Approfondimenti

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente

tregua Israele Libano ANSA

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente. Anche per questo gli sforzi diplomatici sono stati così intensi e anche per questo, con ogni probabilità, Benjamin Netanyahu ha deciso di andare in questa direzione, nonostante la contrarietà di una parte degli oltranzisti israeliani, anche all’interno del suo governo.

Una guerra regionale, con in prima linea Israele e Iran, avrebbe infatti conseguenze senza precedenti. Insomma il rischio – anche in una fase storica nel quale gli israeliani avevano deciso di combattere su tutti i fronti fino alla fine – era troppo alto anche per Netanyahu. I commenti ufficiali provenienti da Tehran sembrano confermare, sembrano andare nella stessa direzione. Il regime iraniano ha accolto con favore la tregua nel sud del Libano, definendola una buona notizia per la popolazione civile libanese dopo settimane di pesantissimi bombardamenti.

Ovviamente la posizione formale dell’Iran non cambia: Israele rimane il nemico numero uno. Il presidente del parlamento iraniano, Ghalibaf, storico punto di contatto con gli Hezbollah libanesi, ha detto che il gruppo è ancora forte e che ha il diritto, se necessario, di difendersi. Il ministro degli esteri, Araghchi, ha ricordato che anche Tehran si riserva il diritto di rispondere all’ultimo attacco israliano sull’Iran, a fine ottobre, ma ha poi aggiunto che considera con attenzione gli ultimi sviluppi regionali, compresa la tregua in Libano, che spera diventi un cessate il fuoco definitivo.

Parole e prese di posizione che confermano come gli iraniani siano stati una parte importante di questi ultimi sviluppi e come abbiano sostanzialmente valutato che arrivati a questo punto fosse meglio preservare quello che rimane di Hezbollah, in modo che in futuro possa tornare a essere un valido deterrente nei confronti di Israele. Se la guerra fosse andata avanti il gruppo avrebbe infatti probabilmente perso tutto il suo potenziale. Gli Hezbollah sono stati fortemente indeboliti, ma non completamente sconfitti. Hanno resistito, in linea con la filosofia dell’Asse della Resistenza a guida iraniana.
Ora bisognerà osservare con attenzione cosa faranno gli altri alleati regionali dell’Iran. Ma Hezbollah era l’alleato di gran lunga più forte. Difficile che Tehran inviti gli altri – gli Houthi dello Yemen, i gruppi sciiti in Iraq, il regime siriano – ad andare avanti con gli attacchi contro Israele.

La tregua è molto fragile. C’è la massima diffidenza tra le due parti. Ci sono questioni ancora molto poco chiare. Non sappiamo per esempio cosa farà Hezbollah con i suoi miliziani e con le sue armi. L’accordo dice che l’esercito libanese dovrà bloccare l’ingresso di armi in Libano, con ovvio riferimento proprio ai continui rifornimenti iraniani per gli Hezbollah. Insomma, impossibile escludere una nuova guerra lungo il confine israelo-libanese, ma forse passeranno degli anni. Tra il 2006 e il 2024 ne sono passati 18.

Ma al momento è probabile che la tensione regionale scenda. Ulteriore conferma di come fosse proprio il conflitto tra Israele ed Hezbollah ad averla alimentata. E non, almeno non direttamente, nonostante le dichiarazioni di tutti, la strage dei civili palestinesi a Gaza. Il conflitto israelo-palestinese, il primo e più antico conflitto in Medio Oriente, non sembra avere soluzione. E anche le azioni di chi sostiene di agire in solidarietà con i palestinesi – ormai rimane solo l’asse della resistenza guidato dall’Iran – non sono in grado di cambiare le cose. Anzi, probabile che le risorse militari che Israele non userà più in Libano vengano nuovamente spostate verso la Striscia di Gaza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 24/10/2025

    I nuovi brani appena usciti dei Foo Fighters e di Sampha, e poi Simona Norato dal vivo in auditorium a presentare il nuovo album Enigmistica. Nella seconda parte la rubrica cinema con Roy Menarini per un omaggio a Diane Keaton, e il quiz finale oggi dedicato al film “Io ed Annie” del 1977.

    Volume - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-10-2025

Adesso in diretta