Approfondimenti

Poker Face, la serie di Rian Johnson ancora inedita in Italia

Poker Face TV

In Knives Out, film uscito in Italia col titolo di Cena con delitto, scritto e diretto dallo statunitense Rian Johnson, c’è una protagonista incapace di mentire: ogni volta che, per qualche ragione, si costringe a dire una bugia, le viene letteralmente da vomitare. Nella serie Poker Face, ideata, prodotta e in parte diretta dallo stesso Rian Johnson, invece, la protagonista Charlie è una specie di macchina della verità umana: riesce a capire, senza ombra di dubbio, se qualcuno sta mentendo (anche se non sempre riguardo a cosa).

“Hai mai pensato di giocare a poker?”, le dicono tutti quelli a cui svela il suo segreto, e quello che scopriamo noi nell’episodio pilota è che, sì, certamente, ci ha provato: ma, si sa, i proprietari di casinò non amano chi fa saltare il banco e ora Charlie si trova in fuga attraverso l’America, inseguita proprio da un boss del gioco d’azzardo molto arrabbiato.

È ancora inedita in Italia, Poker Face, ma ci auguriamo che non lo rimanga per molto, perché è un piccolo gioiello seriale. Rian Johnson non ha fatto mistero di essersi ispirato a Il tenente Colombo, la “madre” di tutte le serie di genere giallo, che poteva vantare un protagonista indimenticabile nello stropicciato detective incarnato da Peter Falk e gustose guest star davanti e dietro la macchina da presa (la prima puntata fu diretta da Steven Spielberg: vi consigliamo di recuperarle tutte su Prime Video).

Proprio come Il tenente Colombo, anche Poker Face non è quel che si dice un whodonit, cioè uno di quei racconti in cui si deve scoprire il colpevole di un crimine, ma un howcatchem: nel lungo prologo, facciamo la conoscenza con i personaggi della puntata e li vediamo commettere il delitto, dunque sappiamo perfettamente chi muore, chi viene ucciso e come; il divertimento sta nell’osservare la protagonista Charlie mettere insieme i pezzi, aiutata sia dalla sua straordinaria abilità di capire chi mente, sia da un’intelligenza e un’inventiva fuori del comune.

La differenza con Colombo è che Charlie non è un membro delle forze dell’ordine, anzi, come si diceva è una donna sola e in fuga da un passato non proprio immacolato: questo la rende da un lato più vulnerabile, e dall’altro fa sì che per punire i colpevoli non sempre si rivolga alla polizia, ma si inventi – per principio o per forza – metodi alternativi. E a differenza dei misteri dipanati dal tenente, che si svolgevano quasi tutti in un contesto ricco o comunque borghese, la situazione di Charlie, che si sposta di città in città a bordo di una Plymouth Barracuda azzurra del 1969 (un’auto che le fa spesso anche da casa), la porta in angoli working class o marginali degli Stati Uniti: i casinò di terza categoria, le stazioni di servizio, gli sconfinati parcheggi di case mobili, le tavole calde, i barbecue di campagna, i pub, i motel, e così via.

Proprio come La signora in giallo della gloriosa Angela Lansbury, non c’è luogo in cui Charlie metta piede che non si riveli teatro di un delitto: ma, ed è sempre chiarissimo, non è lei a calamitare sciagure, ma il mondo a esser dominato dall’avidità e dal desiderio di arricchirsi, che possono corrompere istantaneamente ogni rapporto o solidarietà. I soldi sono il principale “colpevole”, e le vittime sono in genere brave persone che cercano di fare del proprio meglio: è per questo che Charlie, nonostante stia scappando per salvarsi la pelle, non riesce a restare indifferente, non riesce ad abbandonare la scena del crimine prima di aver capito chi è l’assassino e di aver trovato un modo per fare giustizia.

Sceneggiature di ferro, grande ironia, strepitose guest star (tra gli altri: Adrian Brody, Nick Nolte, Chloë Sevigny, Joseph Gordon Levitt, Ellen Barkin…), messa in scena brillante sono tra i punti di forza di Poker Face, anche se più portentosa di tutti è Natasha Lyonne, che interpreta Charlie: già eroina di un’altra bella serie, Russian Doll su Netflix, con il suo modo di fare stralunato, gli occhi enormi, la voce roca e inconfondibile, è la migliore erede di Peter Falk che si potesse desiderare (e, tra l’altro, Rian Johnson la fa comparire in un breve cameo anche nel sequel di Knives Out, Glass Onion). Insomma, se dovessimo scegliere un’eroina per il nostro 8 marzo, quest’anno sarebbe Charlie di Poker Face: decisamente imperfetta ma coraggiosa, indomita, piena di risorse e determinata a non accettare le ingiustizie, riparando i torti come può.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta