Approfondimenti

Georgia O’Keeffe, la biografia a fumetti dell’amazzone dell’arte moderna

Georgia O'Keeffe

Georgia Totto O’Keeffe, morta nel 1984 a 99 anni, è una tra le più importanti pittrici americane del ‘900. In occasione di una mostra organizzata dal Centre Pompidou a Parigi a fine 2021, il museo ha cofinanziato la pubblicazione di una biografia a fumetti dell’artista, scritta da Luca de Santis e Sara Colaone, che la ha anche disegnata. Il graphic novel racconta la storia di una donna e di un’artista fuori dall’ordinario ed è stato riproposto in Italia dai bolognesi di Oblomov Edizioni.

Il sottotitolo, “amazzone dell’arte moderna”, rimanda immediatamente a due importanti aspetti della vita di Georgia O’Keeffe. Quello di pioniera, in quanto donna di successo in un mondo prevalentemente maschile, ma anche in quanto artista capace di innovare i generi che ha toccato, dall’astrattismo al realismo. E quello di donna dal carattere forte e determinato, femminista e indipendente. Che, tra l’altro, odiava vedere la sua arte e la sua persona continuamente ridotte al suo genere o interpretate attraverso di esso.

Nel romanzo, che si apre in Nuovo Messico nel 1949, mescola flashbacks della sua vita e si chiude con la grande retrospettiva sulla sua carriera organizzata nel 1970 a New York, la O’Keeffe ne da in parte la colpa ad Alfred Stieglitz. Il grande fotografo americano fu il suo mentore, il suo amante, suo marito e anche il suo agente. Il loro fu un rapporto complesso, passionale ed artistico, con Stieglitz che lasciò moglie e figlia per lei, la scelse come musa esponendone il corpo nudo e vulnerabile in una storica mostra fotografica, e finì per controllare la sua carriera in modo quasi maniacale. Tanto che fu anche per cercare di emanciparsi dal marito, e per allontanarsi da lui che nel frattempo aveva iniziato una relazione importante con un’altra giovane donna, che Georgia O’Keeffe si rifugiò nel deserto del Nuovo Messico dalla fine degli anni ’20, trovando nuove ispirazione artistiche.

Il rapporto tra i due occupa gran parte di questo libro, così come ha occupato gran parte della vita dell’artista. A cui gli autori fanno dire, sul letto di morte di Stieglitz, nel 1946: “Ho dipinto astrazioni quando nessuna donna lo aveva fatto. Ho dipinto città quando nessun uomo ci era ancora riuscito. Ho dipinto fiori quando mi han detto che dipingevo da uomo. Ho dipinto reliquie spettrali quando compravano solo i miei fiori. Ho dipinto bianco quando mi chiedevano colore. Ho dipinto deserto quando volevano vita. E ho dipinto vita, quando per me c’era esilio dai tuoi abbracci. Non mi hai donato la grandezza o il successo…Però mi hai dato la fiducia per ottenerli, e te ne sarò per sempre riconoscente.”

Quasi a riflettere la natura complessa e molteplice dell’artista e della sua vita, il romanzo è particolarmente grafico. Con vignette di dimensioni varie, che ignorano spesso i bordi delle pagine e che giocano con le composizioni, includendo richiami a numerose opere di Georgia O’Keeffe. Molti dei suoi lavori sono per altro riprodotti naturalmente nel corso della storia, disegnata dalla Colaone con un tratto libero che risuona con la sensibilità di questa grande pittrice e trascina il lettore nel suo universo.

Evocando sottilmente diversi aspetti biografici ed artistici, questo graphic novel è in fondo una porta socchiusa sulla vita di Georgia O’Keeffe ed un invito ad andare a scoprire più da vicino la storia e le opere di una delle più grandi artiste del ventesimo secolo.

Georgia O’Keeffe, amazzone dell’arte moderna“. Di Sara Colaone e Luca de Santis. 192 pagine a colori, Oblomov Edizioni, 23 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta