Approfondimenti

Gli attivisti per il clima sono i nuovi criminali, il lavoro sarà sempre più precario, gli scontri in Sudan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 16 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nei prossimi giorni il Parlamento inizierà a discutere il disegno di legge che prevede il carcere fino a 3 anni per chi imbratta monumenti o edifici pubblici e multe fino a mille euro. Il governo già nel prossimo Consiglio dei ministri, in settimana, potrebbe esaminare il decreto lavoro, basato su due pilastri: le modifiche al reddito di cittadinanza e l’abrogazione del decreto dignità. Notte di sparatorie negli Stati Uniti con diversi morti. A Louisville, in Kentucky, un uomo ha sparato sulla folla in un parco uccidendo due persone, ora è ricercato. Sempre la scorsa notte, due studenti sono rimasti feriti in una sparatoria al campus dell’università di Lincoln in Pennsylvania. La più grave è avvenuta durante una festa di compleanno a Dadeville, in Alabama. Quattro i morti, oltre 20 le persone ferite, tutti adolescenti che partecipavano alla festa. In Sudan secondo giorno di combattimenti tra l’esercito e i paramilitari. Il punto sulla guerra in Ucraina.

I climattivisti sono diventati il nemico pubblico numero uno

Da vandali a criminali il passo è stato breve. Nei prossimi giorni il Parlamento inizierà a discutere il disegno di legge che prevede il carcere fino a 3 anni per chi imbratta monumenti o edifici pubblici e multe fino a mille euro. Disegno di legge che fa il paio con quanto sta accadendo in alcune procure dove agli attivisti per il clima di Ultima Generazione vengono contestati reati abnormi. A Padova è stata contestata l’associazione a delinquere, a Pavia la sorveglianza speciale. Accuse pesantissime accolte come manna dal cielo dalla maggioranza di destra che usarle per distrarre l’opinione pubblica da altre questioni.

(di Roberto Maggioni)

Ci sono i disegni di legge in Parlamento che nei prossimi giorni inizieranno a essere discussioni dalle due Camere, ci sono le procure che in una fase bassissima di conflitto sociale hanno individuato nei climattivisti il nemico pubblico numero uno.
Minacciare il carcere, alzare le multe, ipotizzare reati associativi serve anzitutto a spaventare, a scoraggiare la partecipazione e l’attivismo. La storia italiana è ricca di leggi speciali e accuse abnormi poi ridimensionate nei processi e nelle sentenze. Un esempio su tutti: la procura di Torino che qualche anno fa accusò quattro attivisti No Tav di terrorismo per l’incendio di un compressore. A processo l’accusa venne ridimensionata a danneggiamento, che in effetti era quanto successo al compressore: era stato danneggiato. Ma intanto i quattro No Tav avevano dovuto scontare mesi in carcere in attesa dell’inizio del processo con quell’infamante accusa appiccicatagli addosso anche da una stampa sempre schierata dalla parte dei giudici e dei governanti di turno.
Oggi tocca agli attivisti per il clima e prima di loro ai sindacalisti degli invisibili che lottano in contesti lavorativi da inizio ‘900. E come allora chi governa ha un solo obbiettivo: sorvegliare, intimidire e punire.

La strategia del governo sul lavoro: più soldi alle imprese, meno ai lavoratori

(di Massimo Alberti)

In sordina e senza proclami il governo già nel prossimo Consiglio dei ministri, in settimana, potrebbe esaminare il decreto lavoro, basato su due pilastri: le modifiche al reddito di cittadinanza e l’abrogazione del decreto dignità. Dalle pagine del Corriere della Sera il segretario della Cgil Landini critica l’ipotesi di riforma: “Salari fermi e profitti delle imprese in crescita, le politiche del governo sono sbagliate”.
Dalle bozze circolate sulla stampa emerge un quadro di “redistribuzione alla rovescia”. Da una parte le restrizioni per l’accesso al sussidio per la povertà estrema, dall’altra l’ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro.
Il decreto lavoro delinea una visione ideologica piuttosto chiara. Da una parte si punta a fornire alle imprese quel lavoro dequalificato e a basso costo che sembra facciano fatica a trovare – nonostante i dati indichino un record del lavoro stagionale – attraverso la stretta sul reddito di cittadinanza. In quei settori a basso valore aggiunto, turismo, ristorazione, dove la competizione tra imprese avviene proprio sulla riduzione del costo del lavoro. Non è affatto detto che accadrà, perché al di là dei proclami ideologici, son pezzi di società che “occupabili” lo sono solo per imposta definizione. E se non funziona, ci sono sempre gli ingressi di migranti, sia chiaro senza diritti, messo nero su bianco nel Def. Dall’altra si punta a ridurre i costi per le imprese, e rendere i lavoratori più ricattabili, con l’abrogazione del decreto dignità e la liberalizzazione del contratto a termine, già ora contratto prevalente nelle nuove assunzioni. Ultimo tassello, gli sgravi per chi assume stagionali, ex percettori di reddito, o under 30 disoccupati, che possono arrivare fino al 60% dello stipendio, ma senza vincolo sulla tipologia di contratto. Il quadro è quello di un enorme trasferimento di fondi pubblici dallo Stato alle imprese, e di uno spostamento di ricchezza dal lavoro sempre verso le imprese. Era già successo, del resto, nel post pandemia quando in piena crescita il governo Draghi aveva introdotto le deroghe al decreto dignità ed avviato la stretta sui contratti a termine. Non è certo un caso se le imprese italiane sono, in Europa, quelle con la quota più alta di profitto e la più bassa destinata ai salari. Gli ultimi dati Istat e le speculazioni con l’inflazione confermano questa tendenza, che il governo Meloni non ha alcuna intenzione di invertire.

In Sudan continuano i combattimenti tra esercito e paramilitari

In Sudan l’esercito e i paramilitari stanno combattendo per il secondo giorno consecutivo. Nel pomeriggio entrambe le parti si erano dette disponibili all’apertura temporanea di corridoi umanitari come chiesto dall’Onu, ma si continua a sparare.
La sede della tv Al Arabiya nella capitale Khartoum è stata colpita poche ore fa. Secondo una prima stima nel paese da ieri sarebbero un’ottantina i morti civili.
Il governo ha bloccato internet e ha chiuso lo spazio aereo. Secondo la Mezzaluna Rossa molti ospedali nel paese rischiano il collasso per il continuo afflusso di feriti.
L’esercito e i paramilitari stanno combattendo per il controllo del paese, i combattimenti sono iniziati ieri mattina nella capitale Khartum. Perché la situazione è precipitata? Sentiamo Angelo Ferrari, della rivista Africa

Il punto sulla guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina. Nel giorno della Pasqua ortodossa c’è stato uno scambio di prigionieri di guerra tra Kiev e Mosca. Lo hanno comunicato le autorità ucraine. Circa 130 militari ucraini sono stati rilasciati non è ancora chiaro quanti russi siano stati liberati. Uno scambio di prigionieri che non ha fermato scontri e bombardamenti, che si sono intensificati nelle ultime ore. Nella regione di Zaporizhia è stata colpita dai russi la chiesa ortodossa di San Michele Arcangelo a Kushuhum. Mentre le forze filo russe hanno denunciato il bombardamento nei pressi di Dontesk di una chiesa ortodossa dove era in corso una veglia pasquale. Non è ancora chiaro il numero delle vittime, ci sarebbero diversi feriti.
Epicentro del conflitto resta Bakmut. “Sono in corso combattimenti sanguinosi e senza precedenti”, ha dichiarato il portavoce del comando militare dell’Ucraina orientale. I vertici dell’esercito di Kiev sostengono che la città non è ancora caduta nelle mani dei russi. Secondo fonti occidentali le truppe di Mosca anche se lentamente controllano ormai gran parte della città. L’esercito ucraino starebbe indietreggiando per rafforzare le proprie difese più a ovest.

Foto | Un sit in organizzato da Ultima Generazione a Roma, novembre 2022

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta