Approfondimenti

Google investe nel nucleare per sostenere i consumi dell’IA

Google investe nel nucleare per sostenere i consumi dell'IA

Google ha firmato un accordo con Kairos Power, società che costruisce piccoli reattori nucleari, per acquistare l’energia necessaria a soddisfare l’enorme fabbisogno dei suoi sistemi di intelligenza artificiale. Martina Stefanoni ne ha parlato con Gianluca Ruggeri, autore della nostra trasmissione Il Giusto Clima.

L’accordo prevede la fornitura di piccoli reattori nucleari che dovrebbero entrare in funzione entro il 2030 per soddisfare il fabbisogno energetico di Google, in costante crescita a causa dell’aumento dei consumi legati all’intelligenza artificiale. Google, non riuscendo più a coprire questa domanda energetica come avrebbe voluto attraverso fonti pulite, ha scelto di ricorrere all’energia nucleare.

Ma questa soluzione è davvero utile? Può essere risolutiva?

Concretamente, l’accordo prevede 500 megawatt in totale, il che corrisponde a meno del 15% dei consumi attuali di Google, e non a quelli previsti per il 2030. Se confrontiamo questa cifra con le installazioni fotovoltaiche nel mondo, attualmente si installano impianti capaci di produrre più di quanto verrà generato da questo accordo in meno di due giorni. Pertanto, non possiamo considerarla una soluzione risolutiva, ma piuttosto uno dei tentativi in corso.

Come spesso accade con il nucleare, ha fatto subito notizia, esattamente come era successo qualche settimana fa con l’accordo di Microsoft per la riattivazione di uno dei reattori della centrale di Three Mile Island, in Pennsylvania. Anche in quel caso, la riattivazione è prevista per il 2028, ma è subordinata a una serie di questioni non banali, tra cui una richiesta di prestito di 1,6 miliardi di dollari garantiti dal governo degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda Google, la situazione è ancora più complessa. Si tratta di un progetto sulla carta, e attualmente non esiste alcun reattore che funzioni con questa tecnologia. Potremmo avere il primo reattore sperimentale nel 2027, a patto che vengano risolte varie questioni, tra cui l’ottenimento dell’autorizzazione dalla Commissione di regolazione nucleare statunitense, che non è ancora stata presentata. In sostanza, al momento non ci sono né un reattore funzionante né l’autorizzazione per costruirne uno.

Perché è stato fatto questo accordo se, di fatto, l’energia che potrebbero ottenere sarebbe così poca?

Il 13% non è poco; è comunque qualcosa. Sicuramente, parlare di nucleare attira subito l’attenzione. In questo modo, si sposta un po’ l’attenzione dal fatto che Google, così come Microsoft e altri giganti dell’hi-tech, non sta raggiungendo gli obiettivi di decarbonizzazione fissati negli ultimi anni. Orientare il discorso verso un orizzonte a medio termine permette quindi di distrarsi rispetto ai traguardi non ancora raggiunti di oggi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

Adesso in diretta