Approfondimenti

L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”

Gaza cover

Aya Ashour è una 23enne di Gaza, attivista per i diritti umani e delle donne.

Dove ti trovi adesso?

Al momento mi trovo a Deir al-Balah. Credo sia il settimo posto dove ci siamo spostati con la mia famiglia. Sono stata sfollata da Khan Yunis, prima ancora da Gaza, e da dalla mia città, al-Mughraqa.
Non so come descrivere la situazione. Abbiamo fame, soprattutto in questo periodo, perché l’occupazione israeliana impedisce agli aiuti umanitari di entrare a Gaza.
Quindi qui non c’è niente. Dalla mattina ogni giorno sento mia sorella Rula che mi chiede della carne. Ha solo tre anni e mi dice “Voglio carne”. E io non so dove trovarla, non posso averla, perché non c’è carne al mercato. E se la trovi, per 100 dollari al chilo.
Questo è inaccettabile. Allo stesso tempo, continuano a uccidere le persone bambini, donne… prendono di mira le tende, le case, e l’evacuazione continua da una città all’altra.
Al momento, l’IDF dice di controllare il 30% della Striscia di Gaza. Ma in realtà controlla tutta la Striscia di Gaza. Controlla l’aria e il mare. E la terraferma. Quindi, non so come trovare le parole per descrivere la situazione qui. Ma ogni notte, cerchiamo solo di sopravvivere.

Hai parlato del blocco imposto da Israele a ogni tipo di aiuto umanitario. Come fate a trovare cibo, acqua, medicine?

È un incubo. Anche prima del blocco era dura. Ma ora è quasi impossibile. Stiamo in fila per ore solo per avere un sacco di pane e dell’acqua. Le medicine sono quasi inesistenti. La gente muore non solo a causa delle bombe, ma anche di malattie, tumori, infezioni. È una punizione collettiva. Il mondo deve vedere questa situazione per quello che è: una catastrofe umanitaria.
Io personalmente sto cercando di impegnarmi per dare qualcosa alla mia famiglia. Da quando la guerra è tornata il mese scorso, ho iniziato a lavorare per un’organizzazione internazionale qui come supervisore in un dipartimento per la tutela dei minori. Ma nell’ultimo mese non siamo riusciti a fare niente, quindi non ho più uno stipendio.
Tutti abbiamo dolore da qualche parte o un fastidio nel corpo, ma non abbiamo medicine. Cerchiamo solo di procurarci qualcosa, del tè, qualsiasi cosa. E per quanto riguarda il cibo, penso che nei prossimi giorni diventerà molto difficile trovare anche il pane, perché al mercato non c’è più farina.

Tu sei anche un’attivista per i diritti delle donne. Cosa significa essere una donna a Gaza in questo momento e quali sono le principali difficoltà?

Credo che per le donne a Gaza, anche prima della guerra, la situazione fosse molto più difficile. Io ho cercato di completare gli studi in una situazione difficile e allo stesso tempo lavorare per la mia famiglia. Tutte le donne qui a Gaza sono caregiver, sopravvissute, protettrici. Ma siamo anche bersagli. Molte donne hanno perso la casa, i figli, intere famiglie.
E allo stesso tempo, non riusciamo a trovare prodotti per l’igiene sul mercato. Non c’è privacy. I prodotti per le mestruazioni non sono disponibili.
Le donne incinte non hanno accesso agli ospedali. Ma nonostante questo, le donne di Gaza continuano a resistere perché non hanno altra scelta.
Come donna palestinese di Gaza, comunque, non mi sento alla pari con nessuna donna al mondo perché sono solo una donna palestinese di Gaza. E io che faccio attivismo per i diritti delle donne, cerco di mostrare alle donne di tutto il mondo cosa sta succedendo qui a noi. Ma allo stesso tempo, non sono alla pari con nessuna di loro.
Non posso iscrivermi o frequentare l’università. Non posso continuare gli studi. Non posso sopravvivere. Non posso continuare la mia vita normale perché sono una donna palestinese di Gaza. E questo mi fa sentire, con tutte le mie convinzioni sui diritti delle donne, veramente sconvolta da tutto quello che succede qui. Perché non abbiamo più nulla.

Che cosa ti manca di più?

Mi manca ballare nella mia stanza, mi manca la mia casa. Mi mancano le cose normali, andare all’università, camminare liberamente, leggere un libro, parlare con le amiche, andare al mare, vedere il mio ragazzo in una situazione normale.
Mi manca ridere senza paura. Mi manca poter pianificare il mio futuro. In questo momento, stiamo solo progettando di sopravvivere.
Ed è così difficile essere una giovane donna di 23 anni perché ho perso tutta la mia privacy. Vivere in una tenda con tutti i membri della mia famiglia non è facile. E mi manca mangiare qualcosa senza pensare al prezzo.

E cosa sogni?

Il mio sogno in questo momento è sopravvivere e lasciare Gaza per continuare gli studi, perché questo era il mio sogno già prima della guerra. Stavo cercando di ottenere una borsa di studio per un master in diritto internazionale. Quindi questo è il mio sogno: sopravvivere e rimanere in vita finché non potrò evacuare dalla striscia.
E non voglio perdere nessuno della mia famiglia. Amo tantissimo le mie sorelle, Nora, Jenna e Rula. Sono tutto per me.
E non voglio perdere nessuna di loro. Per la mia mente è inaccettabile anche solo il pensiero.
E forse il mio sogno più grande è vivere in una Palestina libera, ma in questo mondo, penso sia impossibile.
Sogno di continuare a lavorare nel campo del diritto e dei diritti umani, di contribuire alla ricostruzione di Gaza e di raccontare le nostre storie al mondo, non come vittime, ma come sopravvissuti e come voce di speranza. Perché questi siamo noi a Gaza. Amiamo tutti la vita a Gaza. Non vogliamo solo morire o essere uccisi. Vogliamo vivere la nostra vita in una situazione normale, in pace e dignità.
E sì, questi sono i miei sogni più grandi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 22/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 22/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 22-10-2025

  • PlayStop

    BookCity 2025: le idee al potere

    Oliviero Ponte di Pino (con Elena Puccinelli) cura l'oceanico programma della 14ª edizione di BookCity che invaderà Milano dal 10 al 16 novembre 2025. Le idee sono il filo conduttore della manifestazione, da sempre dedicata a creare un rapporto diretto fra autori e autrici e pubblico: quattro filoni principali, ispirati ai versi di altrettante poetesse e appuntamenti in ogni angolo della città. Ma ormai Bookcity ha sconfinato in altre città della Lombardia: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio, con altrettante proposte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Oliviero Ponte di Pino a Cult.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 22/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Oliviero Ponte di Pino presenta Bookcity 2025; Elisa Amoruso ha diretto il fim "Amata", con Miriam Leone; a Palazzo Morando di Milano la mostra "Fata Morgana. Memorie dall'invisibile"; al Teatro alla Scala "La fille du regiment" di Gaetano Donizetti...

    Cult - 22-10-2025

  • PlayStop

    Le politiche pro natalità non funzionano, lo dicono i fatti

    Più che gelo siamo in glaciazione demografica, questione sociale per carità ma soprattutto politica, perché sono governi soprattutto di destra che la predicano, ma le politiche pro-natalità non stanno funzionando, perché sono cambiate le scelte, le prospettive e le possibilità dei nuovi genitori e la loro riduzione numerica è un dato di fatto storico non trasformabile con richiami ai valori della famiglia o con bonus bebè. Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova, autrice per Laterza di “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”) ci propone una lettura più solida di quella del dibattito politico sul tema. “È cambiato il modo in cui diamo valore e cerchiamo soddisfazione nella nostra vita. È una cultura che sta cambiando e parte dalle valutazioni di sé, dalle scelte appunto”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/10/2025

    Marina Berlusconi, una keynesiana (smemorata) a Segrate. In una lettera al Corriere della Sera di domenica scorsa la presidente di Fininvest e Mondadori ha denunciato lo strapotere mondiale delle Big Tech e ha vantato il sistema regolatorio pubblico vigente in Europa. «Quello delle Big Tech - ha scritto - è un potere che rifiuta le regole. E' concorrenza sleale bella e buona», ha scritto Berlusconi. La presidente Fininvest ha dimenticato la storia dell'impero industriale e finanziario che oggi controlla e guida. Una storia di norme ad personam: dai cosiddetti “decreti Berlusconi” emanati dal governo Craxi nel 1985, alla legge Mammì che certificò il monopolio TV privato, alla legge Gasparri del 2004. Nel suo articolo Marina Berlusconi ha scritto che «l’intreccio tra politica e Big Tech negli Usa è sotto gli occhi di tutti […] questi colossi non sono più solo aziende private, sono attori politici», ha sentenziato Berlusconi rimuovendo il fatto che il suo gruppo è ancora oggi l’azionista di fatto di un partito, oggi al governo, come Forza Italia. Pubblica ha ospitato Stefano Balassone, ex consigliere di amministrazione della Rai, già vice-direttore di Rai Tre, oggi produttore e autore televisivo.

    Pubblica - 22-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    ILARIA BERNARDINI - AMATA

    ILARIA BERNARDINI - AMATA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    DA RANUCCI AL SOLE 24 ORE: LIBERTA’, QUALITA’, CREDIBILITA’ DELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

    Una bomba sotto l’auto di un giornalista d’inchiesta, lo sciopero di un’intera redazione contro la scelta del proprio giornale di affidare a una firma esterna l’intervista di punta alla presidente del Consiglio, i dati d’ascolto progressivamente in calo dei Tg della rete pubblica. Vari elementi illuminano in questi giorni lo stato di sofferenza dell’informazione in Italia, tra attacchi alla libertà e scossoni alla sua credibilità. Ospiti: Francesco Prisco, cdr del Sole 24 ore; Alessandra Costante, segretaria Fnsi; Francesco Siliato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi, fondatore dello Studio Frasi. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

Adesso in diretta