Approfondimenti

Zanzibara: la collana musicale della costa orientale africana

Zanzibara

Pubblicata dalla Buda Musique, la stessa etichetta francese che ha creduto in éthiopiques, collana diventata poi di culto, Zanzibara è una serie varata nel 2005, che della lezione di éthiopiques ha fatto tesoro nel consacrarsi sistematicamente ad un’area di modernariato della musica africana che è certamente molto di nicchia, nello scrupolo filologico, nella cura dei testi di accompagnamento – in francese e inglese – e del corredo iconografico, e che di éthiopiques riprende anche l’impostazione grafica.

Zanzibar è il nome dell’arcipelago che si trova di fronte alle coste della Tanzania: chiamando Zanzibara questa collana, il curatore Werner Graebner ha voluto però riferirsi all’origine araba del nome, che significa “terra dei neri” e col quale viaggiatori e geografi arabi di un millennio fa indicavano una regione costiera caratterizzata da città-stato sul versante orientale dell’Africa, compresa fra gli attuali Somalia a nord e Mozambico a sud. In questo senso la collana si dedica a musiche della costa orientale del continente, fra Somalia, Kenia, Tanzania, appunto Zanzibar, che fa parte della Tanzania, e le isole Comore, con in comune l’appartenenza alla cultura swahili.

Senza rinunciare ad incursioni nella contemporaneità, Zanzibara privilegia la valorizzazione di registrazioni storiche, realizzate fra gli anni venti e gli ottanta del secolo scorso. Nel 2021 Zanzibara è arrivata al ragguardevole traguardo di dieci volumi: a distanza di tre anni è uscito adesso l’undicesimo, intitolato Congo in Dar: Dance No Sweat, e consacrato, con registrazioni comprese fra l’82 e l’86, a due formazioni, Orchestre Maquis du Zaire e Orchestre Safari Sound.

Maquis e Safari Sound sono un tassello del grande mosaico della diaspora musicale del Congo-Zaire: nei primi decenni dell’era delle indipendenze africane, la forte egemonia musicale del Congo-Zaire sui paesi circostanti si traduce non solo in una abbondante influenza della rumba congo-zairese sulla musica moderna dei paesi vicini, ma anche nel diretto afflusso di musicisti zairesi, fra cui quelli che formeranno poi Maquis e Safari Sound, che si stabiliscono a Dar es Salaam negli anni settanta.

All’alba degli anni ottanta, Dar es Salaam è la capitale di un paese povero, ma dispone di una scena musicale estremamente vivace, con oltre una ventina di gruppi che si producono regolarmente nei locali notturni. Per effetto delle politiche del “socialismo africano” propugnato dal presidente Nyerere, dagli anni settanta i gruppi sono sostenuti economicamente da soggetti statali o parastatali, come sindacati, organizzazioni politiche, compagnie nazionali, esercito: Maquis e Safari Sound sono le uniche due orchestre private a brillare in questo contesto, in cui a contare sono solo le esibizioni dal vivo, mentre il settore discografico è sostanzialmente inesistente, e si registra per la radio nazionale, Radio Tanzania, senza remunerazione, ma beneficiandone in termini di popolarità.

Se Maquis e Safari Sound devono barcamenarsi dal punto di vista della loro gestione economica all’interno delle obbligazioni che il “socialismo africano” richiede, il loro declino avverrà proprio nel passaggio dalla presidenza di Nyerere a quella di Ali Hassan Mwinyi, che introduce un regime politico ed economico di indirizzo più liberale/liberista: un passaggio che coincide anche con un cambiamento nel gusto, con l’emergere di stili più energici, e dell’interesse dei giovani per il reggae e per stili musicali sudafricani.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-11-2025

  • PlayStop

    Le disuguaglianze? Un’emergenza come il clima

    Le disuguaglianze sono un’emergenza globale. E come tale vanno affrontate. È il cuore del rapporto della task force istituita dalla Presidenza sudafricana del G20 e presieduta dal premio Nobel dell’economia Joseph Stiglitz. E le scelte dei governi sono cruciali. Compresa l’Italia. L’intervista di Alessandro Principe a Mikhail Maslennikov, policy advisor giustizia economica di Oxfam Italia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

Adesso in diretta