Tra Buddha e Jimi Hendrix

Incontro con Hugo Vau, il monaco del mare che surfò una montagna

Riuscite a immaginare la sensazione di essere sulla cresta di un’onda alta 35 metri e di provare a cavalcarla? I pensieri immobili, corpo e mente assorbiti dall’istante, in una danza con il mare totalizzante e pericolosa. Adoro il surf perché – al netto delle gare, degli sponsor e delle costose marche di infradito di cui sinceramente mi interessa poco – chi pratica questo sport con autentica vocazione é una specie di monaco del mare. Rispetta la natura, sa vivere il presente e possiede una giusta distanza dalle cose. E ha un rapporto quasi famigliare con le onde. Come Hugo Vau, il surfista portoghese che ha cavalcato con la sua tavola quel gigante d’acqua di cui parlavamo prima. 35 metri, si é scritto. Una roba impressionante. Da allora Hugo, a quell’onda che ha osato surfare e che gli ha cambiato la vita trasformandolo in uno dei surfisti più conosciuti del mondo, ha dato un nome: Big Mama. Grande mamma.
Perché questo é stata per lui.
L’incredibile esperienza di Hugo si é concretizzata il 17 gennaio 2018 a Nazarè, in Portogallo. Il resto é leggenda, con una storia che ha fatto il giro del mondo ed é diventata un libro – Big Mama La madre di tutte le onde – che Vau ha scritto insieme al giornalista e scrittore ligure Fabio Pozzo, che da sempre é un abile e credibile narratore del mare e dei suoi protagonisti.
Ho la fortuna di incontrare i due a Chiavari, in una delle tante presentazioni che li stanno portando in giro per l’Italia a raccontare Big Mama. In una serata caldae non di meno afosa, Hugo mi viene incontro sorridente, il viso abbronzato incorniciato da una folta barba. Indossa pantaloni leggeri, t shirt scura e ai piedi gli immancabili infradito. Nonostante dalla sua impresa siano passati 4 anni non sembra ancora essersi abituato al fatto che tante persone vogliano stringergli la mano e conoscerlo. E anche io sono una di queste.
Me lo presenta Fabio Pozzo, con cui in settimana ci eravamo accordati per un’intervista da registrare per la Radio (la troverete presto in onda all’interno di Onde Road).
La serata scorre via piacevole, Hugo racconta al numeroso pubblico la “sua onda”, l’emozione di trovarsi sopra una montagna, inseguito da una valanga. A fianco siede Fabio, che da cantastorie esperto tratteggia luoghi, persone e sfumature di quell’incredibile impresa. Il resto lo fanno i contributi video di quella giornata a Nazaré, con quell’onda immensa a scompigliare per sempre il destino di Hugo, un giovane laureato in psicologia innamorato del mare, che a seguito della morte della mamma decide di seguirlo fino in fondo quell’amore. E allora lascia un lavoro stabile e un futuro scritto per cavalcare le onde dentro un futuro da scrivere. Una storia da film, che raggiunge il suo punto piu alto quel giorno a Nazaré, con l’allora trentasettenne Vau che compie il proprio eroico destino. Eppure, devo ammettere un po’ inaspettatamente, la cosa che piu colpisce di tutto quell’adrenalinico video che anima la notte chiavarese non é tanto la cavalcata dell’onda ma un’altra cosa. Sto parlando della nota audio che accompagna una parte del filmato, dove si puó ascoltare la registrazione delle comunicazioni radio fra Hugo e Alex Bothello – l’amico surfer che quel giorno guidava il jet sky che accompagnó Vau in cima a quella montagna d’acqua – con il loro team a terra. Ecco, la voce rilassata, tranquilla e focalizzata sul momento di Hugo – che non dimentichiamo stava andando a calvacare Big Mama rischiando la pelle – sono qualcosa che colpisce, stupisce, addirittura sorprende. Piu da monaci zen che da sportivi, e proprio qui sta il suo bello. Come bello é Hugo, il suo mondo fatto di onde, la vita alle Azzorre, i piedi scalzi e un bimbo avuto da poco dalla compagna. E come é bella quella Big Mama a cui non si puo che volere bene.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

Adesso in diretta