Approfondimenti

L’audio di Giulia Cecchettin alle amiche racconta la quotidianità dei femminicidi

Ieri la Rai ha diffuso un audio di Giulia Cecchettin. E’ un messaggio vocale inviato alle amiche. E’ la prima volta che sentiamo la voce di una donna uccisa. Le morte non possono parlare. Da sempre siamo abituati a sentire solo la versione dell’assassino: il gigante buono, il bravo ragazzo, quello che amava troppo. Siamo avvezzi a una sola versione dei fatti, ad un solo punto di vista: il suo. Quello che ascoltiamo da Giulia Cecchettin, con la sua voce, è ciò che chi lavora sulla violenza di genere sa: i femminicidi sono solo l’ultimo anello di una catena che si stringe intorno alla vittima. Fatta di ricatti, violenze psicologiche, manipolazioni, minacce, persecuzioni. I femminicidi vengono da lontano, non sono raptus. Non sono frutto di rabbia del momento, non arrivano al culmine di un litigio, come narrano certe cronache romanzate. E’ Giulia a raccontare con la sua voce quello che accadeva prima che Filippo Turetta prendesse un coltello, dei sacchi neri, una sim prepagata e la accoltellasse a morte.

L’audio integrale pubblicato da Chi l’ha visto

Questa voce arriva poco dopo che Filippo Turetta aveva fatto sentire la sua, dicendo dei suoi intenti suicidi dopo l’arresto, gli stessi che usava per cercare di manipolare la ex compagna. Giulia che si sente in colpa, che teme per lui, invece che per se stessa. Una narrazione del tutto diversa da quella accreditata dalla famiglia di Turetta e dal suo primo legale:il ragazzo tenero di cui si impadronisce un demone e che impazzisce in modo inspiegabile. L’abbraccio all’orsacchiotto,i biscotti per Giulia, la mamma che stira la tuta e porta in tavola la cotoletta: immagini casalinghe da famiglia tradizionale e si, patriarcale. Del resto il destino di Turetta si gioca tutto sul riconoscimento o meno della premeditazione. Giulia Cecchettin, raccontando il suo disagio alle amiche intime, mai avrebbe potuto pensare che quella conversazione privata sarebbe diventata di dominio pubblico. Oggi quelle parole sconvolgono e disturbano perché sono una luce sulla normalità, la quotidianità dei femminicidi; sui gesti, non sempre riconoscibili nelle relazioni, che portano quella catena a stringersi sempre di più.

di Massimo Alberti e Chiara Ronzani

Foto | Vigonovo, il murales dedicato a Giulia Cecchettin

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta