Approfondimenti

Noyu Girl, il graphic novel di Haro Aso e Shiro Yoshida

Noyu Girl

L’Italia e il Giappone hanno molte più cose in comune di quello che sembra. Una di queste è il grande amore per le terme, in tutte le loro forme. Secondo un censimento del 2021, nell’arcipelago vulcanico ci sono quasi 3.000 strutture termali e poco meno di 28 mila sorgenti. Se gli onsen, il nome delle stazioni termali, sono già tantissimi e molti sono famosi in patria e all’estero, in realtà c’è anche a chi piace sfuggire agli ambienti più formali per immergersi nella natura incontaminata. In quelle che vengono chiamate noyu, cioè delle magnifiche fonti termali selvagge, più o meno sconosciute. Tra di loro c’è anche Hibari Otaka, la protagonista della trilogia manga Noyu Girl che J-POP Manga porta in Italia con un cofanetto da collezione.

Nata come una serie breve pubblicata a capitoli su un magazine giapponese, è stata scritta da Haro Aso, già autore Alice in Borderland, da cui Netflix ha tratto un live action, e disegnata da Shiro Yoshida, che non è nuovo a illustrazioni d’azione e di sport. Eh sì, perché anche se lo scopo di ogni uscita di Hibari è di immergersi e rilassarsi in una sorgente termale diversa (quasi tutte realmente esistenti) per arrivarci la nostra eroina dovrà affrontarne di ogni. Scalare montagne innevate, calarsi in grotte labirintiche o immergersi nelle profondità dell’oceano ma anche proteggersi da sciami di tafani, evitare orsi appena usciti dal letargo e l’avvelenamento da acido solforico o altri gas nocivi, o ancora condividere la fonte selvaggia con dei macachi giapponesi.

Come una ventenne che di mestiere fa la cameriera in un bar di Tokyo riesca in queste imprese scapestrate e impegnative lo si scopre leggendo il primo volume e la sua backstory, che dà alla sua passione tutta un’altra intensità. Non sveliamo troppo. Basti sapere che la scoperta delle terme selvagge le ha non solo cambiato ma addirittura salvato la vita, rendendola pronta a tutto pur di vivere l’emozione di immergersi in comunione totale con la natura. Anche a passare un po’ per pazza o affrontare gli sguardi dubbiosi delle sue colleghe di lavoro. Che alla fine però la sosterranno e la aiuteranno persino a cercare una fonte selvaggia di cui nessuno ha mai sentito parlare prima…

La serializzazione ha lasciato delle tracce nella costruzione della narrazione, come alcune ripetizioni e l’uso di uno schema classico per cui in ogni capitolo Hibari parte per una nuova destinazione, affronta degli imprevisti e poi si gode un momento unico e liberatorio nella noyu appena conquistata, ma si finisce quasi per aspettare trepidanti certi espedienti narrativi. Come le bellissime doppie pagine che aprono e chiudono i capitoli e con cui gli autori ci mostrano ogni volta angoli di Giappone incredibili. Tra natura incontaminata, scene bucoliche o scorci storici ma poco turistici. O la sezione ‘il diario di Hibari’, che offre informazioni pratiche e curiosità sulle terme, dalla composizione chimica al colore, dalla loro funzione al modo migliore di godersele. Seguire Hibari nelle sue peripezie non è solo divertente ma fa anche venire voglia di partire sulle sue tracce e di godersi un momento di pace assoluta immersi nell’acqua termale, lasciando sciogliere la tensione e lo stress dai sali minerali, come ogni bravo giapponese insegna.

Noyu Girl. Di Haro Aso e Shiro Yoshida. Traduzione di Davide Campari. Cofanetto con tre volumi da 160 pagine in bianco e nero. J-POP Manga, 22.50 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta