Approfondimenti

No Music For Genocide: un’alternativa è possibile

No Music For Genocide

“Unisciti al movimento: rifiuta il genocidio e rimuovi la tua musica da Israele”. Questo è lo slogan di No Music For Genocide, un’iniziativa di boicottaggio culturale che si inserisce nel contesto dei boicottaggi di Bds. Più di 400 artisti e etichette discografiche hanno deciso di bloccare geograficamente Israele e rimuovere la loro musica dal Paese. Una risposta al genocidio, ma anche alla pulizia etnica in Cisgiordania, all’apartheid israeliano, alla repressione politica degli sforzi pro-Palestina e ai legami dell’industria musicale con le armi e i crimini contro l’umanità.
“Il successo dei boicottaggi culturali contro l’apartheid in Sudafrica dimostra che il lavoro creativo ci garantisce potere e influenza”, si legge sul sito del movimento. A pochi mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, tutte le principali etichette discografiche hanno rimosso il loro intero catalogo dalla Russia o hanno chiuso le loro attività, condannando implicitamente o esplicitamente le azioni di Putin e donando fondi all’Ucraina. Nessuna misura di questo tipo è stata presa contro Israele, o a sostegno della Palestina, dopo decenni di occupazione e 23 mesi di genocidio.
Fra i 400 che hanno preso parte all’iniziativa ci sono i Massive Attack, i Fountain Dc e i Kneecap. I Massive Attack non hanno aderito solo al movimento, ma hanno anche deciso di rimuovere la loro musica dal catalogo di Spotify: sono il primo gruppo musicale di una major a farlo. Un gesto di protesta nei confronti di Daniel Ek, il Ceo della piattaforma musicale, che ha investito 600 milioni di euro nella società di intelligenza artificiale militare Helsing.
Sui social la band ha citato il “peso morale ed etico” che grava sugli artisti: i ricavi derivanti dal loro lavoro finiscono per finanziare tecnologie letali. A giugno, la società di venture capital di Ek, Prima Materia, ha guidato l’ultimo round di finanziamenti dell’azienda di tecnologia per la difesa. Il software di Helsing utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale per analizzare i dati dei sensori e dei sistemi d’arma provenienti dai campi di battaglia per informare le decisioni militari in tempo reale. Produce anche un proprio drone militare, l’HX-2.
Sotto al post su Instagram in cui i Massive Attack comunicavano la decisione ai fan, un portavoce di Spotify ha replicato dal profilo spotifyforartists. “Spotify e Helsing – scrive – sono due aziende completamente separate. E anche se non posso parlare per conto di Helsing, so bene che non sono coinvolti a Gaza. Lo so perché anch’io mi sono posto le stesse domande e ho chiesto chiarimenti. Gli sforzi di Helsing sono concentrati sulla difesa dell’Europa in Ucraina”. Come fanno notare alcuni utenti, le due aziende sono separate dal punto di vista legale, ma non dal punto di vista finanziario. Daniel Ek non è solo il Ceo di Spotify, ma anche il presidente di Helsing.
I Massive Attack si uniscono a una serie di altri gruppi, come gli australiani King Gizzard and the Lizard Wizard, la band statunitense Hotline TNT e i Deerhoof nel rimuovere la loro musica da Spotify in seguito agli investimenti di Ek. A differenza degli altri artisti, però, i Massive Attack non potranno ospitare la loro musica sull’alternativa Bandcamp, perché è disponibile solo per artisti di etichette indipendenti. Dopo essere passati a Bandcamp e aver reso i loro album “paga quanto vuoi”, anche zero sterline, l’intero catalogo di 27 album dei King Gizzard ha occupato i primi 27 posti della piattaforma.

Valeria Schroter

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

Adesso in diretta