Approfondimenti

Dazi: la capitolazione dell’Unione Europea a Trump

Sui dazi la capitolazione UE a Trump ANSA

Le conseguenze sul mondo produttivo si dovranno ancora vedere, e ci vorrà tempo. Ma a conti fatti, è difficile non vedere una capitolazione dell’Unione Europea nell’accordo tra Trump e Von Der Leyen.
Bruxelles non ottiene nulla in cambio. Gli USA incassano centinaia di miliardi tra armi, energia, investimenti. Prendere un pugno invece che due, come sembra essere la linea di difesa della Commissione, o di paesi come la Germania o l’Italia, sembra una magra consolazione. Ma è anche un dato di realismo rispetto a dei rapporti di forza che però la UE non ha neppure provato a mettere in discussione.
L’accordo, che partirà dal primo agosto, prevede un tetto massimo del 15% sui dazi che gli Stati Uniti applicheranno a gran parte delle merci provenienti dall’Unione Europea. Compresi settori chiave come semiconduttori, automobili, farmaceutica, chimica, macchinari, agroalimentare. Rimangono invariati i dazi su acciaio e alluminio, al 50%. Alcuni prodotti, come aeromobili e componenti, alcuni specifici prodotti chimici, farmaceutici, agricoli, saranno esenti, ma ancora non è chiaro quali e la trattativa qui è sostanzialmente aperta, come ad esempio sugli alcoolici, i vini in particolare. La UE dal canto suo, invece, non porrà alcun dazio aggiuntivo. Questa, però, era solo una parte di una trattativa fortemente politica, e lo si capisce bene dalle contropartite che l’Europa paga a Trump per non avere dazi ancora più alti. 750 miliardi in tre anni di acquisti in energia, acquisti di armi, anche se su questi due capitoli la UE non parla di cifre, e 600 miliardi di non meglio precisati investimenti. Bruxelles nega che si sia parlato delle tasse sulle Big Tech, ma gli Usa invece confermano che saranno eliminate.

È quello che porta a parlare di cedimento totale della UE agli USA. Per Trump è certamente una grossa vittoria: ottiene dall’Europa sostanzialmente tutto ciò che voleva. Compresi parecchi miliardi che potrà mettere a bilancio per ridurre quel debito, incrementato dagli ingenti tagli di tasse ai più ricchi della sua ultima manovra finanziaria. Che di fatto pagheremo noi. L’Unione Europea ha difeso l’accordo dalle critiche: il migliore possibile, hanno detto la presidente della commissione Von Der Leyen ed il commissario Sefcovic. Anche per la Germania “meglio una tempesta di uno tsunami”. Ma la Francia invece ha parlato di sottomissione a Trump.

Nel 2024, quasi la metà (49,5 per cento) delle esportazioni dell’Unione Europea verso gli Stati Uniti si è concentrata in cinque categorie, molte delle quali direttamente interessate dalla nuova misura: al primo posto ci sono i prodotti farmaceutici e medicinali (22,5 per cento), seguiti da veicoli stradali (9,6 per cento), macchinari industriali generici (6,4 per cento), apparecchiature elettriche (6,0 per cento) e macchinari specializzati (5,0 per cento), rileva lavoce.info. Il secondo tempo della partita si giocherà, quindi, sulle possibili esenzioni su specifici prodotti, che potranno favorire tanto il singolo Paese, quanto il singolo settore. Le imprese Italiane tutto sommato cercheranno di digerire l’impatto e dal Governo, per tenerle buone, arriveranno altri sussidi.

È difficile ad oggi quantificare un impatto dei dazi, Istat calcolava 23 mila imprese esposte nell’export verso gli USA, che vale il 10% del totale. Il tema è se di fronte all’aumento dei costi determinato dai dazi e dalla svalutazione del dollaro, gli USA diminuiranno le importazioni. Non è scontato. Non lo è per prodotti di alta gamma come l’agroalimentare, o alcuni macchinari, o alcuni farmaceutici. Per cui anche le reazioni delle associazioni di impresa e di categoria sono molto diverse. Definisce “assorbibile” la quota del 15% Confindustria, di fatto allineandosi alla linea del Governo da cui si aspettano ora soldi, vedremo quanti. I produttori di macchinari lo definiscono addirittura “accettabile”. Più preoccupate le reazioni da Confartigianato, dai chimici e soprattutto dal vitivinicolo. Italiano quanto francese.

Per i sindacati europei costerà posti di lavoro e salario, per la Fiom l’accordo va fermato soprattutto per l’impatto sull’automotive. C’è da dire che le imprese dell’auto tirano un sospiro di sollievo per aver evitato tariffe molto più elevate, e i titoli salgono in borsa, oggi nel complesso positiva per il quadro più stabile tracciato dall’accordo. Ma ci sono, poi, altri aspetti: se davvero le imprese europee sposteranno investimenti negli USA, che ricadute ci saranno? L’acquisto di armi americane contraddice poi il piano di riarmo europeo che insisteva sul finanziamento dell’industria bellica in Europa. E l’acquisto di energia dagli USA, a prezzi già elevati, non sarà indolore per le imprese, e impatterà anche sulla diversificazione delle fonti, in particolare rinnovabili, contenuta nel Green Deal che l’Europa sembra aver messo da parte. il prezzo economico e politico sembra essere davvero troppo alto.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sì Meazza: “I ricavi dei concerti basterebbero a coprire i costi per la gestione dello stadio”

    Se Inter e Milan lasciassero lo stadio non è vero che il Comune di Milano si troverebbe ad affrontare dei costi insostenibili. Lo ha spiegato il comitato Sì Meazza, una delle realtà che si oppongono alla vendita e al conseguente abbattimento dello stadio, in un incontro a palazzo Marino. Dagli ultimi bilanci di M-I Stadio srl, la società che gestisce il “Meazza” per Inter e Milan, si evince che la maggior parte dei ricavi negli ultimi due anni viene dai concerti, dalle visite all’impianto, dal museo e da attività non strettamente correlate ai club. Ricavi che potrebbero coprire senza problemi le spese annuali di gestione. Il comitato cerca così di smentire uno degli argomenti adottati più spesso da chi sostiene la necessità della vendita dello stadio alle società di calcio. Sentiamo Luigi Corbani del comitato Sì Meazza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 30/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #8 - Ovunque proteggi

    Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite

    A tempo di parola - 30-07-2025

  • PlayStop

    "Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi", la terza edizione di 8Albe a Noto

    Per la terza edizione di 8Albe, il festival di arte contemporanea di Noto, l’arte guida i visitatori attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti malinconici, dalle antiche tradizioni spirituali alle favolose cosmiche, i film nel programma di “Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi”, immaginano l’emergere e la resistenza di vite e saperi attraverso fini e nuovi inizi. Piuttosto che offrire visioni utopiche o apocalittiche, questi film creano uno spazio per la possibilità di costruire mondi con tenerezza, mentre si occupano del lavoro di lasciar andare. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di oggi di Cult Estate.

    Clip - 30-07-2025

Adesso in diretta