Approfondimenti

Il Pop Raï algerino è patrimonio dell’Unesco

UNESCO Raï algerino

Con un tweet l’Unesco ha annunciato l’iscrizione del Raï algerino nella lista dei patrimoni immateriali dell’umanità: la candidatura per il riconoscimento di questo genere musicale popolare era già stata depositata dall’Algeria una prima volta, ma l’Unesco aveva ritenuto il dossier carente di elementi a sostegno.

La domanda era stata allora nuovamente presentata, e questa volta l’iter ha avuto successo. L’elenco dei patrimoni immateriali dell’umanità protetti dall’Unesco è stato creato nel 2001, affiancandolo a quello dei siti patrimonio dell’umanità, con lo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione di forme espressive per lo più di origine popolare e di trasmissione “orale”, ma anche di tecniche (per es. i muri a secco) e di culture (come la dieta mediterranea).

Nel dicembre 2021 nell’elenco era stata accolta la rumba congolese. L’Africa è presente nella lista con circa un decimo dei patrimoni immateriali riconosciuti finora. Il grosso dei patrimoni immateriali di ambito musicale e artistico che via via nel corso di questi venti anni sono stati accolti dall’Unesco è costituito da tradizioni piuttosto specifiche: l’Italia è presente nell’elenco – per fare solo due esempi – con l’opera dei pupi siciliani e col canto a tenore sardo: ma l’Unesco ha riconosciuto anche generi musicali larghissimi e ampiamente globalizzati come il tango argentino e uruguayano e il reggae giamaicano.

Il Raï algerino è un genere musicale che emerge negli anni venti-trenta nella regione di Orano come riflesso degli sconvolgimenti che hanno investito l’Algeria con la colonizzazione: le interpreti sono donne, le cheikhates, i contenuti sono all’insegna di un realismo crudo, audace, non esattamente da educande, e non da educande è la stessa cifra vocale di queste interpreti, che è impregnata di erotismo.

A partire dagli anni sessanta il raï algerino conosce un processo di modernizzazione, che si accelera e accentua a cavallo fra anni settanta e primi ottanta, con la nascita del cosiddetto pop-raï, il raï dei giovani, che a questo punto sono sia donne che uomini, i cheb e le chaba. Aperto sul piano musicale ad ogni genere di influenze, il pop-raï mantiene però un tenace legame con il raï tradizionale, sia in alcuni tratti espressivi, e in particolare nella vocalità, sia nel realismo e nell’anticonformismo, ma aggiornati alla realtà e ai problemi dei giovani in una società che è sì uscita dalla dominazione coloniale, ma che è bigotta, ipocrita, oppressiva.

Facendo il salto dalla regione di Orano a fenomeno nazionale, il pop-raï esplode con forza incontenibile fra le giovani generazioni algerine, malgrado le autorità e una parte dell’opinione pubblica del paese lo raffigurino come volgare e corruttore delle giovani generazioni, e la radio e la televisione lo ignorino.

Dalla metà degli anni ottanta, complici le comunità algerina e maghrebine in Francia e l’incipiente onda della World Music, il raï algerino conosce una stagione di forte proiezione all’estero, e Khaled, il suo interprete più popolare, assurge a star internazionale.

Negli anni novanta in patria il raï entra nel mirino dell’integralismo islamico, e Cheb Hasni, altro interpete popolarissimo, viene assassinato ad Orano. Negli ultimi decenni poi, con nuove generazioni di cantanti, il Raï non ha cessato di evolvere.

Per un genere musicale che ha difeso ad ogni costo la propria identità e la propria indipendenza, l’ingresso nella lista dei patrimoni immateriali rappresenta adesso un grande risarcimento: ma è un risarcimento ancora più grande – e segno di un cambiamento culturale di grande rilievo – che l’Algeria ne abbia sostenuto con forza il riconoscimento da parte dell’Unesco.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

Adesso in diretta