Approfondimenti

Cooling poverty: anche nel fronteggiare il caldo record pesano le diseguaglianze sociali

Cooling poverty: anche nel fronteggiare il caldo record pesano le diseguaglianze sociali

Il caldo non colpisce tutti allo stesso modo. Nei quartieri popolari di Milano, dove mancano alberi e soluzioni di raffrescamento, le temperature salgono fino a livelli estremi. È la “cooling poverty”, al centro dell’ultimo monitoraggio di Legambiente, presentato a Milano con la campagna “Che caldo che fa”. Non si tratta solo dell’incapacità di mantenere una temperatura accettabile in casa durante i periodi di caldo estremo, ma anche negli spazi pubblici delle città, dei quartieri e dei loro servizi, non progettati adeguatamente, spiega Legambiente, per offrire il diritto al raffrescamento.
L’associazione ha messo a confronto due quartieri della città: Corvetto e Argonne, il primo nella zona sud-est di Milano, l’altro nel quadrante est, vicino a Città Studi. Legambiente li ha scelti perché diversi tra loro per caratteristiche edilizie, composizione socio-demografica e accessibilità ai servizi. Mappando le infrastrutture presenti e rilevando le temperature con una termocamera nelle ore più calde della giornata, è emerso un quadro preoccupante. Il 15 e 16 luglio, a Corvetto, lo scivolo dell’area giochi in piazzale Gabriele Rosa ha toccato i 57 gradi, il pavimento in gomma 76, l’altalena 63. Nei marciapiedi superati i 48 gradi. Su 36 strutture mappate nel quartiere, il 55,5% è esposto al sole nelle ore più calde. Ad Argonne la percentuale scende al 10%, ma le temperature no: in piazza Guardi, il pavimento ha superato gli 85 gradi. Nei Giardini Argonne, si arriva a 75.

Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia:

“Emerge, partendo soltanto dal verde, che Corvetto ha un verde, nella zona che abbiamo monitorato, molto frammentato, con poca possibilità di dare davvero un refrigerio, un sollievo, ai cittadini che vogliono semplicemente fermarsi un attimo sotto un albero e trovare un po’ di fresco. Mentre, la zona dove c’è il viale Argonne è stata ideata anche in un certo modo e quindi dà maggiori garanzie che questo sia possibile.
Questa è una piccolissima differenza, ma, abbiamo visto che mancano, anche a Corvetto, più zone dove ci si può riparare dagli effetti del caldo e, ad esempio, i piccoli giardini pubblici sono anche molto esposti al sole. Quindi, anche i giochi dei bambini, ad esempio, sono praticamente inutilizzabili per gran parte della giornata e le coperture a terra, i tappetini morbidi, che fanno la felicità dei bambini, sono dei ricettori di calore: emanano un caldo che davvero non ha nulla di paragonabile, se non con i marciapiedi, che sono l’altra nota dolente, dove abbiamo trovato temperature che arrivano anche oltre i 70º. Quindi, una città che ha bisogno di una profonda trasformazione nella sua pianificazione, nella sua manutenzione, per dare sollievo a chi, magari, nella propria abitazione non può permetterselo.”

Legambiente ha già messo sul tavolo cinque proposte, dalla riforestazione urbana alla depavimentazione di strade e piazze. Perché Milano, dicono, sempre di più, paga il prezzo della crisi climatica.

  • Autore articolo
    Chiara Manetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 25/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 26/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 26-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-07-2025

  • PlayStop

    Urbanistica Milano. L'intervista ad Antonio Di Pietro, ex PM di "Mani Pulite"

    Urbanistica Milano. E’ attesa per la prossima settimana la decisione del giudice per le indagini preliminari sulla richiesta di arresti della Procura della Repubblica. Il GIP in questi giorni ha interrogato le sei persone per cui è stata chiesta la custodia cautelare in carcere o ai domiciliari. Luigi Ambrosio ha chiesto all’ex pubblico ministero dell’inchiesta "Mani Pulite" a Milano, Antonio Di Pietro, se ci sono differenze e fatti analoghi rispetto a 30 anni fa.

    Clip - 26-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 26/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 26-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 26/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 26-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 26/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 26/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 25-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 25/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 25-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-07-2025

Adesso in diretta