Approfondimenti

Meloni se l’è presa con Gentiloni, il rimpallo del Mes, le politiche senza effetti della Bce e le altre notizie della giornata

Giorgia Meloni

Il racconto della giornata di mercoledì 28 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi Giorgia Meloni è intervenuta in Parlamento alla vigilia di un vertice europeo. La presidente del Consiglio ha usato toni aggressivi, arrivando ad attaccare apertamente il commissario europeo all’economia e difendendo la scelta di rinviare ancora su un tema delicato e legato alle istituzioni di Bruxelles, quello della riforma del Mes. Nel pomeriggio la conferenza dei capigruppo alla Camera ha deciso che entro il 6 luglio si deciderà se votare sul Mes o appunto rinviare ancora, probabilmente a dopo la pausa estiva dei lavori parlamentari. I prezzi continuano a crescere, solo un po’ meno. La guerra in Ucraina.

La premier ha accusato Gentiloni “di non aver vigilato abbastanza sul Mes”

(di Andrea Monti)

Urlare per mascherare i ritardi sul Pnrr e l’ambiguità sul Meccanismo europeo di stabilità. Meloni se l’è presa con Paolo Gentiloni, responsabile economico dell’Unione ma anche uomo del Pd, per la sua attenzione nei confronti del governo italiano sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La presidente del Consiglio ha accusato Gentiloni di non aver vigilato abbastanza quando il piano è stato messo a punto da una maggioranza di cui il Partito democratico faceva parte. È il primo attacco di questo tipo da Meloni, che prendendo di mira un rappresentante del Pd può sperare che a Bruxelles interpretino queste critiche come una mossa di politica interna, e le tollerino in quanto tali. Poi c’è il Mes. Le istituzioni europee chiedono all’Italia di ratificare la riforma del Meccanismo europeo di stabilità, approvata da tutti gli Stati coinvolti tranne il nostro. La presidente del Consiglio ha alzato la voce anche su questo, spiegando di voler continuare a usare la questione come moneta di scambio, per ottenere quindi delle cose su altri temi economici in sede europea. Meloni prende tempo per almeno due ragioni. La prima è la sua contrarietà dichiarata alla ratifica, posizione utile a diffondere un’immagine anti-Europa, ma difficile da sostenere se si guida un governo che con Bruxelles deve avere a che fare. La seconda ragione è Salvini, che continua a opporsi alla riforma per indebolire l’alleata-rivale. Lei rimanda e prova a mascherare l’ambiguità anche puntando su altro, in particolare gli aumenti dei tassi d’interesse. La presidente del consiglio ha definito “semplicistica” la ricetta della Bce contro l’inflazione, sottolineando il rischio che sia più dannosa che utile. Parole più comprensibili e più apprezzabili dall’elettorato rispetto a quelle sul Mes, tema molto più lontano dalla vita delle persone ma usato per anni da Meloni per attaccare le istituzioni europee.

C’è tempo fino al 6 luglio per decidere se votare sul Mes o rinviare

(di Anna Bredice)

Ad applaudire convintamente Giorgia Meloni oggi è stato solo il suo partito, Fratelli d’Italia si spellava le mani, anche per colmare la reazione tiepida di Forza Italia e il gelo della Lega la presidente del Consiglio ha parlato di Mes e della necessità di un pacchetto complessivo. Una maggioranza che si è mostrata non compatta alla vigilia del Consiglio europeo ed è per questo che, per coprire queste ombre, Meloni ha accentuato ancora di più il suo tono comiziante nell’aula di Montecitorio. La reazione più evidente è stata quella della Lega, nessun applauso, la dimostrazione che sul Mes la pensano nel modo opposto e il vicesegretario Crippa glielo ha detto chiaramente. Ora le divisioni si sposteranno dal 30 giugno in poi, perché sulla necessità di un rinvio e non della bocciatura Meloni dovrà metterci la faccia. Giorgetti, che sul Mes invece aveva chiesto la ratifica oggi non le sedeva accanto ma si trovava seduto tra i gruppi in Aula, una distanza anche fisica. La linea di prendere tempo sul Mes è molto chiara a tutti, a cominciare dall’opposizione, ma anche in Europa, per Gentiloni la ratifica non esclude di poter discutere se prendere o no quei soldi. Schlein ha scelto di stare a Bruxelles oggi, in vista del Consiglio europeo, ma anche per sottolineare la sua linea europeista, ma nell’opposizione i rapporti con i Cinque stelle, complicati dagli esiti elettorali, segnano una difficoltà anche per loro: Conte non vuole il Fondo salva Stati e su questo è molto più vicino a Giorgia Meloni che a Elly Schlein.

Le politiche della Bce non hanno effetti e la dinamica speculativa delle imprese continua

(di Massimo Alberti)

I prezzi continuano a crescere, solo un po’ meno. Ed è un elemento ormai strutturale. E’ il primo elemento che emerge dai dati Istat di oggi. Una notizia buona c’è. Per la prima volta da mesi, l’aumento da mese in mese è pari a zero. Ma dipende soprattutto dai beni energetici e dalla stabilizzazione dei prezzi delle materie prime, il cui effetto del calo, visibile sulla discesa dei prezzi alla produzione,va però ormai a esaurirsi. Lo si vede dalla cosiddetta inflazione di fondo, quella al netto dell’energia e quella presa in considerazione dalla bce per le sue valutazioni: a giugno cala di 4 decimi, ma le prospettive sull’anno sono inveriate. A dimostrazione che le politiche della Bce non stanno generando effetti e la dinamica speculativa delle imprese sui profitti continua indisturbata. Lo si vede dal carrello della spesa il cui aumenta resta a due cifre, schiacciando così le fasce più deboli nella morsa tra prezzi e tassi. Su Altreconomia l’economista Alessandro Volpi fa l’esempio delle ciliegie, arrivate a punte di 18 euro al kilo. Al primo aumento dei costi di produzione segue quello di trasporto e refrigerazione nel passaggio verso gli scaffali della Grande distribuzione, che ne determina il costo al pubblico anche in rapporto alla concorrenza internazionale, a sua volta influenzata anche dai derivati, condizionando l’intero mercato. In cosa incide, qui, la Bce se non su generare una recessione, con connesso impoverimento di fasce estese di popolazione, che provochi una riduzione di domanda tale per cui le persone smettano di comprare ciliege? Anzi: tassi alti significano un aumento del costo del denaro che inciderà sul determinare i prezzi praticati dalla filiera. Oggi Lagarde insiste, in uno scenario che è già di fatto recessione. Lagarde, conclude il professor Volpi, ha deciso che sarà meglio mangiare meno ciliegie.
La ripetute prese di posizioni del governo italiano contro la Bce trovano spiegazione nel nostro tessuto sociale, dove il 70% è proprietario di casa, rispetto ad esempio al 49% della Germania o il 64 della Francia. E riguarda anche fasce sociali medio basse. Il tema dell’aumento dei tassi è dunque sentito e sensibile, in una morsa che vede dall’ altro lato i prezzi alti. Perché incide anche sugli affitti, cosi come sui costi di impresa.
Con le materie prime ed energetiche in calo, i governi hanno ben poco margine sulle cause dell’inflazione, universalmente ormai riconosciuta nei profitti della imprese che hanno speculato sugli aumenti. Ma comprimerli non è facile. Si potrebbe intervenire sulla leva fiscale, ma col rischio che un aumento di prelievo venga di nuovo scaricato sui consumatori. O, al contrario, sussidiare le imprese per permettere di mantenere il margine di profitto, oltre che discutibile sul piano politico, non garantisce l’effetto. E con quali risorse, poi? La stretta monetaria è voluta da Germania, Francia e nord europei con due obbiettivi: frenare gli aumenti salariali e disciplinare la spesa degli stati. L’Italia, il cui aumento dei tassi grava sul debito, è così scoraggiata ad ulteriori scostamenti di bilancio,così come a favorire la concertazione sui rinnovi contrattuali, che del resto gli stesi industriali stanno bloccando. Non che il governo italiano nella sua politica pro impresa intenda farlo, ben inteso. Una possibile azione, per quanto limitata, è sul piano redistributivo, come la Spagna. Tassare extraprofitti delle banche che stanno lucrando sugli aumenti dei mutui senza alzare i tassi sui depositi) potrebbe essere un primo intervento immediato, come sollecitato dai sindacati. Ma il governo italiano, oltre a gridare contro la Bce alla ricerca di consenso, non muove un dito. La recessione, cercata dalla Bce per fermare l’inflazione è dietro l’angolo, e il governo non potrà far finta di nulla ancora per molto.

Sale il numero dei morti nell’attacco russo a un ristorante di Kramatorsk

La guerra in Ucraina. E’ salito ad 11 il numero di morti causati da un attacco russo su un ristorante nel centro di Kramatorsk. 60 i feriti. Tra le vittime ci sono anche 3 minori: due sorelle gemelle di 14 anni e un ragazzo di 17 anni.
“E’ stato colpito un ristorante in un’area pubblica, dove i civili vivono e fanno la spesa. Questo è un altro tragico esempio di attacchi indiscriminati contro i civili in questa guerra” ha dichiarato il capo missione di Medici Senza Frontiere in Ucraina. Intanto in Russia non sono ancora chiare le reali ripercussioni della rivolta del capo della Wagner, Prighozin. Oggi il Ny Times, citando fonti di intelligence americana, scrive che un alto ufficiale dell’esercito russo, Sergei Surovikin, sapeva “dei piani di ribellione di Wagner”. Il Cremlino ha smentito parlando “di speculazioni occidentali”. Ma di Surovikin, ex comandante delle operazioni russe in ucraina, si sono perse le tracce da sabato scorso, quando c’è stato l’ammutinamento dei mercenari di Wagner. Lo scrive Sky News, citando canali Telegram russi. Noi ne abbiamo parlato con Guido Olimpio, esperto di intelligence e strategie militari per il Corriere della Sera

La rabbia delle banlieue per l’uccisione di un ragazzo di 17 anni

Inspiegabile e ingiustificabile. A cercare di placare la rabbia delle banlieue per l’uccisione a sangue freddo di un 17enne a Naterre, da parte di poliziotto, oggi in Francia è intervenuto il presidente della repubblica, macron. Anche questa notte sono però in programma dimostrazioni in molte città del paese. Per domani a Nanterre è stata convocata una marcia bianca, di lutto e di rivolta. Il servizio di Francesco Giorgini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta