Approfondimenti

L’inizio dei mondiali di calcio, la prosecuzione della conferenza sul clima e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 19 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cominciano domani i mondiali di calcio in Qatar, nel turbine delle polemiche per il mancato rispetto dei diritti umani nel Paese del Golfo. Il governo Meloni si prepara a varare la manovra finanziaria. Il PD prepara il congresso del dopo-sconfitta elettorale. La guerra in Ucraina diventa ancora più dura con l’arrivo del fresco, aspettando finalmente la pace. Alla conferenza sul clima in Egitto si continua a trattare sul tema degli aiuti ai Paesi poveri colpiti da disastri climatici.

Al via in Qatar via i mondiali di calcio più contestati di sempre

Al via domani i mondiali di calcio del Qatar, mentre non si placano le polemiche legate alle violazioni dei diritti umani e civili nel Paese. Oggi il responsabile comunicazione della FIFA, Bryan Swanson, ha fatto coming-out, dichiarando pubblicamente la propria omosessualità a margine della conferenza stampa inaugurale. Ma la notizia più importante del giorno riguarda proprio il presidente della federazione, Gianni Infantino, che durante la conferenza stampa ha detto: “Oggi mi sento qatarino, mi sento arabo, mi sento africano, mi sento gay, mi sento disabile, mi sento un lavoratore migrante”. Poi ha aggiunto: “Le lezioni morali a senso unico sono semplice ipocrisia. Gli europei dovrebbero chiedere scusa per i prossimi tremila anni per quello che hanno fatto negli ultimi tremila anni”. Abbiamo chiesto un commento a Pippo Russo, giornalista e sociologo dello sport:

La manovra economica è al vaglio del governo

“Mere ipotesi in corso di valutazione politica”.

Il ministro dell’economia Giorgetti ha definito così le indiscrezioni sulla manovra finanziaria riportate ampiamente dai quotidiani questa mattina.  

La legge di bilancio dovrebbe essere approvata dal consiglio dei ministri tra lunedì e martedì prossimi e molti provvedimenti sarebbero ancora da scrivere. 

Complessivamente la manovra dovrebbe essere di una trentina di miliardi di euro: una buona parte (due terzi) dovrebbe riguardare il caro energia, il resto interventi su cuneo fiscale, flat tax, pensioni. 

Cecilia Maria Guerra, economista, è stata sottosegretaria all’economia nel governo Draghi. Oggi è deputata del Pd: 

Tra le ipotesi fatte circolare ieri dalla maggioranza c’è quella che riguarderebbe l’azzeramento dell’Iva su pane e pasta.
Sentiamo ancora Cecilia Maria Guerra  

Il Pd avvia il processo per la nuova segreteria

La sconfitta alle ultime elezioni è stata pesante e il tentativo di superarla non può non avere un carattere fondativo e costituente.  E’ questa la sintesi dell’assemblea nazionale del Pd che si è svolta oggi a Roma. E’ stato avviato un percorso che da qui a febbraio porterà ad una nuova segreteria eletta con le primarie il prossimo 19 febbraio. “L’Assemblea Costituente del Pd”, così l’ha chiamata Letta, si terrà dal 20 al 22 gennaio. Letta stamattina nel suo intervento ha indicato gli obiettivi che dovrà darsi questa fase costituente del partito. 

Ora si apre la corsa alla leadership del Pd. 

Il presidente della giunta dell’Emilia Romagna Bonaccini potrebbe presentare già domani la propria candidatura nel corso di un incontro nel suo circolo di Campogalliano (in provincia di Modena).
L’assemblea nazionale che si è svolta oggi ha approvato a stragrande maggioranza la modifica statutaria che permetterà a chi non è ancora iscritto al Pd (è il caso di Elly Schlein) di partecipare alla corsa per la segreteria. La neo-deputata del Pd ha riconosciuto  l’importanza politica della decisione: “dalla comunità democratica – ha detto Schlein – arriva un segnale importante e inclusivo di apertura di una discussione con e tra le persone”.

Da Roma a Milano, dove si è svolta l’assemblea regionale del Pd. Approvata la candidatura di Pierfrancesco Majorino alle elezioni in Lombardia del prossimo febbraio. A sostenere Majorino oltre al Pd ci sono +Europa, Verdi&Sinistra italiana e il gruppo dei Lombardi Civici Europeisti.

Sentiamo l’opinione del giornalista e presidente della fondazione culturale “Ambrosianeum”, Marco Garzonio: a chi dovrà guardare  il candidato Majorino?     

L’arrivo dell’inverno inasprisce il conflitto in Ucraina

Oggi in Russia, a pochi km da San Pietroburgo, c’è stata un’esplosione che ha danneggiato un oleodotto causando anche un incendio. Il ministero delle emergenze di Mosca ha parlato di una perdita di gas, ma al momento non è chiaro se sia stato un incidente o un sabotaggio. In Ucraina continua la guerra e la situazione umanitaria è gravissima, con il freddo che è arrivato e i ripetuti attacchi russi alle infrastrutture energetiche. Oggi il capo della principale azienda energetica privata del paese ha invitato chi può ad andarsene per alcuni mesi: “Se si consuma meno, gli ospedali coi militari feriti avranno l’alimentazione garantita”, ha detto l’amministratore delegato. A Kiev è arrivato in visita il neo-premier britannico Rishi Sunak. Il presidente ucraino Zelensky ha pubblicato un video in cui lo accoglie sotto la neve e ha ringraziato il Regno unito per il sostegno al suo paese.

Alla Cop27 accordo possibile per gli aiuti ai paesi poveri

Dalla Cop27, la conferenza internazionale sul clima in corso in Egitto, arrivano notizie secondo cui si starebbe avvicinando un accordo su un tema centrale, quello degli aiuti ai paesi più poveri colpiti dagli effetti del riscaldamento globale. Il vertice doveva finire ieri ma sta andando avanti a oltranza e stasera è prevista un’assemblea plenaria. Mariagrazia Midulla è la responsabile clima ed energia di Wwf Italia ed è andata in Egitto a seguire la conferenza:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta