Approfondimenti

Bahamas Leaks, l’ultimo scandalo finanziario

Prima i Panama Papers, ora i Bahamas Leaks. Un altro paradiso fiscale in cui politici, imprenditori, operatori finanziari ma anche mafiosi, trafficanti e latitanti hanno aperto conti correnti e società anonime per sfuggire al fisco e alla giustizia. A rivelare il nuovo scandalo è l’Icij, International Consortium of Investigative Journalists, un network di giornalisti di 65 Paesi, specializzato in indagini su corruzione e crimini transnazionali.

L’inchiesta nasce da una fuga di notizie che ha portato alla scoperta di documenti di oltre 175mila società (registrate dal 1990 ai primi mesi del 2016), inserite nell’archivio di Nassau, capitale delle Bahamas. Nasce così #bahamasleaks.

I documenti di queste società sono stati acquisiti dal giornale tedesco Sueddeutsche Zeitung, che li hanno messi a disposizione del consorzio Icij, per condividerli con decine di media partner di tutto il mondo, tra cui, in Italia, l’Espresso.

Un’indagine da cui stanno venendo fuori nomi pesanti, tra cui quello di Neelie Kroes, olandese, ex commissaria alla concorrenza dell’Unione Europea, in carica dal 2004 al 2010. Oggi Kroes è consulente della Bank of America e di Uber.

Kroes, quando era commissaria, tuonava contro l’evasione fiscale delle multinazionali. Ora, secondo l’Icij, si scopre che aveva interessi non dichiarati alle Bahamas, dove ha amministrato, dal luglio 2000 all’ottobre 2009, una società offshore, tuttora attiva, la Mint Holding Limited, con sede nel paradiso fiscale caraibico. E non ha mai reso pubblico questo incarico.

Una vicenda, quella di Kroes, che in queste ore sta creando un forte imbarazzo nella Commissione europea, già alle prese con il caso dell’ex presidente europeo José Manuel Durao Barroso, che è passato a lavorare per la potente banca d’affari Goldman Sachs.

Il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha chiesto, con una lettera a Kroes, chiarimenti e spiegazioni.

Intanto stanno uscendo i primi nomi dei potenti che hanno depositato soldi nel paradiso fiscale delle Bahamas, senza dichiararlo.

Tra questi il figlio del dittatore cileno Pinochet, Marco Antonio; lo sceicco del Qatar al Thani; il ministro colombiano Carlos Caballero Argaez; i familiari di un ex premier della Nigeria, l’uomo d’affari giordano Amin Badr El-Din.

L'ex commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes
L’ex commissaria europea alla concorrenza Neelie Kroes

Nei prossimi giorni i media legati all’ Icij, renderanno noti i nomi, del loro Paese, di politici, banchieri, finanzieri, evasori fiscali con i soldi alle Bahamas. L’inchiesta condotta rivela l’esistenza di decine di società, collegate a politici in carica o a ex politici dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia, Americhe e Medio Oriente.

Domenica – lo ha annunciato l’Espresso – saranno svelati i nomi italiani, ricavati da oltre 400mila documenti di Bahamas Leaks, che riguardano l’Italia.

C’è di tutto, anticipa l’Espresso: “Industriali, banchieri d’affari, nobili, big della finanza, un gran nugolo di avvocati e commercialisti. Volti celebri e persone semi-sconosciute. Personaggi in vista nelle grandi città, dalla Lombardia alla Sicilia, ma anche nella provincia più profonda: particolarmente nutrita è la rappresentanza del Nordest”.

I nuovi documenti delle Bahamas allargano lo scenario che si era delineato con i Panama Papers. Alcuni casi li spiega il consorzio investigativo, a partire dal presidente dell’Argentina, Mauricio Macri.

“Suo padre Francisco e il fratello Mariano, erano tutti legati alla Fleg Trading Ltd, sbocciata al sole dei Caraibi nel 1998 e cancellata undici anni dopo. Ma nella dichiarazione dei redditi di Mauricio Macri del 2007 e 2008, quando era sindaco di Buenos Aires, non ce n’è traccia…”.

L’altro caso riguarda il padre dell’ex primo ministro britannico David Cameron. “Si chiama Blairmore Holding il fondo d’investimenti di Ian Cameron, padre dell’ex primo ministro di Londra, il quale è stato costretto ad ammettere di avere ricevuto benefici da quella società che, costituita a Panama, ma amministrata dalle Bahamas, gestiva decine di milioni di sterline per conto di ricche famiglie inglesi”.

panamapapers_1

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta