Approfondimenti

La Francia ha introdotto un compenso minimo garantito per gli autisti di Uber

A partire dal primo febbraio, in Francia prendere un Uber o usare un qualsiasi altro servizio con autista per una piccola corsa costa un po’ più caro. Ma non è colpa dell’inflazione. È piuttosto merito di un accordo storico firmato a fine gennaio dai principali sindacati di VTC, acronimo di Veicoli da turismo con guidatore, che ha introdotto un introito minimo garantito per gli autisti, a prescindere dalla durata della corsa. I guidatori riceveranno almeno 7 euro e 65 netti a viaggio. Sommando le commissioni, vuol dire che chi usa un’applicazione come Uber spende ormai circa 10 euro e 20 anche per il più piccolo spostamento.
Il ministero del Lavoro, che ha coordinato i negoziati, spiega che si tratta di un aumento del 27% rispetto alle tariffe più basse sul mercato. Per dare un’idea, finora un autista di Uber guadagnava sei euro netti su una corsa breve, che ai passeggeri ne costava 8.
Per i sindacati che hanno firmato l’accordo e per le piattaforme, si tratta di una soluzione che da un lato viene incontro agli autisti e dall’altro dovrebbe aiutare anche i clienti. Eh sì, perché negli ultimi tempi non era raro vedersi rifiutare una chiamata o aspettare a lungo prima di trovare una macchina disponibile. Le corse brevi erano già considerate poco remunerative dai guidatori a fronte del tempo passato nel traffico ma l’aumento del prezzo della benzina le ha rese ancora meno attrattive, creando uno scompenso evidente tra l’offerta e la domanda. Ma, secondo tre sindacati che non hanno firmato l’accordo, non sarà l’introduzione di un prezzo minimo a corsa a cambiare le cose. Loro vorrebbero piuttosto introdurre tariffe orarie e chilometriche o far pagare i servizi supplementari. Un approccio più drastico che per il momento le piattaforme non vogliono assolutamente prendere in considerazione.                                                                      In ogni caso, questo accordo inedito sulla tariffa minima segna un nuovo passo avanti per il settore degli autisti privati in Francia. Che secondo i dati ufficiali impiegava circa 40 mila persone nel 2021, di cui 32 mila registrate su Uber. Lavoratori autonomi, gli autisti hanno ottenuto negli anni le stesse coperture dei dipendenti in materia sanitaria (in caso di malattia o maternità, ad esempio) ma non hanno diritto alla disoccupazione. Più recentemente, nel 2020, una sentenza della corte di Cassazione ha riconosciuto l’esistenza di un rapporto di subordinazione tra Uber e gli autisti che usano l’app. L’azienda americana assicura che da allora solo il 35% delle domande di riqualificazione del contratto di lavoro sono state accolte dai giudici, ma è stata appena condannata dal tribunale del Lavoro di Lione a versare 17 milioni di euro a 139 autisti che ne hanno fatto richiesta. Uber ha già annunciato che ricorrerà in appello.

Foto | Le proteste degli autisti di Uber a Parigi, febbraio 2016

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta