Approfondimenti

Meloni in Libia, l’inaugurazione dell’anno giudiziario, la Geo Barents a La Spezia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 28 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gas, petrolio e immigrazione. Giorgia Meloni è andata oggi a Tripoli, in Libia. Intercettazioni, mafia e indipendenza della magistratura sono stati oggi i temi principali delle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario. L’ex generale filo Nato Petr Pavel ha vinto il ballottaggio delle presidenziali nella Repubblica ceca contro il miliardario populista Andrj Babis. Amnesty International ha chiesto all’Iran di revocare immediatamente le condanne a morte di tre giovani manifestanti che sono stati torturati brutalmente per estorcere loro le confessioni. Si tratta, scrive Iran International, di Arshia Takdastan, 18 anni, Mehdi Mohammadifard, 19 anni, e di Javad Rouhi, 31 anni. Il punto sulla guerra in Ucraina.

Meloni in Libia per parlare di gas e immigrazione

Gas, petrolio e immigrazione. Giorgia Meloni è andata oggi a Tripoli, in Libia, per segnalare la presenza politica del suo Governo in un’area, la sponda sud del Mediterraneo, storicamente legata all’Italia. I due Paesi – attraverso l’Eni e la società petrolifera di stato libica, Noc – hanno firmato oggi un accordo per aumentare la produzione di gas libico, sia per il mercato interno della Libia che per garantire l’esportazione di grossi volumi in Europa. A Tripoli con Meloni oggi c’era anche l’amministratore delegato di Eni, Descalzi. L’investimento complessivo è stimato in circa 8 miliardi di dollari.
Il Governo italiano – con questa intesa – vuole trovare nella Libia di oggi un partner che permetta di diversificare le fonti di approvvigionamento, dopo gli accordi siglati con l’Algeria. A Tripoli oggi Meloni e il premier libico Dbeibah hanno parlato anche di immigrazione. E’ stato firmato un memorandum con cui verranno date alla Libia cinque imbarcazioni attrezzate – ha detto il primo ministro di Tripoli – nel campo della ricerca e soccorso di migranti in mare. “E’ una vergogna”, ha detto il portavoce dei verdi Angelo Bonelli riferendosi ai crimini contro i migranti di cui si è macchiata la cosiddetta guardia costiera libica.

La Geo Barents è arrivata a La Spezia

La nave Geo Barents della Ong Medici Senza Frontiere è attraccata oggi pomeriggio al porto di La Spezia, uno dei porti lontanissimi dalle opereazioni di soccordo nel Mediterraneo centrale dove ora il governo Meloni spedisce le navi che soccorrono i migranti per rendere sempre più difficile il loro lavoro.
A bordo della Geo Barents c’erano 237 persone migranti, tra loro 73 minori non accompagnati.
“Colpire noi con queste misure significa colpire queste persone” ha detto Matias Gil, capomissione di Msf, appena sceso sulla banchina del porto della Spezia. “Non abbiamo fatto niente di contrario alle misure stabilite – ha detto Gil – Se ci sono situazioni di pericolo non possiamo abbandonare le persone in mare”. Ora però il destino della nave è incerto, dipenderà molto dalle decisioni del Prefetto di La Spezia il quale oggi ha detto: “Deciderò comunque in coscienza e con la massima serenità e con la competenza che ho maturato negli anni”.

La mafia in Emilia Romagna

Intercettazioni, mafia e indipendenza della magistratura. Sono stati oggi i temi principali delle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario nei vari distretti italiani. Ha parlato anche il ministro della Giustizia Nordio. Il guardasigilli, dopo le polemiche degli ultimi giorni, ha detto di non voler toccare l’autonomia delle toghe, neanche attraverso i progetti di separazione delle funzioni di giudice e pubblico ministero.
Negli uffici delle procure la preoccupazione resta, soprattutto sulle intercettazioni.
Da Torino, il procuratore generale Francesco Saluzzo ha detto che “la mafia non è vinta e serve che le intercettazioni non vengano depotenziate”.
Da Milano la procura generale teme soprattutto gli effetti delle scarcerazioni dei boss di ndrangheta per “fine pena”. L’insediamento mafioso al nord ormai non è più da tempo un’eccezione. Anche la regione Emilia-Romagna subisce la penetrazione delle cosche. La procuratrice generale a Bologna Lucia Musti oggi ha parlato di una regione “madre adottiva delle mafie”. Che cosa significa, riferito all’Emilia Romagna? Rossella Canadè, giornalista e autrice del libro-inchiesta “Fuoco criminale”

Ci sono stati due attentati in Israele

L’alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell ha condannato gli attentati palestinesi e ha invitato Isralele a non reagire a quelle che ha definito provocazioni.
“Questi terribili eventi dimostrano ancora una volta quanto sia urgente invertire la spirale di violenza e impegnarsi in sforzi significativi per riavviare i negoziati di pace” ha detto Borrell. Per l’attentato di ieri sera a Gerusalemme che ha fatto 7 morti e una decina di feriti la polizia ha arrestato 42 persone. Mentre si è saputo che l’autore del secondo attentato di oggi è un ragazzo di appena 13 anni. E’ stato gravemente ferito dopo avere sparato a due civili israeliani.

Il punto sulla guerra in Ucraina

In Ucraina oggi sul campo il governo russo ha denunciato un attacco nel Donietsk da parte dell’esercito di Kiev che avrebbe ucciso 14 civili, mentre il quotidiano britannico Guardian scrive della difficoltà dell’esercito ucraino nel difendere Bakhmut, per la mancanza di artiglieria. E il governo ucraino continua a fare pressioni sui paesi occidentali per ottenere nuovi armamenti, compresi aerei da combattimento F16.
Il consigliere di Zelensky, Mykhailo Podoliak ha affermato che “I negoziati per l’invio all’Ucraina di caccia e missili a lungo raggio da parte dei Paesi alleati “stanno accelerando”.
“I nostri partner capiscono come si sta sviluppando la guerra -ha detto il consigliere di Zelensky- Capiscono che gli aerei d’attacco sono assolutamente necessari per coprire le truppe e i veicoli blindati che ci forniscono. Allo stesso modo -ha continuato- per ridurre drasticamente lo strumento chiave dell’esercito russo, l’artiglieria, abbiamo bisogno di missili”.
Sulle forniture di armi, oggi si segnalano due cose, una che riguarda anche il nostro paese.
In Brasile, il neo presidente Lula ha deciso di fermare l’invio di armi, in particolare munizioni, all’Ucraina. La motivazione di Lula è quella di non creare problemi alle relazioni con Mosca.
Per quanto riguarda l’Italia invece il ministero della Difesa ha smentito l’acquisto congiunto con la Francia di missili per armare il sistema anti aereo Sam-T, di produzione italo francese, che verrà inviato a Kiev a sostegno della guerra contro l’invasore russo. Si tratterebbe di una commessa del valore di due miliardi di Euro. La smentita arriva dopo che c’erano già state tensioni nella maggioranza per il nuovo decreto di invio di armi, con Salvini e Berlusconi che avrebbero fatto pressioni sul ministro Crosetto perché contrari all’invio di armi. La notizia però è stata riportata da un quotidiano francese, L’Opionion, che è considerato autorevole e ben introdotto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta