Approfondimenti

Malpensa potrà crescere, ma non nella brughiera del Parco del Ticino.

brughiera di malpensa

Il Ministero dell’ambiente ha salvato gli oltre quaranta ettari di brughiera del Parco del Ticino, i più a sud d’Europa. Ha infatti dato il via libera al piano generale di espansione dello scalo di Malpensa proposto dalla Sea, la società di gestione degli aeroporti di Milano, con la prescrizione che la crescita della zona merci non potrà avvenire sulle aree ambientalmente pregiate fuori dall’attuale sedime.

Qualche mese fa avevamo anticipato che la commissione nazionale Valutazione d’Impatto Ambientale aveva bocciato l’ipotesi della Sea.
Adesso ci sono due mesi di tempo per i ricorsi alla giustizia amministrativa. E’ possibile che vi sia quello dell’Enac, l’Ente nazionale aviazione Civile, che aveva sostenuto la soluzione dell’espansione di Malpensa nella zona della brughiera per motivi di sicurezza.
I lunghi tempi in cui il Ministero ha impiegato a formulare il parere, che è composto da quello del Ministero ai Beni ambientali e culturali, ha fatto sperare, e avere contemporaneamente timori, gli ecologisti che da sempre difendono le pregiate brughiere del Parco del Ticino.
L’ente da anni propone invano alla Regione Lombardia di far diventare questa zona Sito di Interesse Comunitario, innalzando il livello di protezione, così da scoraggiare anche future ipotesi di cementificazione. Una proposta sostenuta anche nel parere espresso dalla commissione nazionale Valutazione Impatto Ambientale.
Il delicato ecosistema delle brughiere ha una valenza paesaggistica e ambientale per la prevalenza di arbusti e relativa biodiversità.
Molto soddisfatti gli ambientalisti, dal Wwf alla Lipu, dal Fai a Legambiente, che in questi anni si sono opposti all’espansione della zona merci di Malpensa a discapito del Parco. Nei giorni scorsi le associazioni avevano lanciato una petizione on line proprio per sollecitare la pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell’ambiente.
Contrariati invece Regione Lombardia, Provincia di Varese e la gran parte delle amministrazioni comunali coinvolte, raccolte nel Cuv (Consorzio urbanistico volontario) che avevano dato il via libera al piano della Sea in cambio di una serie di infrastrutture locali. Anche Confidustria Varese si è schierata a favore dell’espansione della zona merci a sud dell’attuale sedime.
Soddisfatti del parere del Ministero i sindaci del coordinamento dei comuni di seconda fascia, del castanese e dell’alto milanese per cui lo sviluppo di Malpensa deve avvenire salvaguardando la brughiera e il territorio.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta