Approfondimenti

Meloni rivendica i tagli alla sanità, il rialzo dei Btp, la decisione sulla Marelli e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 3 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “L’importante non è quanti soldi ci sono, ma come vengono spesi”. Così ha detto la premier Giorgia Meloni sui tagli alla sanità. Intanto a Torino la polizia manganella i manifestanti che contestavano la presidente del Consiglio. Sono passati dieci anni dalla strage di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 al largo delle sue coste morirono 368 persone. E il governo ha disertato la commemorazione della strage. Brutto segnale arrivato oggi dai Btp. La Marelli sospende a tempo indeterminato la chiusura della fabbrica di Crevalcuore. Spagna, a Pedro Sanchez è stato affidato di nuovo l’incarico di formare il governo.

L’ultimo fronte del governo della destra è la sanità

Oggi Meloni ha rivendicato i tagli, affermando che la cosa importante è combattere gli sprechi. La tempistica della presidente del Consiglio è molto importante. Oggi prima di lei la Fondazione Gimbe aveva spiegato numeri alla mano che la situazione è sempre più insostenibile. Mentre in paesi come Francia o Germania si spende il 10% del Pil per la sanità, quest’anno in Italia ci si limiterà al 6.6% e nei prossimi anni si taglierà ancora, fino al 6,1% sul di spesa pubblica sul Pil prevista per il 2026.
Le opposizioni, dal Pd a Calenda ai 5 Stelle, hanno reagito: Schlein da detto che Meloni prende in giro le persone, Calenda che serve investire 10 miliardi, Conte che Meloni non vede i problemi delle persone. Le attuali opposizioni auspicano oggi una inversione di tendenza anche se i tagli alla sanità pubblica, va detto, proseguono da molto prima che a Palazzo Chigi arrivasse la destra.
Ora in ogni caso c’è il governo Meloni che è alle prese con tutte le promesse impossibili da mantenere e per la sanità probabilmente non riuscirà nemmeno a stanziare i 4 miliardi di Euro necessari per mantenere una linea di galleggiamento. Alla fine i miliardi nella legge di bilancio potrebbero essere due, due e mezzo al massimo. Sarebbe un colpo drammatico al sistema sanitario nazionale. Secondo la Fondazione Gimbe, i 4 miliardi della previsione ottimistica per il periodo 2024 – 2026 non sarebbero comunque sufficienti nemmeno a garantire la copertura dei costi per l’aumento dei prezzi.
Di fronte a questo scenario catastrofico, Meloni ha deciso di declinare ogni reponsabilità.
Ieri Mattarella parlando in pubblico aveva definito il sistema sanitario nazionale un patrimonio prezioso da difendere. Stamattina il Quirinale in una nota ha smentito alcune interpretazioni delle parole del Presidente della Repubblica: “non era un messaggio laterale, il tema era proprio la sanità” ha precisato il Colle. Come a dire sveglia, il problema è grave, dovete affrontarlo.

Giovedì riprende la discussione su immigrazione e asilo

Al Consiglio europeo di giovedì a Granada riprenderà la discussione sul patto su immigrazione e asilo. Si tratta sull’emendamento tedesco dedicato al ruolo delle ong: “stiamo cercando un punto di caduta” fanno sapere fonti a Bruxelles. Le diplomazie stanno anche lavorando a un bilaterale, su questo punto, tra Meloni e Sholtz. In questa trattativa ha un peso anche la questione tunisina: il memorandum voluto e quasi imposto dall’Italia agli altri paesi europei sembra sempre più difficile da attuare. Ieri il presidente tunisino Saied ha rifiutato la prima tranche di aiuti in cambio del controllo delle frontiere, definendola un’elemosina. Abbiamo chiesto il perché a Massimo Zaurrini, direttore di Africa e affari

L’aumento dei titoli di Stato è un problema per le finanze pubbliche

Oggi il rendimento dei titoli di Stato decennali italiani è salito fino al 4,93%, il livello massimo dal novembre 2012, nel periodo della crisi dello spread che aveva portato Mario Monti alla presidenza del Consiglio. L’aumento dei rendimenti è un problema per le finanze pubbliche e quindi per il governo, che deve mettere a bilancio più soldi per rimborsare chi ha comprato i titoli. Oggi la borsa di Milano ha chiuso la seduta in perdita dell’1,3%, un dato tra i peggiori d’Europa. In queste ore l’andamento dei mercati è condizionato in particolare dall’ipotesi che la Fed, la banca centrale degli Stati uniti, alzi ancora i tassi d’interesse, e resta da capire anche se la Bce, la Banca centrale europea, approverà nuovi aumenti nei prossimi mesi.

Marelli sospende a tempo indeterminato la chiusura della fabbrica di Crevalcore

Al ministero delle imprese c’è stato un incontro sulla Marelli, in particolare sulla chiusura dello stabilimento bolognese di Crevalcore annunciata dalla proprietà. La notizia uscita dalla riunione di oggi è la sospensione a tempo indeterminato della procedura di chiusura, in attesa di trovare un’altra società che prenda il controllo della fabbrica. Mario Garagnani fa parte della segreteria della Fiom di Bologna. Lo abbiamo intervistato dopo l’incontro, mentre era coi lavoratori riuniti in presidio fuori dal ministero

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta