Approfondimenti

La strada per sradicare il patriarcato è quella giusta, ma il cammino è ancora lungo

25 novembre lotta al patriarcato

La Corte d’Assise di Milano stamattina ha emesso la sentenza di ergastolo per Alessandro Impagnatiello, che uccise la sua compagna Giulia Tramontano, incinta, 18 mesi fa. Un assassino che aveva le chiavi di casa, come accade nella grande maggioranza dei femminicidi, lo si ricorda sempre nei cortei femministi, quando si fanno tintinnare le chiavi verso il cielo.

Che pena sentire il ministro dell’Istruzione accusare gli immigrati irregolari. Che imbarazzo vedere il presidente del Senato inaugurare una panchina rossa a cui ha fatto aggiungere una listella tricolore, come se quel rosso gli suonasse “comunismo”. Il Paese, per fortuna, è più avanti di chi lo governa. Nelle scuole le prof non aspettano l’educazione sessuale promessa da Valditara e mai organizzata.

I cortei femministi hanno richiamato anche quest’anno moltissime persone. Un altro ci sarà stasera a Milano. Sabato a Roma risuonava nella piazza l’espressione “l’anno scorso”. Tutti e tutte a chiedersi se sarebbe stata una marea come nel 2023, a una settimana dal ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin. Non erano gli stessi numeri, ma è stata una fiumana con tanti giovani maschi consapevoli che forse l’anno scorso si sono fatti delle domande e hanno deciso di mostrarlo.

Le chiamate al 1522, impennate dopo la morte di Giulia Cecchettin, non sono calate. Significa che c’è una maggiore consapevolezza di cosa è violenza e di quali sono i segnali che devono preoccupare. Il patriarcato è un animale ferito, per questo gli uomini continuano a uccidere, anche quest’anno una donna ogni tre giorni. Non resta che impegnarsi per una cultura diversa con le nuove generazioni e sostenere le donne di oggi con politiche che le rendano economicamente autonome. In Italia una donna su cinque non ha un suo conto corrente, secondo alcune ricerche addirittura una su tre. 

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta