Approfondimenti

Milano si può difendere dalla siccità meglio delle altre città lombarde

Secondo i dati dell’Arpa lo scorso anno la Lombardia ha perso 10 miliardi di metri cubi d’acqua. E nei primi mesi di quest’anno ne abbiamo già persi altri due. Le nevi potrebbero finire di sciogliersi già maggio, bisogna fare i conti anche con una ricaduta sulla produzione delle centrali idroelettriche, che lo scorso anno è diminuita del 30 per cento. Come se la cava Milano? L’abbiamo chiesto Andrea Aliscioni, direttore del servizio idrico della società pubblica MM Spa, a cui è affidato il servizio idrico della città

E’ vero che quest’estate Milano non si troverà in difficoltà?

Milano si trova sopra a una potente falda, sviluppata su più livelli: si tratta di acqua accumulata nel corso di centinaia di anni, che hai dei tempi di riposta e variazioni che non risentono delle fluttuazioni annuali. La siccità insomma non impatta sulla falda. A meta degli anni Settanta prelevavamo circa 300 milioni di metri cubi l’anno, anche perché sul territorio si trovavano delle industrie idroesigenti come la Falck e la Breda. Oggianche grazie alla tecnologia e all’educazione sul corretto uso dell’acqua siamo arrivati a poco più di 200milioni di metri cubi l’anno. Negli ultimi decenni il livello della falda è risalito, le scorte sono garantite almeno fino al 2050.

A che cosa serve l’acqua di prima falda?

L’acquedotto di Milano è stato costruito nell’Ottocento nella falda più accessibile, poi sono arrivati i primi pozzi profondi in zona Castello. La prima falda è quella superficiale e quindi più esposta ai fenomeni dell’inquinamento. Non è adatta a diventare acqua potabile e viene usata per lo più per irrigazione e spesso e volentieri come scambio termico. Alcuni edifici la usano per riscaldare e affrescare al posto di ricorrere a combustibili fossili.

Come funziona il ciclo della depurazione?

Milano è stata una delle ultime grandi città europee ad ave moderni di depurazione, che si trovano a Sud, nella zona di Chiaravalle e a San Rocco, al confine con Rozzano. Il trattamento dell’acqua è molto affidabile sia per la disinfezione che per il controllo di contaminazioni biologiche. Abbiamo risultati con livelli inferiori ai limiti di balneazioni.

Lo scorso anno non abbiamo irrigato. Ma dalla situazione che sta descrivendo, quest’estate potremmo innaffiare il verde pubblico?

Dipende da quale acqua si usa, se sono rogge e canali, è bene lasciarla alla produzione agricole e usarla con parsimonia. Una raccomandazione sul verde di Milano è bagnare e usare l’acqua quando non c’è il sole, in modo che non evapori. La sera o all’alba. Il corretto uso ci ha permesso di ridurre i prelievi dalla falda e preservarla: ora è in buona salute, ma per preservarla è usare sempre l’acqua con razionalità e parsimonia.


Milano ha appena il 15 per cento di dispersione dalla rete idrica, mentre la media nazionale è il 36%. Avete come obiettivo ridurre ancora?

Si, lo scorso anno siamo già scesi sotto il 15, siamo quasi a un livello di dispersione quasi fisiologico per una rete importante come la nostra: sono più di 2,200 chilometri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta