Approfondimenti

L’ultimo azzardo di Tavecchio

E’ rivolta della società civile e in particolare del mondo cattolico contro la Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) che ha accettato come sponsor della Nazionale italiana la società del gioco d’azzardo Intralot.

“La Federazione italiana gioco calcio sciolga l’accordo con la società Intralot che promuove e incentiva l’azzardo – ci dice monsignor Alberto D’Urso, presidente della Consulta Nazionale Antiusura della Cei – Sarebbe un gesto di grande responsabilità verso il Paese, e restituirebbe credibilità al mondo del calcio”.

Le proteste della Consulta, insieme a molte altre associazioni di base contro l’azzardo, hanno per ora costretto la FIGC a una prima, seppur parziale, marcia indietro: il logo è stato tolto dalle maglie azzurre in occaisone della partita di ieri con la Spagna.

Intralot, da maggio, si è fusa con Gamenet dando vita a un colosso che in Italia conta 750 punti scommesse, 60 sale gioco, circa 8.200 videolotterie, 50mila slot machine e una presenza crescente nel mercato online. La raccolta di Intralot-Gamenet è di circa 6,3 miliardi di euro annui e produce ricavi intorno al miliardo di euro.

Parole dure contro l’accordo FIGC – Intralot sono arrivate anche da don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco e da don Virginio Colmegna: “Parlano di valori sociali e ci fanno passare questo scempio. Sono degli ipocriti”. E mons. D’Urso riassume così lo sdegno e la preoccupazione: “la ludopatia è in continua crescita e sta rovinando migliaia di famiglie. E ora dobbiamo vedere la Nazionale di calcio italiana che fa pubblicità non al gioco, ma all’azzardo”.

Marco Dotti è docente di Comunicazione all’Università di Pavia. Fa parte della redazione del mensile Vita. Ha studiato a fondo il fenomeno dell’azzardo, su cui ha scritto alcuni libri, tra cui No slot. Anatomia dell’azzardo di massa.

Le proteste sembrano aver spinto Tavecchio e la FIGC a fare marcia indietro. Che ne dice?

Andiamoci piano. Direi che hanno accusato il colpo. Le proteste hanno prodotto un primo, parziale effetto: nella partita di ieri sera a Torino con la Spagna non c’era il logo sulle tute e le maglie dei calciatori e non si sono visti cartelloni pubblicitari di Intralot. Ma non basta: l’accordo con Intralot va stracciato nella sua interezza e ufficialmente. Ha prodotto un vulnus istituzionale, pedagogico e culturale enorme tanto che il Coni, a scanso di equivoci, si è chiamato fuori, poiché il presidente Malagò è persona attenta alla reputazione del sistema nel suo complesso.

Perchè lei contesta l’accordo con Intralot, l’ultimo sponsor della Nazionale?

Perché è un cavallo di Troia che prelude alla radicale trasformazione dello sport in una variabile subordinata al business dell’azzardo. L’azzardo finanziarizzato che sta devastando il nostro Paese punta infatti a colonizzare ogni aspetto della vita sociale. Il passaggio dalla sponsorizzazione di singoli eventi sportivi alla sponsorizzazione diretta della Nazionale, col chiaro intento di farne una parte di questo business, segna un salto qualitativo che non possiamo accettare.

La FIGC ha risposto però alle critiche, come la sua, dicendo che “con l’accordo
 con Intralot abbiamo trovato affinità di valori, con l’intenzione di creare un 
percorso socio-educativo per combattere la ludopatia “.

Singolare che per veicolare i valori dello sport la Federazione Italiana Gioco Calcio si affidi a una multinazionale dell’azzardo, posseduta da un fondo di investimento con sede fiscale chissà dove e che detiene – tra l’altro – 50mila slot machine sparse sul territorio italiano. Diciamo le cose come stanno: i fondi di investimento che possiedono queste società di gambling (gioco d’azzardo, ndr) temono come la peste l’opinione pubblica: sanno che chiamare le cose col loro nome – azzardo, aggressione finanziaria di territori e persone – crea notevoli problemi alla ‘maschera’ che vogliono indossare. Allora, con ingenti investimenti, cercano una copertura ‘etica’ al loro business. La chiamano prevenzione, gioco responsabile, educazione, ma è solo un alibi.



La Figc ha promesso “l’impegno in attività sociali, rafforzando così il lavoro 
della Federcalcio nella promozione della cultura della legalità”.

È il cavallo di Troia di cui parlavo. Che cosa significa ‘impegno in attività sociali’? Significa far passare che il problema delle patologie dell’azzardo riguarda quattro ‘sfigati’, mentre il problema è proprio la dimensione pervasiva di questo azzardo che è corruzione, collusione, devastazione di ogni socialità.

Oggi l’attenzione è focalizzata su questo caso Intralot, ma da tempo Sky e
 Mediaset, prima delle partite, fanno pubblicità delle agenzie di scommesse. E molte squadre di calcio fanno soldi con le sponsorizzazioni del gioco d’azzardo.

Serve una legge che vieti subito ogni forma di promozione o di sponsorizzazione, diretta o indiretta, di queste cose, la pubblicità è un elemento costitutivo della dipendenza. La induce e la produce. L’azzardo non è un prodotto di consumo come tutti gli altri: è altamente tossico, non dobbiamo mai dimenticarlo.



 Il Governo aveva promesso interventi contro l’azzardo: cosa è stato fatto, a che 
punto siamo?

Il governo, nella figura del sottosegretario Pier Paolo Baretta, che ha la delega ai giochi oltre a quella alle banche, ha preso solo tempo. Lo status quo evidentemente spaventa meno del cambiamento. Ancora restano inattuati molti dei buoni propositi previsti nella Legge di Stabilità dello scorso anno che già si sta mettendo mano a altri propositi, perché il 15 ottobre verrà presenta la nuova bozza di Stabilità. Solo tre settimane fa il Presidente del Consiglio Renzi affermava che avrebbe tolto le slot da bar e tabaccherie. Io credo che si debba rimanere fermi a questo impegno, che ha avuto una grande eco sulla stampa italiana e straniera, e pretendere che venga reso effettivo, qui e ora. Non è più il tempo di esitare.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 19:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

Adesso in diretta