Approfondimenti

Rafah, a qualche metro dall’inferno, la testimonianza dal valico

aiuti umanitari Rafah ANSA

Serena Baldini, project manager di Vento di Terra, la ONG attiva nei luoghi di conflitto e di abbandono con l’obiettivo di restituire potere alle persone attraverso ecosistemi integrati di educazione e sviluppo sociale ed economico di comunità, è stata ospite di Esteri per raccontare quello che sta succedendo a pochi metri dall’inferno di Gaza, nell’area del valico di Rafah tra l’Egitto e la striscia di Gaza, dove centinaia di camion di aiuti umanitari sono fermi da un mese.

L’impatto è cominciato da prima, da Al-Arish è tutta una distesa di camion di aiuti fermi ai bordi delle strade. Adesso siamo in un immenso parcheggio e tutto è immobile. Da qui si arriva al valico di Rafah che da questo lato è molto simile a come appare all’interno. C’è una grande porta, una strada che conduce a un edificio, al quale non abbiamo avuto accesso, e al di là di quello, c’è la nostra Gaza. È un po’ strano non vederla, non percepirne la presenza al di là di quel punto. Abbiamo notato numerosi camion, che anche se in movimento, non stavano effettivamente entrando a Rafah.

In questi giorni, siamo riusciti a comprendere il funzionamento del sistema di ingresso degli aiuti umanitari. Da qui i camion vanno a fare i check, le procedure di controllo: raggi x su ogni singolo pallet, sull’intero camion e osservazione visiva. I check avvengono a Nitzana, un valico sul lato israeliano a circa 50 km da qua. I camion percorrono i 50 km da qui a Nitzana e se vengono approvati tornano a Rafah ed entrano, ma tantissimi vengono rigettati per delle stupidaggini come ci raccontavano stamattina gli operatori della Croce Rossa egiziana. Quindi i carichi tornano indietro e questo causa “l’impasto”, questa grande distesa di merci in attesa sotto il sole in mezzo al deserto. Il valico di Rafah di fatto è in uno stato di immobilità. Non entra nulla e non esce nulla. Almeno nel tempo che abbiamo passato lì davanti.

Durante il vostro breve viaggio verso il valico, avete avuto modo di parlare con Gazawi che sono riusciti a uscire?
O  con qualcuno che vi abbia raccontato cosa sta succedendo dall’altra parte?

Abbiamo fatto diverse riunioni preparatorie in vista di questo momento. A Il Cairo, ci siamo incontrati con i referenti dell’UNRWA, del Border Organization, dell’OMS e di diverse organizzazioni palestinesi per i diritti umani, che hanno vissuto in prima persona quello che è successo dopo il 7 ottobre. Alcuni di loro sono riusciti a uscire o escono e poi rientrano in quanto operatori delle Nazioni Unite. Le loro testimonianze sono state molto preziose, venendo da chi lavora nel settore umanitario, con dati accurati e un occhio costante sulla situazione. Ci hanno detto che la nostra presenza qui con una delegazione di 50 persone, tra cui diversi rappresentanti del Parlamento italiano è molto importante. Ci hanno chiesto di essere la loro voce perché ormai loro non ne hanno più. La grande frustrazione è proprio questa: sentirsi ignorati mentre questa catastrofe continua ad andare avanti. La presenza di persone che dall’Italia arrivano e compiono questo gesto simbolico è positiva. Ma ci auguriamo che possa avere un seguito. Speriamo che il nostro Parlamento lavori e i nostri rappresentanti qui facciano pressione sul Governo italiano affinché prenda una posizione e possa essere d’aiuto per un cambiamento rispetto alla situazione attuale.

Negli ultimi giorni si è parlato del pericolo di una carestia, ci sono stati una quindicina di bambini morti di fame. Tra gli operatori umanitari c’è questa preoccupazione?

Assolutamente sì, il rappresentante dell’Oms ci diceva: “Non ci sono più parole per descrivere quello che c’è là dentro. Forse, apocalittico è l’unico aggettivo adatto” ci diceva che, anche se il fuoco cessasse oggi, nell’arco dei prossimi mesi, ci sarebbero comunque altri 8.000 morti in un periodo rapidissimo, perché quello che stanno vivendo lì sta già mettendo fortemente a rischio. La malnutrizione, chiaramente, è un elemento. Ma poi ci sono le malattie. Quindi sì, il rischio di carestia c’è perché non entrano abbastanza aiuti. Sappiamo dal nostro staff all’interno della striscia e da chi è rimasto a casa nel nord che il riso e la farina sono finiti e l’unica cosa che si riesce a trovare è l’orzo mischiato col cibo per animali, perché ormai si va a cercare in tutti i generi di magazzini dove ci sia qualsiasi cosa da mangiare. Confermo che tutte le testimonianze che abbiamo ascoltato in questi giorni ci confermano questa drammatica situazione.

Tu stessa sei stata spesso a Gaza e ci hai raccontato dei progetti di Vento di Terra all’interno della striscia. Come stanno vivendo questo momento i membri del vostro staff?

Per fortuna li stiamo sentendo tutti. Sappiamo che sono in difficoltà e non stanno bene. Non stanno dormendo bene, non stanno mangiando bene e non hanno abbastanza acqua, ma sono tutti presenti. Sono tutti sfollati. La cosa positiva è che si stanno attivando per fare qualcosa per gli altri. Nonostante i limiti enormi, riescono a lavorare e stanno svolgendo attività di supporto per i bambini e le bambine della striscia. Inoltre, il nostro team di maestri, assistenti sociali e psicologi sta fornendo un forte sostegno allo staff medico che opera in una situazione ormai indescrivibile, sotto un carico di stress inimmaginabile. Con quello che si riesce ancora a trovare in termini di cibo e altri generi di prima necessità, stiamo organizzando distribuzioni ad altre famiglie tramite il loro coinvolgimento. Sono di fatto una rete che riesce ancora a essere utile e attiva.

Gaza non è più quella di una volta. Molta gente ha il desiderio di uscire, ma al momento è estremamente difficile. Ho incontrato due architetti con cui abbiamo collaborato in passato che sono riusciti a lasciare Gaza. Uno di loro lavora per l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), un’agenzia delle Nazioni Unite, e per questo sono riusciti a ottenere un autorizzazione, anche se non è stato affatto semplice. Uno di loro è stato trattenuto per due mesi dopo aver fatto uscire la moglie e i figli, e ha potuto uscire solo dopo aver pagato una cifra altissima a quel sistema che esiste qui in Egitto e che potrebbe essere descritto come mercato nero. Ci sono organizzazioni, formali e non, che offrono questo servizio, ma richiedono solo pagamenti in contanti e agiscono in modo completamente nascosto. Tuttavia, non offrono alcuna garanzia su come vivere in Egitto e su quando o se sarà possibile tornare nella striscia di Gaza. È un sistema che consente di uscire solo a chi ha le risorse per farlo. Questo, ovviamente, solleva molte grandi domande.

È frustrante arrivare fino al valico e non poter incontrare lo staff?

Decisamente sì, siamo in contatto tramite WhatsApp tutti i giorni. Li abbiamo informati del nostro arrivo a Rafah e del motivo per cui siamo qui. È decisamente frustrante, si sente di non poter fare abbastanza umanamente, di non poter essere vicino alle persone come si dovrebbe. Tuttavia, è comunque un passo importante. Credo che ci sia bisogno di azioni come queste per dimostrare che è tempo di chiedere con voce più forte che tutto questo finisca. E comunque essere qui è un segno di vicinanza; ho avvertito un po’ di speranza nelle risposte che ho ricevuto in questi giorni. Anche se è chiaro che la nostra presenza non cambia nulla per i nostri collaboratori dentro Gaza, il fatto che ci siamo da loro un po’ di speranza. Almeno è un segno di attenzione, sanno che c’è qualcuno che li pensa e che non è d’accordo con quello che gli sta capitando.”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 29/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 29/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 29/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 29/10/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-10-2025

  • PlayStop

    Olimpiadi a Cortina: “A cento giorni non c’è niente di pronto”

    Mancano 100 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali e gli organizzatori cercano di recuperare i ritardi accumulati. Ma mancano talmente tante opere, alcune non ancora iniziate, che sembra una impresa impossibile. Su 100 progetti, per 3,4 miliardi di previsione di spese, ma in realtà molti di più, meno della metà riguardano impianti sportivi mentre tutto il resto sono opere stradali. Da Cortina d’Ampezzo Roberta De Zanna, consigliera comunale della lista “Cortina Bene Comune”, ci racconta lo stato dei preparativi. “Cortina vive una grande contraddizione, fenomeni di overturism da una parte e dall’altra nuovi alberghi in apertura o in ristrutturazione tutti di lusso. Ma non possiamo vivere di solo lusso. Abbiamo bisogno di servizi”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE

    CATHY LA TORRE - NON SI PUO' PIU' DIRE NIENTE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 29-10-2025

Adesso in diretta