Approfondimenti

Sull’urbanistica a Milano la questione è politica prima che giudiziaria

urbanistica a Milano

È come dopo un terremoto, solo che le macerie ancora non si vedono. Le inchieste della Procura di Milano sull’urbanistica cittadina sono destinate a segnare profondamente tutta la seconda metà del mandato della giunta Sala e conseguentemente del centrosinistra che deve decidere chi candidare, e con quale progetto politico, alle comunali del 2027.

Le inchieste giudiziarie faranno il loro corso, ma gli aspetti politici di queste vicende sono piuttosto chiari, e non da ora. Da anni uno spettro si aggira per la città, la domanda: “ma quanti palazzi stanno costruendo?”. L’accusa dei magistrati è che alcune di quelle torri siano frutto di abusi edilizi: grattacieli fatti passare per ristrutturazioni. L’amministrazione comunale dice che è stato fatto tutto seguendo le regole, che sull’urbanistica sono un groviglio di norme, leggi, aggiornamenti, circolari sedimentate negli anni. Per non far incappare in errore i dipendenti che materialmente firmano le pratiche, c’è bisogno di una linea interpretativa chiara di quelle norme e di una linea politica definita sullo sviluppo della città. La linea politica delle giunte di centrosinistra che governano Milano dal 2011 – in particolare dopo Expo 2015 – è stata di sostanziale laissez faire a beneficio dei costruttori. Milano è stata definita in questi anni “un luna park per costruttori” perché le autorizzazioni a costruire sono arrivate facili e molto redditizie per gli investitori del mattone, anche grazie al maxi regalo fatto dal 2010 sugli oneri di urbanizzazione mai aggiornati. Una vicenda finita con un esposto alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale – mancati soldi incassati dal Comune – per 100 milioni di euro. Oggi, dopo gli anni della pax di Expo, la Procura torna a indagare su faccende che hanno a che fare con l’amministrazione pubblica milanese. Sotto indagine ci sono poco più di una dozzina di dipendenti comunali tra ufficio urbanistica e commissione paesaggistica; il sindaco Sala ha giustamente garantito che l’amministrazione coprirà le spese legali e metterà in campo un pool di avvocati neo assunti per difendere i dipendenti comunali. Non possono però diventare loro il capro espiatorio di questa vicenda, perché la questione è anzitutto politica prima che giudiziaria. È la politica ad aver ideato questo “modello Milano” fatto di palazzi che spuntano come funghi; è la politica che ha deciso – per fare un esempio – che in via Crescenzago il progetto di costruire palazzi di edilizia residenziale sociale e laboratori di quartiere dovesse essere accantonato per lasciare spazio a nuovi grattacieli; è la politica ad aver dato il via libera a demolizioni di edifici bassi a beneficio di torri alte il doppio o il triplo rispetto alle costruzioni precedenti. Prima che i giudici dicano se si tratta di abusi edilizi o meno, il centrosinistra a Palazzo Marino dovrebbe dire se questo è ancora il “modello Milano” del futuro, oppure no. Se i prossimi anni saranno ancora all’insegna del cemento verticale in ogni metro cubo disponibile, oppure no. La riscrittura del Pgt che verrà fatta nei prossimi mesi sarà un primo banco di prova. Anche per non lasciarci con la sibillina sensazione che a governare la città siano i dipendenti dell’ufficio urbanistica. Altrimenti, alle prossime elezioni, votiamo direttamente loro.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta