Approfondimenti

Le richieste di Berlusconi a Meloni, l’aumento della povertà in Italia e le altre notizie della giornata

Berlusconi Meloni

Il racconto della giornata di lunedì 17 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo un faccia a faccia di un’ora e mezza nella sede di Fratelli d’Italia di via della Scrofa, sembra sia scattata la tregua tra Meloni e Berlusconi. E il leader di Forza Italia ha fatto le sue richieste: il Ministero della Giustizia e quello dello Sviluppo Economico. L’ultimo rapporto della Caritas sulla povertà segna un nuovo record negativo rispetto a quello del 2020 in fatto di povertà assoluta. Il ritorno della guerra lontano dalla linea del fronte in Ucraina potrebbe essere una strategia della Russia per seminare il terrore in modo che la società ucraina faccia pressione sulla leadership e le chieda di trattare.

Tregua tra Meloni e Berlusconi: si ricomincia a trattare

(di Anna Bredice)

Qualche passo avanti c’è, al punto che hanno promesso che andranno uniti alle consultazioni al Quirinale e che sono al lavoro per una squadra unita e di alto profilo. Non è poco considerata la minaccia di Berlusconi di restare fuori, di salire da solo da Mattarella e quei pesanti giudizi su Giorgia Meloni, definita arrogante e presuntuosa. Per un’ora e mezza Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi si sono visti. Un faccia a faccia, non c’era nessun altro dei due partiti. Nei paraggi solo un La Russa che ora è seconda carica dello Stato, ma forse ancora non troppo nel ruolo visto che è uscito dalla sede di Fratelli di Italia prima che arrivasse Berlusconi ed è rientrato pochi minuti dopo che il Cavaliere se ne andasse in macchina. Del resto l’attesa è stata lunga, Berlusconi è arrivato con mezz’ora di ritardo alla sede in via della Scrofa, con fotografi, curiosi e anche un sosia ad attenderlo. Il vertice infatti ha anche una portata simbolica non indifferente, dopo la risposta piccata di Meloni, “non sono ricattabile”, Berlusconi è andato a Canossa. Di solito è lui che accoglie nelle sue grandi ville, ad Arcore, a Roma, in Sardegna, prima ancora in via del Plebiscito.
Ora è andato lui da Giorgia Meloni e su Twitter riporta la nota congiunta accompagnata da una fotografia, lei sorridente, lui più trattenuto. Deve pesargli molto questo incontro, anche se lei ha fatto sapere dai suoi che non porta rancore. Un braccio sulle spalle di Giorgia Meloni e sulla parete il simbolo di Fratelli di Italia. Per ora una sorta di tregua, Berlusconi ricomincia a trattare. Al momento non si sanno nomi di ministri, Licia Ronzulli si era autoesclusa già ieri. Nella nota si parla di un “clima di intesa e di collaborazione, uniti alle consultazioni per un governo che si metta subito al lavoro per affrontare le urgenze”, quella citata nella nota è legata al caro energia e ai dossier economici più urgenti. Un ministero, quello dell’Economia, che al momento è destinato a Giorgetti.

Cosa ha chiesto Berlusconi? Giustizia e Sviluppo Economico

(di Luigi Ambrosio)

Un incontro a due. Faccia a faccia senza testimoni. Tra Meloni e Berlusconi è andata così ed è già questo un segnale. Non si è discusso dell’orientamento complessivo del prossimo Governo. Non si è discusso nemmeno della lite scaturita da quel foglio con i giudizi tranchant di Berlusconi nei confronti di Meloni – chissà poi se si è fatto beccare dai fotografi o l’ha fatto apposta. Figuriamoci se per una cosa del genere davvero due politici si mandano a quel paese.
Berlusconi oggi è andato al sodo: i suoi interessi. Quindi la Giustizia. Vuole il ministero per un suo fidato. Del suo partito. O in subordine anche non del suo partito ma che lo garantisca. Non dimentichiamo che Berlusconi ha ancora tre processi in corso che potrebbero in linea teorica farlo di nuovo saltare dalla carica di senatore. Berlusconi non rinuncia all’idea di abolire la legge Severino.
E le televisioni. Il ministero che ha competenza sul settore è quello dello Sviluppo Economico. Mediaset ha un futuro pieno di incognite, con la concorrenza dei grandi player europei e con la concorrenza delle piattaforme digitali che hanno sconvolto il settore. In questo caso una legge esistente va difesa, la Gasparri che tutela il vecchio duopolio Rai-Mediaset.
Stamattina un ultimo messaggio da parte di Fratelli d’Italia lo aveva lanciato Guido Crosetto, il più ascoltato consigliere di Meloni: “Se Berlusconi portasse persone della qualità di quelle che ha portato nelle sue aziende, saremmo a posto”.
A mediare dalla parte di Arcore si erano messi invece anche i figli Marina e Piersilvio, i continuatori delle aziende. Obiettivo: prima un accordo su giustizia e proprietà. E poi tutto il resto, dalle politiche economiche al tasso ideologico dell’esecutivo. Dopo.

2 milioni di famiglie in povertà assoluta in Italia




L’ultimo rapporto della Caritas sulla povertà segna un nuovo record negativo rispetto a quello del 2020 in fatto di povertà assoluta. Due milioni di famiglie non possono permettersi le spese minime per vivere in dignità e in Italia questo trend è in aumento. Non è solo la pandemia ad aver impoverito le persone in Italia, tra le ragioni c’è anche il lavoro, e per la famiglia il mantenimento della casa. A tutto questo si aggiunge la povertà cronica: tanti i giovani che si trovano in una condizione di povertà intergenerazionale: 6 su 10 non usciranno mai dal loro status.

 Federica De Lauso è la curatrice del Report della Caritas sulla povertà
:


 

La guerra continua anche lontano dal fronte. Qual è la strategia di Putin?

(di Emanuele Valenti)

Uno degli elementi chiave di questa guerra è stata la reazione della società ucraina. Compatta, o più o meno compatta, unita, dietro alla necessità di un’operazione militare per rispondere all’invasione russa. Questo durante tutte le fasi del conflitto: dalle truppe di Mosca alla periferia di Kyiv fino ai bombardamenti di questi ultimi giorni, passando dalla resistenza a Mariupol e dall’annessione dei territori occupati da parte di Mosca.
Il ritorno della guerra lontano dalla linea del fronte – come in questi ultimi giorni, fino al centro di Kyiv – e gli attacchi agli ucraini nella loro quotidianità in quelle zone dove i combattimenti si vedevano solo in televisione potrebbe essere un fattore determinante.
Oltretutto l’obiettivo di Mosca potrebbe essere proprio questo: seminare il terrore in modo che la società ucraina faccia pressione sulla leadership e le chieda di trattare.

Gli ucraini, con i quali abbiamo parlato in queste ore, ci hanno detto che il sentimento prevalente è la rabbia, ma ancora quella diretta a Putin. Lo stesso sentimento che ha alimentato il patriottismo nei mesi scorsi.
Qualcuno ci ha parlato della necessità di fermare tutto questo, anche con una mediazione. Ma la domanda è: su quali basi? Nessuno, per esempio, si è detto pronto a cedere i territori occupati dai russi. Ma questo è uno dei punti sui quali – a maggior ragione con l’intensificarsi degli attacchi indiscriminati – Zelensky dovrà riflettere, a prescindere dal decreto che ha firmato e che vieta ogni negoziato con Putin.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta