L'Ambrosiano

Perdono

C’è uno spread tra Italia e Germania. Non riguarda i rendimenti dei titoli ma il divario etico/politico sui conti col passato nazifascista. Ieri, il presidente tedesco Steinmeier a Varsavia, tra i suoi omologhi di Polonia e Israele, ha chiesto perdono per i crimini commessi dai suoi connazionali in divisa quando i giovani ebrei del ghetto insorsero contro gli occupanti. Erano tedeschi e lui, da Presidente della Repubblica, s’è fatto carico delle colpe dei predecessori. Non è una novità. Oltre 50 anni fa, il 7 dicembre 1970, il Cancelliere Willy Brandt aveva scritto la storia. In visita a Varsavia si inginocchiò di fronte al monumento dedicato ai resistenti del ghetto di Varsavia. Il gesto, lo ricordò lui stesso, non era premeditato: «I miei più stretti collaboratori non erano meno sorpresi dei giornalisti e dei fotografi che erano in piedi accanto a me». Der Spiegel davanti a tanta naturalezza notò che Brandt non era religioso ma aveva scelto una simbologia cristiana per parlare con la forza dei gesti e del silenzio al mondo. Confessava una colpa di cui non era responsabile e chiedeva un perdono di cui lui non avrebbe avuto bisogno: s’inginocchiò per la Germania. Meloni, La Russa, Rauti e quelli che hanno agnizioni dirette o ideologiche col fascismo si renderanno credibili a Italia e Europa inginocchiandosi a Sant’Anna di Stazzema o in altra località in cui italiani aderenti alla Repubblica di Salò e schierati con l’occupante tedesco han denunciato alle SS dove trovare non solo i partigiani da torturare per avere informazioni e poi fucilare, ma popolazioni inermi: donne, bambini, anziani e chiederanno sotto voce «Perdono». Questa può essere la base d’una riconciliazione. Il resto è retorica. Se dall’alto non c’è il segno d’una svolta continuano ad accadere episodi odiosi. Ieri è stato vandalizzato uno dei due murales della serie “Binario 21, I Simpson deportati ad Auschwitz” di aleXsandro Palombo al Memoriale della Shoah di Milano. Per lo sfregio i criminali sono andati nel giorno dello Yom HaShoah, la giornata del ricordo degli ebrei uccisi durante l’Olocausto. Per noi vigilia del 25 aprile, base della Costituzione “antifascista”, parola tabù per la destra.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 04/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

Adesso in diretta