Approfondimenti

Piazza Fontana e le stragi fasciste che la Destra finge di dimenticare

Strage di Piazza Fontana

Nell’operazione di pacificazione – così la chiamano – che la Destra vuole portare a termine utilizzando le vittime della violenza politica di destra e di sinistra, le Stragi sono il grande rimosso.

Fin dal giorno in cui Giorgia Meloni si presentò alle Camere per avere la fiducia, dopo aver vinto le elezioni. Parlò dei “ragazzi innocenti uccisi a colpi di chiave inglese in nome dell’antifascismo militante” ma non disse nulla sulle Stragi, tutte ma proprio tutte di matrice neofascista. Pochi giorni dopo Ignazio La Russa, che si insediava alla Presidenza del Senato, ricordò Fausto e Iaio, due che fanno sempre comodo perché erano di sinistra ma i processi non ce l’hanno fatta a provare le responsabilità dei Nar. Anche in quella occasione, Stragi non pervenute. Nel 2023, ricordando la bomba di Bologna il 2 agosto, lo stesso La Russa parlò di “matrice neofascista secondo la verità giudiziaria”, sottolineando con la voce quell’aggettivo: giudiziaria. Quest’anno invece il ministro Salvini per ricordare la Strage della stazione ha scritto: “Un dramma che non deve accadere mai più”, come se queste cose accadessero da sole, non c’era una riga sulle responsabilità.

Piazza Fontana non ha avuto i suoi colpevoli, o almeno non ha avuto le condanne che i familiari delle vittime e tutti i democratici aspettavano. La sentenza di Cassazione del 2005 fa nomi e cognomi, Franco Freda e Giovanni Ventura, ma conclude amaramente che furono processati e assolti troppo presto, o meglio prima che emergessero le prove schiaccianti a loro carico.

E così anche la Strage di Piazza Fontana oggi nella narrazione di chi ci governa sarà un “evento tragico” nella storia d’ Italia, senza colore politico. Se non altro, hanno ancora il pudore di non mandare nessuno, oggi, alle celebrazioni in quella piazza.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta