Approfondimenti

L’ipocrisia della destra al potere, il via libera del Senato al cosiddetto decreto Cutro e le altre notizie della giornata

Applausi tra i banchi della maggioranza dopo il voto nell'aula del Senato sulle due mozioni in tema di commemorazione delle date fondative della Repubblica Italiana, Roma, 20 aprile 2023.

Il racconto della giornata di giovedì 20 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi in Senato si è votato sulle mozioni riguardanti il 25 aprile. La maggioranza ha presentato una propria mozione che cerca di ridurre l’importanza della Liberazione, mettendola allo stesso livello di altre ricorrenze. Il Senato ha dato il via libera al cosiddetto decreto Cutro. Il testo ora va alla Camera che lo deve convertire in legge entro il 10 maggio. L’Unione Europea ha condannato l’Italia per la sua retorica politica discriminatoria nei confronti della comunità LGBT. A Milano è in corso una manifestazione per richiedere maggiore sicurezza per i ciclisti, dopo che una donna di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera. Il deragliamento di un carro merci avvenuto vicino a Firenze ha causato significativi problemi al traffico ferroviario tra il nord e il centro Italia. In Sudan, dopo sei giorni di violenti scontri tra l’esercito e i paramilitari, le speranze per un cessate il fuoco sembrano allontanarsi. Il segretario generale della NATO Stoltenberg si è recato a sorpresa a Kiev.

La destra prova ad annacquare il valore del 25 aprile

Oggi in Senato sono state votate le mozioni sul 25 aprile. La maggioranza ne ha presentata una propria che annacqua il valore della Liberazione, accomunandola ad altre ricorrenze. E soprattutto – accuratamente – senza mai usare la parola “antifascismo”. La mozione è stata approvata con i voti della destra, che poi ha fatto una mossa tattica: ha votato anche la mozione delle opposizioni per non prestare il fianco all’accusa di non riconoscere l’antifascismo come valore fondante della Repubblica. Il servizio di Anna Bredice

L’editoriale del direttore Sandro Gilioli

 

Il Senato ha approvato il cosiddetto decreto Cutro

Il Senato ha approvato il cosiddetto decreto Cutro. Il testo ora va alla Camera che lo deve convertire in legge entro il 10 maggio. La maggioranza, dopo un confronto nel governo, ha modificato l’emendamento che riguardava la protezione speciale, inserendo un richiamo al diritto internazionale per evitare rischi di incostituzionalità e l’eventuale stop del Quirinale. La stretta però rimane. Viene eliminata la possibilità che i permessi speciali possano essere convertiti in permessi di soggiorno per ragioni lavorative. In base al testo, inoltre, i richiedenti asilo saranno esclusi dal sistema di accoglienza dei Comuni.

Il Parlamento europeo condanna l’Italia per la sua retorica politica contro la comunità LGBT

Il Parlamento europeo ha condannato l’Italia per la sua retorica politica contro la comunità LGBT. L’aula di Strasburgo, con 282 voti a favore, ha approvato un emendamento con cui “esprime preoccupazione per i movimenti anti-diritti, antigender e anti-LGBT nel mondo” e soprattutto – si legge nel testo – “condanna la retorica di alcuni influenti leader politici e governi anche nell’Unione europea, come nel caso di Ungheria, Polonia e Italia”. L’emendamento è stato inserito in una mozione che condannava l’Uganda dove è stata proposta una legge che prevede pena di morte ed ergastolo per le persone gay e lesbiche. Il partito popolare europeo ha dato indicazione a non votare l’emendamento sui tre paesi europei, ma il testo è passato lo stesso coi voti delle altre forze politiche. È la seconda volta che l’Eurocamera condanna l’Italia sul tema dei diritti, dopo il richiamo per il mancato riconoscimento dei figli delle famiglie omogenitoriali.
Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arci Gay.

Un’altra ciclista travolta e uccisa a Milano

A Milano nel tardo pomeriggio c’è stata una manifestazione per chiedere più sicurezza per chi va in bici. La mobilitazione è partita da piazza Mercanti per arrivare davanti alla biblioteca Sormani, dove stamattina una ciclista di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera. La dinamica è molto simile a quella vista il 1° febbraio in piazzale Loreto, con una persona investita da un mezzo pesante che stava svoltando a destra. Anche in quel caso era morta una donna e migliaia di persone erano scese in strada per protestare. Il sindaco Sala ha commentato quello che è successo oggi ipotizzando di accogliere una delle richieste arrivate dalle associazioni impegnate su questo tema, vietando l’ingresso in città ai mezzi pesanti privi di uno strumento che segnali la presenza di una persona nel cosiddetto angolo cieco. Il servizio di Roberto Maggioni

 

Il caos ferroviario dopo il deragliamento di un carro merci vicino a Firenze

Le Ferrovie dello stato hanno annunciato che i mezzi ad alta velocità hanno ripreso a circolare normalmente sulla tratta Bologna-Firenze, dopo il deragliamento di un carro merci vicino alla città toscana che non ha causato feriti ma ha avuto conseguenze pesanti sul traffico tra nord e centro Italia, con la cancellazione di decine di treni e ritardi fino a 5 ore. Per chi doveva partire grandi difficoltà anche a trovare un’alternativa, tra code nelle stazioni e prezzi degli aerei tra Milano e Roma arrivati a 1000 euro. Dario Balotta è presidente dell’osservatorio nazionale liberalizzazioni e trasporti.

 

Sudan, esercito e milizie escludono qualsiasi trattativa

Sudan, al sesto giorno di violenti scontri tra esercito e paramilitari le speranze per un cessate il fuoco si allontanano: i leader delle due parti hanno dichiarato che non intendono negoziare, e che continueranno a combattere fino alla resa della parte avversaria.
Finora tutti gli appelli per una tregua umanitaria sono di fatto caduti nel vuoto, compreso quello lanciato oggi dal segretario generale dell’Onu Guterres.
Gli scontri si concentrano soprattutto nella capitale Khartoum, dove fonti mediche descrivono la situazione umanitaria come drammatica, soprattutto per la mancanza di acqua. Molti ospedali sono fuori servizio, c’è carenza di medicine.
Secondo l’Onu fino a 20mila persone sono già in fuga dal paese, dirette nel vicino Ciad. Continua a crescere anche il numero di vittime: almeno 330 quelle registrate da sabato ad oggi, più di 3mila i feriti; si tratta di dati chiaramente sottostimati

La visita di Stoltenberg in Ucraina

Alla vigilia del vertice del gruppo Ramstein che si terrà domani in Germania, oggi il segretario generale Jens Stoltenberg si è recato a sorpresa a Kiev; è stata la sua prima volta nel paese dall’inizio della guerra. La visita ha chiaramente un’alta valenza diplomatica, ma anche politica: “Siamo al fianco di Kiev, il posto dell’Ucraina è nella Nato”, ha infatti dichiarato Stoltenberg, aggiungendo che questo tema sarà discusso al summit Nato di luglio a Vilnius, al quale Zelensky è stato invitato. Dura la reazione di Mosca: “Impedire all’Ucraina di entrare nella Nato resta uno degli obiettivi prioritari dell’operazione speciale russa” ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov. Per Kiev però, diventare membro dell’alleanza atlantica non sarà un percorso scontato.

Il 2022 è stato l’anno più secco della storia dell’Europa, il secondo più caldo di sempre

Lo certifica il rapporto annuale degli scienziati di Copernicus, il servizio europeo di osservazione della terra. Le ondate di caldo registrate l’anno scorso in molti paesi europei hanno causato la morte di più di 20mila persone; l’Europa è il continente che si sta surriscaldando più velocemente: qui l’aumento delle temperature è stato doppio rispetto alla media globale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta