L'Ambrosiano

Il posto

«Non c’era posto per loro»: Luca spiega come mai Maria pose Gesù in una mangiatoia; «Non c’è posto per loro», il popolo palestinese, «nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti del mondo». Il cardinal Pizzaballa kefiah sopra la mozzetta rossa ha accostato la povertà evangelica alle sorti dei palestinesi di Gaza e Cisgiordania: «Non sembra esserci posto per loro non solo fisicamente, ma nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti dei popoli». Rivolgendosi «a tutti, senza distinzione, palestinesi e israeliani, a tutti quanti sono nel lutto e nel pianto» il Patriarca latino di Gerusalemme nei fatti ha indicato un rischio che solo Netanyahu e Occidente s’ostinano a non vedere: «non c’è posto» paradossalmente neanche per gli israeliani se si continua con territori occupati, nuovi insediamenti, Onu ignorata, coloni violenti, propositi di eradicare la disumanità di Hamas del 7 ottobre al costo però d’oltre 20mila morti. Pizzaballa era solo la notte di Natale a esortare «tutti a partire da me e da chi come me ha responsabilità di guida e di orientamento sociale, politico e religioso, a creare una “mentalità del sì” contro la “strategia del no”»: in tempi di guerra «tutti moltiplichiamo i gesti di fraternità, pace, accoglienza, perdono, riconciliazione». L’ha lasciato solo l’Europa (Macron gli ha telefonato: l’unico): coloro che si fan belli del nome di cristiani e si servono dell’etichetta per smentire l’essenza evangelica coi decreti Cutro secondo cui “non c’è posto” per altri (Meloni, Orban, Sunak); quelli del Presepio per legge che non vedono i delitti nei Centri per migranti; coloro che si prenotano per il dopo elezioni virando a destra (von der Leyen). Ciechi segano il ramo su cui son seduti. I cristiani di Palestina da anni ridotti al lumicino tra discriminazioni dei governi israeliani e causa arabo musulmana, in mezzo alla guerra (i cecchini israeliani uccidono alla Sacra Famiglia a Gaza) senza lavoro, dignità, terra, libertà sempre più emigreranno dalla Terra Santa. Svuotati d’umanità i posti della Buona Novella saran solo pietre. Se non cambia qualcosa. Forse Gesù dovrà cercarsi «un posto» dove nascere nel 2024. Almeno un augurio per l’anno che viene!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta