Approfondimenti

Sicurezza in cambio di minerali. L’Ucraina di fronte al ricatto degli USA

Zelensky Ucraina

Gli ultimi sviluppi della crisi ucraina, a una velocità che non si era mai vista nei tre anni precedenti, hanno spostato l’attenzione su un aspetto importante, quello economico.
Lo stesso riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, fortemente voluto da Trump, ha dietro un preciso calcolo economico. Far ripartire le relazioni con Mosca – valuta la Casa Bianca – potrebbe tradursi in ottimi affari. Lo stesso Putin, in questi giorni, ha parlato di grandi opportunità. Opportunità che l’affarista Donald Trump non vuole certo farsi scappare.
Stessa filosofia dietro alla richiesta americana a Kyiv di un accordo sulle materie prime presenti in territorio ucraino.
E in fondo anche dietro alla disputa tra Stati Uniti ed Europa per decidre chi sia stato il principale sponsor dell’Ucraina in questi tre anni di guerra. Disputa evidente in maniera molto chiara nello scambio tra Trump e Macron davanti ai giornalisti lunedì scorso alla Casa Bianca.

Concentriamoci su questi ultimi due aspetti, cominciando dal possibile accordo sulle materie prime: minerali e terre rare.
Kyiv e Washington avrebbero raggiunto un accordo di massima, ancora da definire e da firmare. Potrebbe avvenire già questa settimana, con un viaggio di Zelensky a Washington, ma non è ancora sicuro. Il documento concordato al momento non conterrebbe infatti alcuna garanzia diretta per la sicurezza, cosa che comprensibilmente gli ucraini considerano imprescindibile. Se ci saranno le garanzie l’accordo verrà firmato, in caso contrario no. Almeno questo è quello che dice Zelensky.
Ma quali sono queste materie prime che fanno così tanta gola a Trump?
Litio, usato per esempio nelle batterie dei veicoli elettrici. Grafite, anche questa usata nelle batterie. Titanio, utilizzato molto dall’industria bellica, quindi mezzi e armi. E poi le famose terre rare. Molte di queste risorse vengono utlizzate anche nel settore dell’alta tecnologia e dell’elettronica.
Secondo le ricerche più recenti si tratta di materie prime presenti in diverse regioni del paese, anche in quelle occupate dalla Russia, soprattutto titanio e terre rare. Secondo il governo ucraino l’area occupata da Mosca contiene risorse per un valore di circa 350 miliardi di dollari.

Tutti questi numeri indicano cosa potrebbero guadagnare gli attori in campo.
Ma invece quanto hanno già speso, soprattutto quegli attori che hanno supportato l’Ucraina, quindi Europa e Stati Uniti?
Lunedì, durante l’incontro con Macron, Trump ha detto che l’America ha speso tra i 300 e i 350 miliardi ddi dollari. Non ci sono però documenti a supporto. Secondo l’autorevole Kiel Institute di Berlino – che dal 2022 traccia soldi, investimenti, armi a Kyiv – Washington ha speso circa 119 miliardi di dollari. Calcolando le spese indirette indicate dalla agenzie federali americane, come la manutenzione degli armamenti, si arriverebbe a circa 180 miliardi. L’Europa – istituzioni UE e singoli paesi, sempre secondo l’Istituto Kiel di Berlino – avrebbe invece finanziato con spese dirette programmi per 132 miliardi di dollari. Quindi sulla carta più degli Stati Uniti. 132 conrto 119 miliardi di dollari.
Sono più o meno simili le spese militari, molto più alte invece quelle europee per aiuti umanitari e finanziari.
Di fianco a Macron Trump ha anche detto che i finanziamenti americani sono a fondo perduto, mentre quelli europei sono dei prestiti. È vero?
Il calcolo del Kiel Institute dice che gli Stati Uniti abbiano soprattutto donato, ma anche optato per una discreta quantità di prestiti.
Gli europei invece hanno sì diversificato, come specificato da Macron lunedì alla Casa Bianca, ma hanno soprattutto optato per dei prestiti, che quindi sulla carta gli ucraini dovranno in qualche modo restituire.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta