Approfondimenti

Bahamas Leaks, l’ultimo scandalo finanziario

Prima i Panama Papers, ora i Bahamas Leaks. Un altro paradiso fiscale in cui politici, imprenditori, operatori finanziari ma anche mafiosi, trafficanti e latitanti hanno aperto conti correnti e società anonime per sfuggire al fisco e alla giustizia. A rivelare il nuovo scandalo è l’Icij, International Consortium of Investigative Journalists, un network di giornalisti di 65 Paesi, specializzato in indagini su corruzione e crimini transnazionali.

L’inchiesta nasce da una fuga di notizie che ha portato alla scoperta di documenti di oltre 175mila società (registrate dal 1990 ai primi mesi del 2016), inserite nell’archivio di Nassau, capitale delle Bahamas. Nasce così #bahamasleaks.

I documenti di queste società sono stati acquisiti dal giornale tedesco Sueddeutsche Zeitung, che li hanno messi a disposizione del consorzio Icij, per condividerli con decine di media partner di tutto il mondo, tra cui, in Italia, l’Espresso.

Un’indagine da cui stanno venendo fuori nomi pesanti, tra cui quello di Neelie Kroes, olandese, ex commissaria alla concorrenza dell’Unione Europea, in carica dal 2004 al 2010. Oggi Kroes è consulente della Bank of America e di Uber.

Kroes, quando era commissaria, tuonava contro l’evasione fiscale delle multinazionali. Ora, secondo l’Icij, si scopre che aveva interessi non dichiarati alle Bahamas, dove ha amministrato, dal luglio 2000 all’ottobre 2009, una società offshore, tuttora attiva, la Mint Holding Limited, con sede nel paradiso fiscale caraibico. E non ha mai reso pubblico questo incarico.

Una vicenda, quella di Kroes, che in queste ore sta creando un forte imbarazzo nella Commissione europea, già alle prese con il caso dell’ex presidente europeo José Manuel Durao Barroso, che è passato a lavorare per la potente banca d’affari Goldman Sachs.

Il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha chiesto, con una lettera a Kroes, chiarimenti e spiegazioni.

Intanto stanno uscendo i primi nomi dei potenti che hanno depositato soldi nel paradiso fiscale delle Bahamas, senza dichiararlo.

Tra questi il figlio del dittatore cileno Pinochet, Marco Antonio; lo sceicco del Qatar al Thani; il ministro colombiano Carlos Caballero Argaez; i familiari di un ex premier della Nigeria, l’uomo d’affari giordano Amin Badr El-Din.

L'ex commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes
L’ex commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes

Nei prossimi giorni i media legati all’ Icij, renderanno noti i nomi, del loro Paese, di politici, banchieri, finanzieri, evasori fiscali con i soldi alle Bahamas. L’inchiesta condotta rivela l’esistenza di decine di società, collegate a politici in carica o a ex politici dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia, Americhe e Medio Oriente.

Domenica – lo ha annunciato l’Espresso – saranno svelati i nomi italiani, ricavati da oltre 400mila documenti di Bahamas Leaks, che riguardano l’Italia.

C’è di tutto, anticipa l’Espresso: “Industriali, banchieri d’affari, nobili, big della finanza, un gran nugolo di avvocati e commercialisti. Volti celebri e persone semi-sconosciute. Personaggi in vista nelle grandi città, dalla Lombardia alla Sicilia, ma anche nella provincia più profonda: particolarmente nutrita è la rappresentanza del Nordest”.

I nuovi documenti delle Bahamas allargano lo scenario che si era delineato con i Panama Papers. Alcuni casi li spiega il consorzio investigativo, a partire dal presidente dell’Argentina, Mauricio Macri.

“Suo padre Francisco e il fratello Mariano, erano tutti legati alla Fleg Trading Ltd, sbocciata al sole dei Caraibi nel 1998 e cancellata undici anni dopo. Ma nella dichiarazione dei redditi di Mauricio Macri del 2007 e 2008, quando era sindaco di Buenos Aires, non ce n’è traccia…”.

L’altro caso riguarda il padre dell’ex primo ministro britannico David Cameron. “Si chiama Blairmore Holding il fondo d’investimenti di Ian Cameron, padre dell’ex primo ministro di Londra, il quale è stato costretto ad ammettere di avere ricevuto benefici da quella società che, costituita a Panama, ma amministrata dalle Bahamas, gestiva decine di milioni di sterline per conto di ricche famiglie inglesi”.

panamapapers_1

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta