Approfondimenti

Aleppo come Grozny

Un anno fa la Russia entrava con tutta la sua forza militare nella guerra siriana. Fino ad allora Mosca aveva aiutato con armi e soldi il regime di Damasco, ma nel settembre del 2015 Assad era in seria difficoltà e aveva bisogno di un aiuto diretto. Il presidente siriano non rischiava di cadere, ma il territorio sotto il suo controllo si stava riducendo. I ribelli erano riusciti ad avanzare persino nella roccaforte della comunità alawita, la stessa della famiglia Assad, la provincia di Latakia, sulla costa mediterranea.

L’intervento massiccio dell’aviazione russa cambiò il corso della guerra siriana. Da allora il regime ha riconquistato i territori strategicamente più importanti. Il confine libanese, la Siria centrale tra Homs e Hama, ha respinto i ribelli che si erano affacciati a nord di Latakia, e soprattutto ha potuto iniziare la campagna per la riconquista di Aleppo, che in queste ultime settimane sta mostrando le peggiori atrocità di questi cinque anni di guerra.

Nonostante le critiche occidentali, nonostante il tentativo di negoziato con gli Stati Uniti e soprattutto nonostante le tantissime vittime civili Putin non si è fermato. Il Cremlino è convinto che per consolidare il potere di Assad e quindi la sua influenza in Medio Oriente sia indispensabile riprendere Aleppo a ogni costo. Se questo vuol dire sterminare la popolazione civile, bombardare scuole e ospedali, uccidere migliaia di bambini poco importa. Ad Aleppo ci sono i terroristi e le bombe sono l’unico mezzo per fermarli.

Un approccio che in parte ricorda quello usato dalla Russia in Cecenia negli anni ’90. “Ci sono dei punti in comune e anche qualche continuità – ci spiega Marco Buttino, che insegna Storia Contemporanea all’Università di Torino ed è un esperto di Russia e Asia Centrale. Adesso come allora la Russia dice di essere aggredita da dai nemici, in particolare dagli estremisti islamici. Mosca usa questa minaccia, in parte costruita con la sua macchina propagandistica, come strumento di politica interna e come mezzo per consolidare la conquista di territorio, prima all’interno del paese adesso all’esterno, in zone dove Mosca cerca di ridisegnare gli equilibri internazionali”.

Oltre all’attivismo russo c’è un altro elemento che ci riporta alle guerre in Cecenia, il radicalismo islamico. Proprio in queste ore il ministro degli esteri di Mosca, Lavrov, ha accusato gli Stati Uniti di coprire i gruppi islamisti di Aleppo. L’accordo per il cessate il fuoco siglato a Ginevra chiedeva a Washington di convincere i ribelli più moderati a prendere le distanze dalle organizzazioni legate alla rete di al-Qaida. Il Dipartimento di Stato americano ha risposto che è proprio la violenza della campagna militare di Putin e Assad a spingere i gruppi laici nelle mani degli estremisti. Difficile dargli torto.

“In Cecenia – ci ricorda ancora Marco Buttino – furono la repressione e il rifiuto di riconoscere degli interlocutori politici a Grozny ad alimentare e a dare spazio di manovra al radicalismo islamico. In Cecenia gli interlocutori moderati c’erano, ma non vennero considerati. In Siria mi sembra ci sia una situazione simile. La Russia dice che non si può trattare con l’opposizione, punto. Quindi non c’è soluzione politica. Vince solo chi tira più bombe. E in Cecenia la Russia vinse proprio tirando più bombe”.

La Siria non è il Caucaso, ma anche sulla nascita del radicalismo islamico è possibile fare un parallelo. “In Cecenia – continua Marco Buttino – le radici dell’estremismo islamico erano radici immaginarie. C’erano state rivolte un secolo prima, ma che negli anni ’90 vennero trasformate da Mosca in un mito per dipingere tutti i ceceni come dei terroristi. E fecero lo stesso i Ceceni, per rappresentarsi come combattenti con degli eroi nel passato. Ci fu retorica da entrambe le parti. In Cecenia c’erano dei problemi sociali giganteschi, una popolazione deportata ma nulla a che vedere con terrorismo e rivolta armata”.

In ogni caso anche questa volta la strategia di Mosca sembra vincente. Prima o poi, magari quando sarà stata completamente distrutta, Aleppo cadrà nuovamente nelle mani del regime, Assad avrà consolidato il controllo su una buona parte del territorio siriano, sicuramente quella più popolata, la Russia avrà messo dei paletti sulla sua sfera d’influenza. Se al potere ci sarà Assad o un altro presidente cambierà poco.

A volte la storia ci può aiutare a capire il presente. In questo caso la storia delle guerre in Cecenia ci può aiutare a comprendere la strategia Russia in Siria, andando oltre le immagini, purtroppo molto simili, di Aleppo e Grozny entrambe rase al suolo dai bombardamenti aerei.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

Adesso in diretta