Approfondimenti

Kherson, una svolta nel conflitto?

Kherson ANSA

La visita di Zelensky a Kherson, riconquistata dagli ucraini solo lo scorso fine-settimana, ha un significato simbolico importante. Il presidente ha parlato davanti al palazzo del governo regionale, sul quale fino a pochi giorni fa sventolava la bandiera russa.

Lo stesso Putin aveva detto che Kherson, come gli altri territori annessi a fine settembre, sarebbe rimasta per sempre russa. Il suo portavoce, Peskov, lo ha ripetuto ancora: “Quello è territorio della Federazione Russa”. Ma il vento è cambiato e la guerra sta andando in un’altra direzione. Questo è il momento della contro-offensiva ucraina nel sud del paese.

A Kherson Zelensky ha detto che le operazioni militari andranno avanti e che lui è disposto sì a dialogare, ma solo se e quando il dialogo porterà a ristabilire l’integrità territoriale ucraina.
Mentre Zelensky parlava, questa mattina, nel centro di Kherson si sentivano chiaramente delle esplosioni. Non è chiaro se colpi di artiglieria oppure mine russe fatte brillare alla periferia della città. Sta di fatto che i russi sono ancora molti vicini, dall’altra parte del fiume Dnipro, in grado di colpire il centro di Kherson con l’artiglieria in qualsiasi momento.

La visita di Zelensky conferma quindi l’ottimismo degli ucraini, ma quella del presidente è stata proprio una puntata, durata circa dieci minuti. A confermare, allo stesso tempo, quanto sia ancora volatile la situazione sul fronte sud. A nord di Kherson le due parti si sarebbero scambiate colpi di artiglieria ancora nelle ultime ore.

Vladimir Putin non ha mai commentato pubblicamente il ritiro da Kherson. Dal punto di vista mediatico negli ultimi giorni è passato, volontariamente, in secondo piano. Probabilmente al Cremlino non vogliono che i russi lo associno a questo momento così difficile per le truppe di Mosca. Dal lato russo chi rilascia dichiarazioni ufficiali parla comunque di ritirata tattica, di riposizionamento per rifornire meglio le unità sul campo.

Le difficoltà sono evidenti, ma impossibile al momento escludere che la Russia, oggi sulla difensiva, possa tornare ad attaccare. Lo ha ricordato anche il segretario generale della NATO, Stoltenberg: non bisogna sottovalutare la forza e le capacità della Russia. E – aggiungiamo noi – non bisogna nemmeno dimenticare la strategia di Putin di mettere in difficoltà tutta la popolazione civile ucraina con i bombardamenti sulle infrastrutture energetiche. La sensazione è che l’orizzonte sia quello di una fine negoziata della guerra, ma che il momento non sia ancora arrivato e che entrambe le parti pensino di poter ancora segnare dei punti a loro favore sul campo.

La diplomazia al momento sta lavorando su altre questioni, non sulla fine della guerra. A Ginevra le Nazioni Unite stanno cercando di arrivare al rinnovo dell’accordo sul grano e sull’apertura dei porti sul Mar Nero che scadrà sabato prossimo. Ad Ankara, invece, incontro tra i responsabili dei servizi segreti americani e russi. Da Washington hanno precisato che la discussione vuole prevenire incidenti internazionali e l’uso di armi nucleari, in sostanza che il conflitto esca dai confini ucraini. Sulla carta quindi nessun confronto su come mettere fine alla guerra, su un negoziato tra Mosca e Kyiv.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta