Approfondimenti

Lo scivolone del governo sulla benzina, l’omicidio di Keenan Anderson, le proteste in Perù e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 12 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo la brutta figura sulle accise, ora il governo è in confusione e cerca di evitare la serrata dei benzinai. “Un equivoco, non ce l’avevamo con voi”, la difesa. Ma lo sciopero resta confermato per il 25 e il 26 gennaio. L’Ocean Viking, ripartita da Ancona, è pronta a tornare nel Mediterraneo per una nuova missione. La procura di Padova ha aperto un’indagine sulla morte di Oussama Benrebha: l’autopsia chiarirà se c’è stato un pestaggio. Continuano le proteste in Perù.

Le promesse impossibili sulla benzina

(di Anna Bredice)

Dare la colpa dell’aumento dei prezzi alle associazioni dei benzinai si è rivelata la mossa sbagliata, perché ha scatenato la loro rabbia al punto che il 25 e il 26 gennaio chiuderanno i serbatoi e manifesteranno davanti a Montecitorio. Ora il governo cerca di correre ai ripari, non lo fa Giorgia Meloni direttamente, visto che il video di ieri si è rivelato un boomerang: più passa il tempo e maggiori sono le testimonianze di comizi in campagna elettorale dove prometteva di tagliare il costo della benzina. È stato il ministro Giorgetti nel pomeriggio a fare una timida promessa, ma che rappresenta una retromarcia: “se i prezzi aumenteranno, ha detto, il governo potrà tagliare le accise”. Promessa che serve a non perdere consensi e a scongiurare lo sciopero, sarebbe il primo con un impatto evidente, nemmeno durante la manovra di bilancio con la minaccia, poi realizzata, di togliere il reddito di cittadinanza il governo ha avuto tanto timore. Le code alle pompe di benzina, lo scontento generalizzato per i prezzi alti, il sit in davanti a Montecitorio sono rischi da evitare. Domani a Palazzo Chigi sono attese le associazioni dei benzinai per un incontro, non ci sarà Giorgia Meloni, ma Giorgetti, Urso e Mantovano. Fratelli d’Italia è sempre primo partito nei sondaggi, intorno al 30 per cento, ma negli ultimi due giorni l’aumento dei prezzi ha fatto registrare un lieve calo, e un sondaggio aggiunge che il 96 per cento delle persone sentite è contrario al ritorno delle accise sulla benzina, un dato forse scontato, infatti per questo forse la presidente del Consiglio ha cercato di gettare la colpa sui benzinai. È il primo inciampo forte del governo, ma non l’unico, in pochi mesi Meloni ha fatto dietrofront sulle trivelle, anni fa era contraria al punto da firmare il referendum, poi il Mes, dal no assoluto ora chiede modifiche per poterlo utilizzare. Ed infine, le promesse che la attendono al varco, i balneari e i tassisti, ora che si è messa in linea con Bruxelles saprà cedere alle loro richieste?

I magistrati chiedono di cambiare la riforma Cartabia

(di Massimo Alberti)

L’associazione nazionale magistrati chiede di cambiare la Riforma Cartabia della Giustizia. “Le recenti notizie impongono un ripensamento , in tempi rapidi, delle scelte del legislatore”, ha detto il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia. Si tratta della norma che impone per alcuni reati la querela di parte per poter essere perseguiti. Tra questi le lesioni e il sequestro. Il caso ora si è presentato a Palermo.
Giuseppe Calvaruso, il reggente del mandamento mafioso del rione di Palermo Pagliarelli, e i boss Giovanni Calvaruso e Silvestre Maniscalco non verranno processati per i reati di lesioni aggravate dal metodo mafioso e sequestro di persona. Sono indagati e sottoposti a misura cautelare in carcere per aver sequestrato e picchieto due rapinatori che non avevano chiesto il permesso del clan.
Il pm però è costretto a chiedere l’inefficacia della misura per i tre boss perché entrambi i capi d’accusa dal 31 dicembre sono procedibili solo dopo querela di parte. Anche se aggravati dal metodo mafioso. Ed è evidente che in un contesto del genere difficilmente la vittima denuncia. I tre rimarranno comunque in carcere perché destinatari di altre misure cautelari, ma la questione allarma i magistrati perché il caso si può riproporre.

L’omicidio di Keenan Anderson

A terra, con un poliziotto che gli premeva il gomito sul collo e un altro che lo ha colpito con una pistola stordente per oltre 30 secondi. Così è morto l’insegnante 31enne Keenan Anderson, cugino del fondatore del movimento Black Lives Matter.
L’ennesimo caso di violenza della polizia è avvenuto a Los Angeles lo scorso 3 gennaio. Anderson era rimasto coinvolto in un incidente stradale ma i poliziotti arrivati sul posto, invece di aiutarlo, l’hanno gettato a terra e colpito, ha denunciato la famiglia. C’è anche un video che oggi è stato pubblicato. Di vede tutta la scena, con i poliziotti che lo inseguono, lui che si siede a terra e loro che gli intimano di girasi pancia a terra. Poi lo bloccano. Usano il taser. “Aiutatemi, stanno cercando di farmi quello che hanno fatto a George Floyd”

Le indagini sulla morte di Oussama Benrebha

La procura di Padova sta indagando sulla morte di Oussama Benrebha, il 23enne tunisino annegato nel fiume Brenta, dopo un controllo di polizia. Il giovane era irregolare e nei suoi confronti c’era un decreto di espulsione. I magistrati hanno aperto un fascicolo, al momento senza indagati o ipotesi di reato. Le cause della morte saranno chiarite dall’autopsia. Il medico legale dovrà anche accertare se sul suo corpo ci sono segni di violenza, come dichiarato da alcuni amici della vittima.
Una ragazza, in particolare, ha contestato alla stampa locale le modalità di intervento della polizia. Si chiama Assia Dahhani. La giovane dice di aver ricevuto una videochiamata dai ragazzi che stavano subendo il controllo. Sostiene che i poliziotti abbiano aggredito e usato uno spray urticante su Benrebha. La sua versione è stata fortemente smentita dalla Questura che ne ha contestato le incongruenze. Secondo la polizia, Benrebha ha reagito al controllo, ferendo un agente, prima di gettarsi nel fiume. Anche lei oggi ridimensiona le sue parole, ma chiede verità per il suo amico. Vi proponiamo l’intervista ad Assia realizzata da Mattia Guastafierro. L’integrale nella trasmissione Quel che resta del giorno alle 20.

In Perù si continua a manifestare

Nuove manifestazioni contro la destituzione del presidente Castillo si sono svolte oggi in Peru. Le 17 bare delle vittime della repressione nei cortei dei giorni scorsi a Juliaca sono state fatte sfilare in città. In tutto il paese sono quasi 80 i blocchi stradali attivi: i manifestanti chiedono lo scioglimento del Congresso, la destituzione della presidente ad interim Dina Boluarte e la convocazione di nuove elezioni. Anche a Cuzco sono riprese le manifestazioni: Cristian Mariani vive e lavora in città.

La battaglia di Soledar

La guerra in Ucraina ha come epicentro, in questi giorni, Soledar. Soledar è un sobborgo di Bakmut, considerata un importante snodo strategico, ed è teatro di una battaglia che ormai si svolge casa per casa. Abitata prima della guerra da circa 10mila persone, ora conta poco meno di 600 civili: evacuarli è diventato impossibile, a causa della chiusura di tutte le possibili vie di fuga.
Il resto del paese fa i conti con i bombardamenti dal cielo, oggi per esempio è stata ripetutamente colpita la regione di Zaporizha. I danni alle infrastrutture, come hanno dichiarato oggi alle autorità di kiev rendono necessari blackout programmati, che interessano al momento 9 regioni. Sul fronte diplomatico, il presidente turco Erdogan ha detto oggi che nei prossimi giorni (venerdì e sabato) avrà colloqui telefonici con Zelensky e Putin, separatamente. Quanto alle forniture di armi occidentali al paese invaso, la Polonia ha invece annunciato l’imminente invio di carri armati a Kiev.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

Adesso in diretta