Approfondimenti

A morte la morte! Guarda che lune del 10 ottobre

Rider ANSA

A morte la morte. Quando così tanti lavoratori muoiono in assenza di uno scandalo vuole dire che ormai si sottintende “accettabile” morire sul lavoro. Ma come reagirebbero i media se ogni santo giorno in Italia morisse un docente universitario, un chirurgo o magari un politico? Farebbero ancora finta di niente? Ricordiamo Sebastian Galassi e lo facciamo anche con una campagna appena uscita in Nuova Zelanda che si chiama The Last Performance nella quale i morti tornano in vita per dirci qualcosa.

Riusciremo a fare parlare i nostri morti? Il governo dovrebbe cominciare a vedere la luce in questi giorni e si moltiplicano le ironie su quel “pronti” della campagna elettorale di Giorgi Meloni, pronta sì a strizzare l’occhio a tutte le destra più antisociali e antieuropeisti, ma meno a governare la crisi.

Una delle parole usate per la crisi della sinistra in cerca di partiti, leader ecc. è leggerezza, anche questo uno slogan stantio (come scegli), visto che lo hanno usato decine di marche per dire: vivi con leggerezza, libera la tua sete di leggerezza, e puoi ripartire in leggerezza, voglia di leggerezza?, la semplicità è leggerezza, tutto il gusto della leggerezza, spazio alla leggerezza. La serie di spot:

Un tema fondamentale per Guarda che Lune ha vinto il Nobel per la pace: la memoria. Di cui tra parentesi abbiamo un gran bisogno. Lo ha vinto Memorial che si occupa proprio di memoria civile, dell’Unione Sovietica e difende i diritti civili con iniziative come quella raccontata in questo articolo su Il Foglio.

Far rivivere la memoria è quanto di più politico ci sia: non a caso nel dicembre 2021 il governo putiniano ha chiuso Memorial. La potenza della comunicazione dei senza potere si sta evidenziando nella solidarietà tra le donne iraniane che si tagliano una ciocca di capelli, lo stanno facendo anche tante star in Francia. È una lotta che usa tutti gli strumenti dei senza potere, ha un’idea semplice e forte, ha uno slogan: “donna, vita, libertà”, ha un inno, Baraye (che vuole dire “per”) scritta dall’artista Shervin Hajipour sui perché della protesta, e c’è anche l’appoggio dei militanti digitali che cercano di eludere la repressione online facendo circolare notizie e video nonostante il tentativo del governo di bloccare app come Signal o Whatsapp. Sono i figli e i nipoti di generazioni di lotte (vi segnaliamo il recupero degli artisti iraniani di New York della musica anni settanta). La svolta di Biden sulla marijuana arriva in contemporanea con questa campagna per la depenalizzazione della cannabis che si chiama Questionable Laws e mette in fila un po’ di leggi davvero curiose e tuttora in vigore che si possono incontrare in giro per il mondo. Da guardare!

https://www.youtube.com/watch?v=-mMhnsRr2H8&t=79s

E infine il Napoli in testa al campionato italiano di calcio è una notizia da trattare all’estero, meno in Italia dove la Gazzetta oggi apre sul Milan che ha giocato due giorni fa. Pochi lettori al Sud? Vale anche per gli altri media. Segnaliamo, quindi e infine, questo ironico– e leggerissimo – canto dei tifosi della Salernitana che agli insulti razzistoidi (“puzza di pesce, si sente puzza di pesce”, urlano le tifoserie delle grandi città quando vanno a Salerno, ma anche a Genova o in altre città i mare) rispondo in coro così:

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta