Approfondimenti

Stanley Greene – Una vita a fuoco. Di Jean-David Morvan e Tristan Fillaire

Stanley Greene - Una vita a fuoco. Di Jean-David Morvan e Tristan Fillaire

Come si diventa fotografi di guerra? Nel caso di quello che è stato considerato una rockstar del fotogiornalismo mondiale, l’americano Stanley Greene, succede un po’ per caso. Non è un caso, però, se poi si continua ad esserlo, camminando continuamente su una corda tesa, con il rischio di cadere. Se un ragazzo di Brooklyn, ex pantera nera, ex tossico, ex fotografo della scena punk americana diventato poi anche famosissimo fotografo di moda, decide di vivere una vita sulla lama di un rasoio, lo fa anche guidato dalla rabbia. Rabbia contro l’odio, che si traduce in voglia di far vedere al mondo cosa quell’odio produce, in ogni angolo del pianeta. O almeno, è quello che ci racconta la voce dello stesso Stanley Greene dall’oltretomba. Come la immagina lo sceneggiatore Jean-David Morvan in questo graphic novel biografico, che mescola i disegni di Tristan Fillaire e alcune delle foto più e meno famose di Greene. Partendo dai suoi scatti della caduta del muro di Berlino, dove si trovava casualmente, invitato da un amico e giornalista francese, il libro ripercorre con salti temporali e geografici la sua vita al limite, per cui anche i suoi colleghi lo consideravano un tipo un po’ sballato. Una vita che lo porterà nella Casa Bianca di Mosca nell’ottobre del ’93, sotto il fuoco dei carriarmati dell’esercito comandato da Boris Eltsin. In Iraq, in Somalia, nei Balcani, in Sud Sudan o in Libano ma anche in Ruanda durante il genocidio, a New-Orleans dopo l’uragano Katrina e in Siria nel
2013, prima di morire malato e poverissimo a Parigi nel 2017, a 68 anni.

Greene ha anche passato moltissimo tempo in Cecenia, documentando tra l’altro l’orrore dell’assedio di Grozny. Il titolo in francese di uno dei suoi libri più famosi, Plaie à vif : Tchétchénie 1994-2003, ha ispirato quello di questo graphic novel, che in francese si chiama Stanley Greene, une vie à vif e che i tipi di Becco Giallo hanno tradotto in italiano con: Una vita a fuoco. Nella traduzione si perde il senso di “ferita aperta” dell’originale ma mi piace ricordarlo qui. Perché anche se la successione di foto e di storie che costruiscono questo libro non è cronologica e può confondere chi non conosce o non coglie certi riferimenti, l’impressione è che il racconto sia costruito proprio per strappi. Che come l’otturatore di una macchina fotografica mettono a nudo delle piaghe dolorose e putrescenti della storia moderna.

Importantissima, per questo, l’appendice. Con i titoli, le date e soprattutto le didascalie di tutte le foto apparse nel romanzo. Per Greene, come per il suo mentore Eugene Smith, le didascalie sono fondamentali: bisogna dire chi sono e dove sono le persone sulle foto. In un certo senso, fa parte dei doveri di un fotografo che crede nell’onestà del suo lavoro, come ci ha sempre creduto lui.

Stanley Greene – Una vita a fuoco. Di Jean-David Morvan e Tristan Fillaire. Traduzione di Stefano Andrea Cresti. 128 pagine a colori. Becco Giallo, 21 €

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta