Approfondimenti

Mayotte in ginocchio. L’isola dell’Oceano Indiano è stata colpita dal peggior ciclone degli ultimi 90 anni

Mayotte ANSA

Strade interrotte, alberi e pali elettrici divelti, aeroporto chiuso fino a data da destinarsi, barche disseminate su tutta la costa ma soprattutto lamiere. Lamiere e pezzi di legno a perdita d’occhio. Sulle colline dove fino all’altro giorno sorgeva la più grande bidonville di Francia ora c’è una distesa di detriti accartocciati alla rinfusa tra il fango. Come se un’esplosione gigante avesse fatto coriandoli delle baracche. Mayotte è in ginocchio, è stata un’apocalisse, dicono le prime testimonianze che arrivano con il contagocce da quest’isola dell’Oceano Indiano tra il Mozambico e il Madagascar.

Al momento la rete telefonica è praticamente fuori uso, l’85% dell’isola è senza elettricità, la distribuzione del carburante è rallentata ed è difficilissimo avere notizie dei propri cari. Si pensa che nelle bidonville intorno al capoluogo del dipartimento d’oltremare, uno dei più poveri del paese dove un terzo dei 320.000 abitanti vive in ripari di fortuna, si assiepassero quasi 20.000 persone. Impossibile avere le stime esatte perché molti abitanti erano immigrati irregolari, arrivati via mare dalle vicine Comore e dall’Africa continentale.

100.000 persone in tutta l’isola, stimano le autorità. “Ci vorranno giorni e giorni per poter stabilire un bilancio”, hanno detto il prefetto e il ministro dell’interno francese parlando di centinaia, se non migliaia di possibili vittime. Molto probabilmente non ce ne sarà mai uno definitivo. I rifugi predisposti dalle istituzioni di Mayotte, che avevano allertato la popolazione dell’arrivo del ciclone Chido, sono rimasti vuoti. Immigrati e sans papiers temevano che fosse una trappola delle forze dell’ordine, un modo per poterli arrestare e deportare in massa fuori dal paese. Negli ultimi anni il governo ha moltiplicato le operazioni di rastrellamento e deportazione nelle bidonville, aumentando la sfiducia della popolazione precaria nelle autorità. Quando il ciclone ha toccato terra sabato, con venti oltre 200 km orari, mai così forti da almeno 90 anni, è stato il panico. Ma ormai era troppo tardi.

Sulle immagini filmate dagli elicotteri nel nord dell’isola principale di Mayotte, Grand-Terre, la zona più duramente colpita, si vede qualche edificio rimasto in piedi in mezzo alla devastazione. Alcuni sono stati trasformati in centri d’accoglienza in cui si sono rifugiate più di 5000 persone. Spesso senza acqua, senza cibo e senza nemmeno dei materassi per dormire. L’unico ospedale dell’isola è parzialmente distrutto e i centri per la salute sul territorio sono inagibili. Il porto turistico del capoluogo è scomparso e uno dei traghetti che collegano Grade-Terre alla sorella minore, Petite-Terre, è stato sollevato dal vento fino al pontile. Le forze dell’ordine presidiano i supermercati per evitare i saccheggi mentre sono stati attivati un ponte aereo e uno marittimo per portare rinforzi, cibo e acqua potabile.

In Francia metropolitana c’è aria di mobilitazione generale per prestare soccorso alla popolazione. Intanto, a Mayotte, tra il mare di detriti, risuonano già dei colpi di martello. Chi ha perso la casa cerca di ricostruirla con quello che trova.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

Adesso in diretta