Approfondimenti

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente

tregua Israele Libano ANSA

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente. Anche per questo gli sforzi diplomatici sono stati così intensi e anche per questo, con ogni probabilità, Benjamin Netanyahu ha deciso di andare in questa direzione, nonostante la contrarietà di una parte degli oltranzisti israeliani, anche all’interno del suo governo.

Una guerra regionale, con in prima linea Israele e Iran, avrebbe infatti conseguenze senza precedenti. Insomma il rischio – anche in una fase storica nel quale gli israeliani avevano deciso di combattere su tutti i fronti fino alla fine – era troppo alto anche per Netanyahu. I commenti ufficiali provenienti da Tehran sembrano confermare, sembrano andare nella stessa direzione. Il regime iraniano ha accolto con favore la tregua nel sud del Libano, definendola una buona notizia per la popolazione civile libanese dopo settimane di pesantissimi bombardamenti.

Ovviamente la posizione formale dell’Iran non cambia: Israele rimane il nemico numero uno. Il presidente del parlamento iraniano, Ghalibaf, storico punto di contatto con gli Hezbollah libanesi, ha detto che il gruppo è ancora forte e che ha il diritto, se necessario, di difendersi. Il ministro degli esteri, Araghchi, ha ricordato che anche Tehran si riserva il diritto di rispondere all’ultimo attacco israliano sull’Iran, a fine ottobre, ma ha poi aggiunto che considera con attenzione gli ultimi sviluppi regionali, compresa la tregua in Libano, che spera diventi un cessate il fuoco definitivo.

Parole e prese di posizione che confermano come gli iraniani siano stati una parte importante di questi ultimi sviluppi e come abbiano sostanzialmente valutato che arrivati a questo punto fosse meglio preservare quello che rimane di Hezbollah, in modo che in futuro possa tornare a essere un valido deterrente nei confronti di Israele. Se la guerra fosse andata avanti il gruppo avrebbe infatti probabilmente perso tutto il suo potenziale. Gli Hezbollah sono stati fortemente indeboliti, ma non completamente sconfitti. Hanno resistito, in linea con la filosofia dell’Asse della Resistenza a guida iraniana.
Ora bisognerà osservare con attenzione cosa faranno gli altri alleati regionali dell’Iran. Ma Hezbollah era l’alleato di gran lunga più forte. Difficile che Tehran inviti gli altri – gli Houthi dello Yemen, i gruppi sciiti in Iraq, il regime siriano – ad andare avanti con gli attacchi contro Israele.

La tregua è molto fragile. C’è la massima diffidenza tra le due parti. Ci sono questioni ancora molto poco chiare. Non sappiamo per esempio cosa farà Hezbollah con i suoi miliziani e con le sue armi. L’accordo dice che l’esercito libanese dovrà bloccare l’ingresso di armi in Libano, con ovvio riferimento proprio ai continui rifornimenti iraniani per gli Hezbollah. Insomma, impossibile escludere una nuova guerra lungo il confine israelo-libanese, ma forse passeranno degli anni. Tra il 2006 e il 2024 ne sono passati 18.

Ma al momento è probabile che la tensione regionale scenda. Ulteriore conferma di come fosse proprio il conflitto tra Israele ed Hezbollah ad averla alimentata. E non, almeno non direttamente, nonostante le dichiarazioni di tutti, la strage dei civili palestinesi a Gaza. Il conflitto israelo-palestinese, il primo e più antico conflitto in Medio Oriente, non sembra avere soluzione. E anche le azioni di chi sostiene di agire in solidarietà con i palestinesi – ormai rimane solo l’asse della resistenza guidato dall’Iran – non sono in grado di cambiare le cose. Anzi, probabile che le risorse militari che Israele non userà più in Libano vengano nuovamente spostate verso la Striscia di Gaza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

Adesso in diretta