Approfondimenti

Sicurezza in cambio di minerali. L’Ucraina di fronte al ricatto degli USA

Zelensky Ucraina

Gli ultimi sviluppi della crisi ucraina, a una velocità che non si era mai vista nei tre anni precedenti, hanno spostato l’attenzione su un aspetto importante, quello economico.
Lo stesso riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, fortemente voluto da Trump, ha dietro un preciso calcolo economico. Far ripartire le relazioni con Mosca – valuta la Casa Bianca – potrebbe tradursi in ottimi affari. Lo stesso Putin, in questi giorni, ha parlato di grandi opportunità. Opportunità che l’affarista Donald Trump non vuole certo farsi scappare.
Stessa filosofia dietro alla richiesta americana a Kyiv di un accordo sulle materie prime presenti in territorio ucraino.
E in fondo anche dietro alla disputa tra Stati Uniti ed Europa per decidre chi sia stato il principale sponsor dell’Ucraina in questi tre anni di guerra. Disputa evidente in maniera molto chiara nello scambio tra Trump e Macron davanti ai giornalisti lunedì scorso alla Casa Bianca.

Concentriamoci su questi ultimi due aspetti, cominciando dal possibile accordo sulle materie prime: minerali e terre rare.
Kyiv e Washington avrebbero raggiunto un accordo di massima, ancora da definire e da firmare. Potrebbe avvenire già questa settimana, con un viaggio di Zelensky a Washington, ma non è ancora sicuro. Il documento concordato al momento non conterrebbe infatti alcuna garanzia diretta per la sicurezza, cosa che comprensibilmente gli ucraini considerano imprescindibile. Se ci saranno le garanzie l’accordo verrà firmato, in caso contrario no. Almeno questo è quello che dice Zelensky.
Ma quali sono queste materie prime che fanno così tanta gola a Trump?
Litio, usato per esempio nelle batterie dei veicoli elettrici. Grafite, anche questa usata nelle batterie. Titanio, utilizzato molto dall’industria bellica, quindi mezzi e armi. E poi le famose terre rare. Molte di queste risorse vengono utlizzate anche nel settore dell’alta tecnologia e dell’elettronica.
Secondo le ricerche più recenti si tratta di materie prime presenti in diverse regioni del paese, anche in quelle occupate dalla Russia, soprattutto titanio e terre rare. Secondo il governo ucraino l’area occupata da Mosca contiene risorse per un valore di circa 350 miliardi di dollari.

Tutti questi numeri indicano cosa potrebbero guadagnare gli attori in campo.
Ma invece quanto hanno già speso, soprattutto quegli attori che hanno supportato l’Ucraina, quindi Europa e Stati Uniti?
Lunedì, durante l’incontro con Macron, Trump ha detto che l’America ha speso tra i 300 e i 350 miliardi ddi dollari. Non ci sono però documenti a supporto. Secondo l’autorevole Kiel Institute di Berlino – che dal 2022 traccia soldi, investimenti, armi a Kyiv – Washington ha speso circa 119 miliardi di dollari. Calcolando le spese indirette indicate dalla agenzie federali americane, come la manutenzione degli armamenti, si arriverebbe a circa 180 miliardi. L’Europa – istituzioni UE e singoli paesi, sempre secondo l’Istituto Kiel di Berlino – avrebbe invece finanziato con spese dirette programmi per 132 miliardi di dollari. Quindi sulla carta più degli Stati Uniti. 132 conrto 119 miliardi di dollari.
Sono più o meno simili le spese militari, molto più alte invece quelle europee per aiuti umanitari e finanziari.
Di fianco a Macron Trump ha anche detto che i finanziamenti americani sono a fondo perduto, mentre quelli europei sono dei prestiti. È vero?
Il calcolo del Kiel Institute dice che gli Stati Uniti abbiano soprattutto donato, ma anche optato per una discreta quantità di prestiti.
Gli europei invece hanno sì diversificato, come specificato da Macron lunedì alla Casa Bianca, ma hanno soprattutto optato per dei prestiti, che quindi sulla carta gli ucraini dovranno in qualche modo restituire.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

  • PlayStop

    L'energia è politica - 01/08/2025

    Come parlare di crisi climatica in mezzo al riarmo europeo e alla crisi del green deal, tra critiche legittime, fake news e negazionismi? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, a partire dal suo libro "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere", (ed. Laterza), Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia, e il gruppo Scift che ha a presentato le rilevazioni ambientali fatte nel parco in tempo reale con la stazione mobile climatica e di qualità dell’aria. Moderazione di Marianna Usuelli ed Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-08-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/08/2025

    Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...

    Cult - 01-08-2025

Adesso in diretta