Approfondimenti

Il centrosinistra vince se unito ma Genova non è l’Italia

centrosinistra elezioni maggio 2025 ANSA

Le amministrative dicono al centrosinistra quello che dicono sempre: si vince uniti, tutti uniti, da Avs ai centristi. Si vince con la candidatura giusta. Genova è la città simbolo a questo giro di elezioni comunali e a Genova si sono manifestati entrambi i fattori. Tutti insieme contro la coalizione di centrodestra e una candidata, Silvia Salis, che è giovane, donna, indipendente, affermata nella professione. Credibile, insomma, a differenza probabilmente di quanto avrebbe rappresentato un navigato politico di apparato.

Da qui, a trarne conclusioni di carattere nazionale, è dura. Anzitutto perché un profilo per Palazzo Chigi che sia credibile e che metta tutti d’accordo è complicato. Quando sarà il momento le ambizioni personali verranno fuori e non sarà semplice. Renzi proprio ieri ha scritto una lunga lettera per dire che è necessario allearsi anche con l’odiatissimo Movimento 5 Stelle ma, ammesso che l’apertura possa diventare reciproca, e per ora segnali non ce ne sono, dalle buone intenzioni ai programmi ce ne corre.

Le regionali di autunno saranno un test fondamentale a cominciare dalla Campania, dove la proposta di candidatura del pentastellato Roberto Fico sta già agitando i centristi, oltre a suscitare le ire del presidente uscente Vincenzo De Luca. Nelle prossime settimane invece, il 15 giugno, si potrebbe tenere una manifestazione del centrosinistra su Gaza. Già. Ma quale centrosinistra? Da una parte, i centristi ad oggi non hanno manifestato alcuna intenzione di partecipare. Dall’altro, dentro al Movimento 5 Stelle è in corso una discussione perché diversi suoi esponenti vorrebbero andare nell’altra piazza che si sta organizzando su Gaza, quella più radicale del 21 giugno.

E prima, l’8 e il 9, ci saranno i referendum su cui non c’è unità. Anche sorvolando sulle altre questioni aperte, tutti sanno quali siano, a oggi il campo che vorrebbe essere largo deve decidere di unirsi più per non consegnare il paese di nuovo a Meloni che per unità di vedute. Non sarebbe poco ovviamente. Sperando magari che da qui al 2027 ci pensi la realtà nazionale e internazionale a mettere in secondo piano le spaccature più evidenti.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

Adesso in diretta