Approfondimenti

Emmy Awards: Adolescence domina, ma è Gaza a rubare la scena

Emmy Awards: Adolescence domina, ma è la politica a rubare la scena

“Go Birds, fuck ICE and free Palestine!”: la chiusa del discorso di Hannah Einbinder, vincitrice del premio come miglior attrice non protagonista in una serie comedy per Hacks, è già uno dei momenti simbolo della cerimonia degli Emmy 2025, gli “Oscar della tv” consegnati questa notte a Los Angeles.

I Birds sono i Philadelphia Eagles, la squadra di football di cui Einbinder è grande tifosa, e che quest’anno ha vinto il Super Bowl contro i superfavoriti Kansas City Chiefs; l’ICE è l’agenzia federale anti immigrazione che in questi mesi è il braccio armato dell’amministrazione Trump nella caccia all’immigrato irregolare (che spesso nemmeno lo è, irregolare), con operazioni da polizia di regime platealmente indirizzate verso cittadini non bianchi; e “Palestina libera” è una dichiarazione doppiamente significativa se si considera che Einbinder è un’ebrea praticante, che nella conferenza stampa post premiazione ci ha tenuto a specificare che “proprio come persona di religione ebraica è per me fondamentale prendere le distanze dallo stato di Israele”.

Il suo non è stato l’unico sostegno alla causa palestinese della serata: la sua collega di set Megan Stalter (quest’anno protagonista, oltre che di Hacks, anche di Too Much) ha sfoggiato la scritta “CEASE FIRE”, “cessate il fuoco”, sul red carpet, mentre il divo spagnolo Javier Bardem, candidato per Monster, ha indossato una kefiah e ha dichiarato pubblicamente che non lavorerà per compagnie di produzione che sostengono Israele.

Di contro, l’organizzazione della serata di premiazione – quest’anno in capo alla tradizionalissima CBS, ma in Italia è andata in onda su Sky e NOW, dove potete recuperare le repliche – è sembrata impegnarsi per minimizzare le incursioni politiche, con il conduttore Nate Bargatze (un comedian noto proprio per il suo essere blando e accomodante) che ha dichiarato che “la tv è apolitica” (ci permettiamo di dissentire), e ha piazzato per tutta la serata un timer sui discorsi dei premiati spiegando che per ogni secondo sforato dai 45 concessi migliaia di dollari sarebbero stati tolti a un fondo di beneficenza per ragazzini e ragazzine. Una scelta davvero infelice (e chiaramente adottata per ridurre la probabilità di appelli scomodi) che oltre a produrre discorsi di ringraziamento accelerati e confusi, e a inibire la spontaneità delle manifestazioni di gioia ed entusiasmo, è parsa anche davvero inappropriata in una celebrazione tra ricche star e corporation miliardarie.

La politica ha fatto, inevitabilmente, capolino comunque, fin dalla prima apparizione del primo nome chiamato a consegnare un premio: Stephen Colbert, conduttore del Late Show che fu di David Letterman. È stata annunciata la sua cancellazione, a fine stagione, ufficialmente per “motivi strutturali”, in realtà perché Colbert, aperto oppositore del presidente Usa, ha denunciato in trasmissione che la Paramount (proprietaria della CBS su cui lo show va in onda) ha patteggiato una causa senza fondamento intentata dall’amministrazione Trump, in pratica pagando una sorta di mazzetta per far sì che non venga bloccata la fusione con la compagnia Skydance. Colbert ha ricevuto una lunghissima standing ovation e più avanti ha portato a casa l’Emmy come miglior talk series. Trionfatrice assoluta della serata è stata la comedy The Studio, una satira del sistema di Hollywood interpretata da Seth Rogen, che ha battuto il record di premi per una commedia al primo anno di produzione.

Tra le miniserie ha prevedibilmente preso quasi tutto Adolescence, mentre tra le serie drammatiche ha in parte sorpreso la vittoria di The Pitt contro Scissione (più che altro perché quest’ultima aveva un numero record di nomination): è stata, certo, la rivincita di Noah Wyle, che ai tempi di ER era stato sempre candidato ma non aveva mai vinto, e che ieri si è portato a casa un Emmy a lungo atteso. Ma, anche, di nuovo, una scelta politica: premiare un medical drama realistico, che denuncia lo stato drammatico della sanità Usa, e che sostiene l’importanza cruciale dei medici e della scienza, mentre l’attuale ministro della salute è un antivaccinista come Robert Kennedy Jr., è una presa di posizione chiara.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

Adesso in diretta