Approfondimenti

Filippine, arrestato l’ex presidente Rodrigo Duterte per crimini contro l’umanità

Rodrigo Duterte, ex presidente delle Filippine

Per anni le madri delle vittime della brutale guerra alla droga condotta dall’ex presidente delle filippine Rodrigo Duterte hanno chiesto giustizia per i loro cari, appellandosi anche alla Corte Penale Internazionale. L’associazione Rise Up for Life and for Rights ha raccolto diverse testimonianze per denunciare i crimini e le violazioni dei diritti umani commessi durante gli Oplan Tokhang, le violentissime operazioni di polizia condotte a partire dal 2016, quando Duterte è diventato presidente. La polizia filippina parla ufficialmente di almeno 6.500 persone uccise dagli agenti ma le associazioni per i diritti umani stimano che i morti superino i 20.000. E nelle carte della Corte Penale Internazionale, che indaga a singhiozzo sui fatti dal 2019, si citano tra le 12 e le 30 mila possibili vittime.

Duterte, che è rimasto al potere fino al 2022 ed è tuttora molto popolare nel paese, ha sempre rivendicato il suo operato e si è autodefinito “un assassino”. L’hanno scorso, davanti al Senato, ha ribadito di aver ordinato agli agenti di uccidere i sospetti di traffico e uso di droga se si fossero sentiti in pericolo. E ha insistito sul fatto che la repressione abbia impedito alle Filippine di trasformarsi in un narcostato.

La decisione della CPI di aprire un’indagine a suo carico per crimini contro l’umanità aveva spinto Manila ad abbandonare l’istituzione internazionale durante la presidenza Duterte ma l’Aia ha valutato di avere giurisdizione sui fatti commessi prima del suo ritiro e ha concluso le indagini con l’emissione di un mandato d’arresto che è stato applicato questa mattina dai Filippini. Appena rientrato in patria da un comizio ad Hong Kong, l’ex presidente è stato arrestato dalla polizia locale e rapidamente imbarcato su un volo per l’Aia.

Abbiamo chiesto al portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury cosa ha pensato quando ha saputo dell’arresto.
“Meno male! E non solo perché è un momento storico per le Filippine. Perché questa lunga stagione di uccisioni impunite che ha trasformato le Filippine in un paese in larga parte in lutto non poteva rimanere impunita. Ma anche perché in questo periodo in cui la giustizia internazionale viene presa un po’ a schiaffi, delegittimata, sanzionata in base a doppi standard, per cui quando colpisce i nemici va bene e quando colpisce gli amici va male, è una riabilitazione doverosa di quello che rimane il principale strumento che abbiamo per sconfiggere l’impunità e chiamare a rispondere i responsabili di crimini di diritto internazionale. Le persone assassinate erano quasi tutte povere, appartenenti ai gruppi più marginalizzati. Quindi le loro famiglie non erano in grado di ottenere giustizia, di conoscere i nomi delle persone che le avevano assassinate. I killer o erano organici alle forze di polizia o lavoravano alle dipendenze delle forze di polizia. Quindi un intervento della giustizia internazionale era assolutamente necessario. Speravamo che arrivasse un segnale forte che la giustizia internazionale va rispettata, anzi va rafforzata, e questo segnale è arrivato.”

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/10/2025

    La legislatura in corso non è solo quella in cui si registra la longevità del governo Meloni e della sua presidenza del Consiglio. E’ anche la prima legislatura successiva alla modifica costituzionale che ha ridotto il numero di parlamentari. I deputati sono stati tagliati a 400 (rispetto ai 630) e i senatori a 200 (rispetto ai 315). E' servita a qualcosa la riduzione dei parlamentari? Le motivazioni della legge del 2019 (votata a stragrande maggioranza) parlavano di miglioramento dei lavori parlamentari e di risparmio nei costi del Parlamento (500 milioni su 4 miliardi di euro complessivi). Se n’è vista traccia? La campagna contro la “casta” che incentivò il taglio dei parlamentari ha inizio dodici anni prima della legge costituzionale. Prima con il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella “La Casta” (pubblicato nel maggio 2007), scritto dai due giornalisti del Corriere. Sulla copertina c’era scritto: così i “politici italiani sono diventati degli intoccabili”. E poi con il raduno di Grillo a Bologna, il V-day dell’8 settembre 2007, con 50 mila persone in piazza Maggiore. La reazione alla Casta fu poi l’anti-politica. Di questo Pubblica ha parlato con un giurista e costituzionalista, Francesco Pallante, dell’università di Torino; e con la storica Valentine Lomellini, dell’università di Padova.

    Pubblica - 23-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 23/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta