Approfondimenti

USA, le rivelazioni di Politico: Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Musk si ritirerà dal suo attuale ruolo nel governo

Trump Musk ANSA

Elon Musk starebbe per abbandonare il suo ruolo di principale collaboratore di Donald Trump – e di guida del Dipartimento all’Efficienza governativa. Lo scrive Politico, che ha raccolto una serie di testimonianze all’interno dell’amministrazione. Sarebbe stato Trump stesso a comunicare alla sua cerchia più ristretta di collaboratori che Musk sta per lasciare la politica attiva e tornare alla gestione diretta delle sue aziende. Si tratta di una svolta brusca rispetto solo a qualche settimana fa, quando il proprietario di Tesla e di Space X diceva di “essere in politica per restarci”. Nella decisione, che non è però stata confermata ufficialmente, contano diverse cose. I risentimenti e le rivalità che Musk ha provocato nella stessa amministrazione. L’ondata di proteste che i suoi piani di ristrutturazione del governo federale hanno scatenato, il declino nei suoi affari.

Non sono giorni felici per Elon Musk. L’entrata in politica, l’abbraccio a Donald Trump e a ogni causa reazionaria nel mondo non stanno forse dando, almeno al momento, gli effetti sperati. Il voto di ieri per la Corte Suprema del Wisconsin è stato, per lui, un vero e proprio tonfo politico. Musk ha investito 25 milioni di dollari, suoi, personali, nella campagna del giudice conservatore, Brad Schimel. È spesso intervenuto a favore di Schimel, sui social, e si è presentato la domenica prima del voto in Wisconsin, a un comizio del giudice conservatore, passando due ore su un palco ad esaltarne le qualità. Non è servito a molto. La giudice progressista, Susan Crawford, ha battuto Schimel.

Gli elettori del Wisconsin hanno mandato un messaggio molto chiaro, anzitutto proprio a Elon Musk, i cui soldi, la cui influenza, non sono riusciti a comprare un’elezione. Di queste ore è un’altra notizia non positiva per Musk. Le vendite di Tesla sono calate del 13 per cento nei primi tre mesi dell’anno. Il dato può dipendere da fattori diversi, tra cui un certo invecchiamento dei modelli e la concorrenza dei rivali, per esempio la cinese Byd, che ha sviluppato una nuova tecnologia che consente alle sue auto di ricaricarsi in pochi minuti. Sicuramente però l’entrata in politica di Musk, e le campagne di boicottaggio partite in molte parti del mondo, sono un elemento da considerare nel calo delle vendite. In particolare, nel trimestre gennaio-marzo Tesla ha venduto 336.681 veicoli. Nel primo trimestre del 2024, le vendite erano state di 387 mila veicoli.

Gli analisti si aspettavano vendite più elevate, fino a 408 mila auto. Il calo è avvenuto nonostante forti sconti, finanziamenti a tasso zero e altri incentivi. Intanto le azioni Tesla hanno perso circa la metà del loro valore da quando, a metà dicembre, erano schizzate in alto, sospinte dall’attesa di deregulation normativa e dal rapporto stretto che Musk mostrava di avere con Donald Trump. Certo, bisogna ripetere una cosa. Il calo delle vendite non può e non deve essere unicamente attribuito all’impegno in politica di Musk. Per esempio, gli acquirenti potrebbero oggi esitare ad acquistare il bestseller di Tesla, il Model Y, perché entro fine anno ne uscirà una versione aggiornata.

Detto questo, sicuramente le vicende politiche di Musk un effetto lo stanno avendo. I consumatori comprano meno le sue auto. Gli investitori sono delusi dal calo delle vendite e non pensano più forse che essere così vicino a Trump sia stato un bene per Musk e le sue aziende. Lo stesso Musk, a questo punto, comincia ad avere qualche dubbio. Nelle ultime interviste è apparso piuttosto spento e ha riconosciuto che il suo impegno politico gli sta provocando diversi svantaggi.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile inaugura la collana Sisters

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 15/09/2025

    Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 15-09-2025

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 15/09/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

Adesso in diretta