Approfondimenti

L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”

Gaza cover

Aya Ashour è una 23enne di Gaza, attivista per i diritti umani e delle donne.

Dove ti trovi adesso?

Al momento mi trovo a Deir al-Balah. Credo sia il settimo posto dove ci siamo spostati con la mia famiglia. Sono stata sfollata da Khan Yunis, prima ancora da Gaza, e da dalla mia città, al-Mughraqa.
Non so come descrivere la situazione. Abbiamo fame, soprattutto in questo periodo, perché l’occupazione israeliana impedisce agli aiuti umanitari di entrare a Gaza.
Quindi qui non c’è niente. Dalla mattina ogni giorno sento mia sorella Rula che mi chiede della carne. Ha solo tre anni e mi dice “Voglio carne”. E io non so dove trovarla, non posso averla, perché non c’è carne al mercato. E se la trovi, per 100 dollari al chilo.
Questo è inaccettabile. Allo stesso tempo, continuano a uccidere le persone bambini, donne… prendono di mira le tende, le case, e l’evacuazione continua da una città all’altra.
Al momento, l’IDF dice di controllare il 30% della Striscia di Gaza. Ma in realtà controlla tutta la Striscia di Gaza. Controlla l’aria e il mare. E la terraferma. Quindi, non so come trovare le parole per descrivere la situazione qui. Ma ogni notte, cerchiamo solo di sopravvivere.

Hai parlato del blocco imposto da Israele a ogni tipo di aiuto umanitario. Come fate a trovare cibo, acqua, medicine?

È un incubo. Anche prima del blocco era dura. Ma ora è quasi impossibile. Stiamo in fila per ore solo per avere un sacco di pane e dell’acqua. Le medicine sono quasi inesistenti. La gente muore non solo a causa delle bombe, ma anche di malattie, tumori, infezioni. È una punizione collettiva. Il mondo deve vedere questa situazione per quello che è: una catastrofe umanitaria.
Io personalmente sto cercando di impegnarmi per dare qualcosa alla mia famiglia. Da quando la guerra è tornata il mese scorso, ho iniziato a lavorare per un’organizzazione internazionale qui come supervisore in un dipartimento per la tutela dei minori. Ma nell’ultimo mese non siamo riusciti a fare niente, quindi non ho più uno stipendio.
Tutti abbiamo dolore da qualche parte o un fastidio nel corpo, ma non abbiamo medicine. Cerchiamo solo di procurarci qualcosa, del tè, qualsiasi cosa. E per quanto riguarda il cibo, penso che nei prossimi giorni diventerà molto difficile trovare anche il pane, perché al mercato non c’è più farina.

Tu sei anche un’attivista per i diritti delle donne. Cosa significa essere una donna a Gaza in questo momento e quali sono le principali difficoltà?

Credo che per le donne a Gaza, anche prima della guerra, la situazione fosse molto più difficile. Io ho cercato di completare gli studi in una situazione difficile e allo stesso tempo lavorare per la mia famiglia. Tutte le donne qui a Gaza sono caregiver, sopravvissute, protettrici. Ma siamo anche bersagli. Molte donne hanno perso la casa, i figli, intere famiglie.
E allo stesso tempo, non riusciamo a trovare prodotti per l’igiene sul mercato. Non c’è privacy. I prodotti per le mestruazioni non sono disponibili.
Le donne incinte non hanno accesso agli ospedali. Ma nonostante questo, le donne di Gaza continuano a resistere perché non hanno altra scelta.
Come donna palestinese di Gaza, comunque, non mi sento alla pari con nessuna donna al mondo perché sono solo una donna palestinese di Gaza. E io che faccio attivismo per i diritti delle donne, cerco di mostrare alle donne di tutto il mondo cosa sta succedendo qui a noi. Ma allo stesso tempo, non sono alla pari con nessuna di loro.
Non posso iscrivermi o frequentare l’università. Non posso continuare gli studi. Non posso sopravvivere. Non posso continuare la mia vita normale perché sono una donna palestinese di Gaza. E questo mi fa sentire, con tutte le mie convinzioni sui diritti delle donne, veramente sconvolta da tutto quello che succede qui. Perché non abbiamo più nulla.

Che cosa ti manca di più?

Mi manca ballare nella mia stanza, mi manca la mia casa. Mi mancano le cose normali, andare all’università, camminare liberamente, leggere un libro, parlare con le amiche, andare al mare, vedere il mio ragazzo in una situazione normale.
Mi manca ridere senza paura. Mi manca poter pianificare il mio futuro. In questo momento, stiamo solo progettando di sopravvivere.
Ed è così difficile essere una giovane donna di 23 anni perché ho perso tutta la mia privacy. Vivere in una tenda con tutti i membri della mia famiglia non è facile. E mi manca mangiare qualcosa senza pensare al prezzo.

E cosa sogni?

Il mio sogno in questo momento è sopravvivere e lasciare Gaza per continuare gli studi, perché questo era il mio sogno già prima della guerra. Stavo cercando di ottenere una borsa di studio per un master in diritto internazionale. Quindi questo è il mio sogno: sopravvivere e rimanere in vita finché non potrò evacuare dalla striscia.
E non voglio perdere nessuno della mia famiglia. Amo tantissimo le mie sorelle, Nora, Jenna e Rula. Sono tutto per me.
E non voglio perdere nessuna di loro. Per la mia mente è inaccettabile anche solo il pensiero.
E forse il mio sogno più grande è vivere in una Palestina libera, ma in questo mondo, penso sia impossibile.
Sogno di continuare a lavorare nel campo del diritto e dei diritti umani, di contribuire alla ricostruzione di Gaza e di raccontare le nostre storie al mondo, non come vittime, ma come sopravvissuti e come voce di speranza. Perché questi siamo noi a Gaza. Amiamo tutti la vita a Gaza. Non vogliamo solo morire o essere uccisi. Vogliamo vivere la nostra vita in una situazione normale, in pace e dignità.
E sì, questi sono i miei sogni più grandi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 27/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 27-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 27/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 27-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta