Approfondimenti

Le nomine di Donald Trump sorprendono anche il partito repubblicano

Le nomine di Donald Trump

Mi vado a prendere un bel pacco di popcorn, mi metto in prima fila e mi godo lo spettacolo. La frase è di Max Miller, deputato repubblicano dell’Ohio, e non si riferisce a un film o alla partita del suo sport prediletto. La frase si riferisce alle audizioni per la conferma di Matt Gaetz a attorney general, ministro della giustizia, nell’amministrazione Trump.

La nomina ha lasciato attonito il mondo della politica di Washington. Non solo i democratici, ma anche i repubblicani. Gli unici a esultare sono appunto stati i suoi colleghi, i repubblicani della Camera, che non ne potevano più di risse, complotti, provocazioni che questo deputato della Florida, un reazionario che nel passato ha assunto posizioni xenofobiche e antisemite, ha diffuso nei suoi anni a Washington.

È diventato deputato molto giovane, nel 2010, a 28 anni. Un esempio tra tutti: Gaetz ha invitato come suo ospite al discorso sullo Stato dell’Unione del 2018 Chuck Johnson, un negazionista dell’Olocausto che ha fissato in “250 mila morti per tifo” le vittime ebraiche dei campi di concentramento. Comunque, non sono qui in discussione le idee politiche di Gaetz, per quanto discutibili. Sono in discussione alcune delle azioni private del deputato, che è da anni sotto inchiesta da parte della Commissione Etica della Camera, “per aver commesso molestie sessuali e fatto uso di droghe illecite, accettato regali impropri, concesso privilegi e favori speciali a individui con cui aveva una relazione personale”.

Un’inchiesta del Dipartimento di Giustizia contro di lui, per sex trafficking, era stata chiusa, ma un suo amico e collaboratore era stato condannato a 11 anni. Ora, il riferimento del collega deputato di Gaetz ai popcorn e allo spettacolo si riferisce proprio a questo. Allo spettacolo delle audizioni di Gaetz al Senato. Il Senato deve confermare, con il suo voto, la scelta di Gaetz. Ci sono ovviamente scelte che, per il valore del candidato, la sua inattaccabilità per il posto, vanno via tranquille. Non sarà questo, probabilmente, il caso di Gaetz.

Lo shock per la sua nomina è appunto generale. Molti repubblicani sono basiti. Quando i giornalisti gli hanno dato la notizia, John Cornyn, senatore repubblicano del Texas, è rimasto a guardare il vuoto, senza riuscire a dire una parola. In molti, tra gli stessi repubblicani, chiedono che Gaetz sia soggetto a un’indagine approfondita da parte dell’FBI sulle sue passate azioni: droga, sesso con minorenni, favori illeciti. Possiamo tra l’altro immaginare che l’FBI non avrà un atteggiamento troppo benigno nei confronti di Gaetz.

Pochi minuti prima di essere nominato attorney general, segretario alla giustizia, Gaetz sproloquiava sulla necessità di abolire, cancellare l’FBI. FBI che dovrebbe dipendere da lui, nel caso Gaetz diventasse attorney general. Ancora. Oggi, venerdì, il Comitato Etico della Camera avrebbe dovuto rendere pubblico il rapporto preparato su Gaetz. Non si sa se lo farà, visto che ora Gaetz si è dimesso dalla Camera, per poter diventare attorney general. Ma molti chiedono di poter vedere quel rapporto, visto tra l’altro che Gaetz si deve sottoporre al processo di nomina. Insomma, siamo di fronte a un pasticcio di dimensioni colossali. E viene da chiedersi perché Trump l’abbia voluto provocare. In effetti, se avesse voluto solo ricompensare uno dei suoi fedelissimi, ne avrebbe trovati tanti. In questo caso, la volontà di Trump di indignare, scandalizzare, con una nomina francamente impresentabile, è evidente. L’unica ragione che si può trovare è quindi che il presidente stia cercando di testare il terreno, capire sino a dove può andare con il suo piano di ridisegnare i poteri di Washington.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

Adesso in diretta