evidente conflitto d’interesse, Donald Trump ha deciso di affidargli il delicato incarico.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta