Approfondimenti

“Il racconto della roccia”, lo Yemen tra storia e fantasia

il racconto della roccia

BeneDì, nome d’arte della ventiseienne Benedetta D’Incau, ha esordito nel mondo del graphic novel con un libro che di semplice ha solo la griglia delle vignette e le linee pulite di certe bandes dessinées franco-belghe. Prendiamo la trama, tanto per cominciare. “Il racconto della roccia” è una storia di convivenza tra ebrei e musulmani che vivono in un villaggio dello Yemen di inizio ‘900 ma anche di fanatismo religioso. La routine delle due comunità viene improvvisamente sconvolta dall’apparizione di un Jinn al confine del villaggio. Un demone, o forse un fantasma o un’allucinazione, che vieta agli uomini adulti di uscire di casa e svolgere qualunque normale attività, anche prendere l’acqua al pozzo. Pena cadere in una sorta di coma febbricitante, in bilico tra la vita e la morte.
Raccontata con gli occhi dei due bambini protagonisti, un piccolo genio del Talmud che teme di aver evocato il demone, e il suo migliore amico musulmano, un pastorello con un talento per la calligrafia, mescola elementi fiabeschi, di avventura e in parte persino thriller.
Il romanzo si basa su ricerche storiche accurate. Lontano dall’intreccio tra politica e religione che rendeva le cose più complesse nelle grandi città, è nelle zone rurali che ebrei e musulmani yemeniti si sono ritagliati uno spazio di coesistenza quasi osmotica. Oltre 2000 anni di convivenza relativamente pacifica che hanno prodotto degli effetti culturali e artistici tra i più ricchi e affascinanti del pianeta. BeneDì ha voluto raccontare questo esempio virtuoso e inimitabile, anche mostrandone i limiti e cercando di immaginare come un mondo essenzialmente maschile e permeato di religiosità avrebbe potuto reagire a un evento inspiegabile e imprevisto. Lo fa descrivendo la vita delle due comunità con dei tratti morbidi ma ricchi, che rendono minuziosamente i panorami e gli oggetti e danno corpo all’atmosfera dell’epoca con una precisione da archeologia grafica. Dei dettagli tutti disegnati a mano, che la decisione di stampare il libro in formato A4 permette di apprezzare pienamente.
Complice la scelta della carta, non bianca ma avorio, e l’uso di un marrone quasi nero per la stampa, il lettore viene subito trasportato nel passato e immerso nel paesaggio yemenita. Il libro intreccia in realtà molte epoche diverse, che vanno dalla storia del villaggio e della roccia che custodisce il segreto del jinn fino all’Austria del 1938 e alla Notte dei Cristalli. Ma la disegnatrice divide i tempi del racconto essenzialmente tra il presente dei protagonisti e i loro ricordi o le storie tramandate nel villaggio, disegnati su sfondo nero. Mantenendo così un’omogeneità stilistica che agevola la lettura, anche nel dedalo di narrazioni che si incatenano come in certe fiabe orientali.
Il fatto di affrontare temi seri e situazioni complesse dalla prospettiva dei bambini, riflessa anche dai disegni arrotondati e dall’espressività dei personaggi, e di riuscire a mantenere un’atmosfera contemporaneamente storica e fiabesca, è un ottimo espediente narrativo per far riscoprire una realtà culturale ormai scomparsa. Ricordandoci anche che comprendere l’altro richiede sempre sforzo e costanza e invitandoci a ragionare sulla forma che quella convivenza così speciale potrebbe prendere oggi.

“Il racconto della roccia”. Di BeneDì. 224 pagine in bianco e nero. Coconino Press, 22 euro

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice.  Introduce Cecilia di Lieto.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta