Approfondimenti

Where Water Meets Water: Bird Songs & Lullabies, l’ultimo album di Sainkho Namtchylak

Sainkho Namtchylak

Nata a Tuva, che faceva parte allora dell’Urss, e che oggi è una repubblica della confederazione russa, Sainkho Namtchylak ha cominciato a distinguersi negli anni ottanta come vocalist sperimentale nell’ambito del jazz d’avanguardia sovietico; nei primi anni novanta ha cominciato a inserirsi nell’ambiente del jazz più avanzato e dell’improvvisazione dell’Europa occidentale, si è trasferita a Vienna, e si è affermata a livello internazionale, assurgendo a figura di culto, grazie alle sue fantastiche risorse vocali – una eccezionale estensione e le particolari tecniche radicate nella straordinaria tradizione del “canto di gola” che è tipico di Tuva – risorse che ha utilizzato nei contesti più diversi: musica prettamente tradizionale, jazz di ricerca, improvvisazione radicale, avantgarde, world music, pop.

Nel 2015, alle soglie dei sessant’anni, Sainkho Namtchylak ha pubblicato con l’etichetta italiana Ponderosa Music Like a bird or spirit, not a face, un album di canzoni pieno di nostalgia per la sua terra di origine, che si trova al centro dell’Asia continentale, nella Siberia meridionale, e che confina a sud con la Mongolia: e per quella dichiarazione d’amore per il suo paese, curiosamente il produttore Ian Brennan le aveva affiancato Eyadou Ag Leche, bassista, chitarrista e vocalist, e Said Ag Ayad, percussionista, entrambi touareg del Mali, e membri del gruppo Tinariwen. Scelta meno stravagante di quello che superficialmente si sarebbe potuto pensare, e all’atto pratico artisticamente assai riuscita: a Tuva il termometro scende anche di decine di gradi sotto lo zero, nel Sahara all’opposto, ma sia i tuvani, ancora oggi dediti in buon numero all’allevamento, che i touareg, sono di cultura nomade e in parte ancora oggi vivono in tende, che a Tuva si chiamano yurte: e se il Sahara è un deserto, anche la steppa di Tuva non è esattamente affollata. Proprio in questo ultimo aspetto del background di Sainkho Namtchylak Ian Brennan ha trovato una delle chiavi di un nuovo album della cantante, Where Water Meets Water: Bird Songs & Lullabies, pubblicato sempre da Ponderosa Music.

Produttore quanto mai non conformista, che dieci anni fa ha vinto un Grammy Award come produttore di un album appunto dei Tinariwen, e che ne ha fatte di tutti i colori, realizzando album in giro per il mondo, e soprattutto in Africa, di musiche a rischio di estinzione o di gruppi marginali e/o minacciati, Brennan, americano, da dieci anni vive con la moglie italo-ruandese e la figlia a Venezia.  Anche in questo nuovo album prodotto per Sainkho Namtchylak, Brennan ha giocato sulle affinità: come negli immensi spazi vuoti della steppa e della taiga di Tuva, anche negli spazi più ridotti della laguna veneta, una volta allontanatisi dalle folle dei turisti ci si può sentire fuori dal mondo; inoltre il canto della tradizione tuvana è fortemente legato al contesto naturale, che nella laguna è dato dalla presenza dell’acqua e di tanti uccelli. Brennan ha registrato Sainkho Namtchylak nelle isole abbandonate di Venezia: è vocalità senza parole, sono canti che si immedesimano nella natura. Il produttore si è incaricato personalmente di lievi interventi di strumenti, soprattutto piccole percussioni: tutto è stato registrato all’aperto, in presa diretta, e coerentemente con l’ispirazione di questo lavoro, le registrazioni non sono state assolutamente manipolate. Lontana migliaia e migliaia di chilometri dalla sua Siberia, circondata dall’acqua invece che dalla neve o dalla steppa, nella laguna Sainkho Namtchylak è nel suo habitat.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta