La scuola non serve a nulla

Le uscite di Concita. Da Harvard a Massa Lubrense, un’idea per il prossimo sciopero…

Interrompo il reportage a puntate sull’ISHS Conference (la conferenza della “Società internazionale di studi umoristici”: riprenderemo dalla terza la prossima settimana), per fare una cosa che su questo Blog non faccio mai: star sul pezzo, parlar d’attualità, commentare il fatto del giorno. Cosa che odio, ma stavolta la straordinarietà dei fatti merita l’eccezioneche conferma la tegola ( etrattandosi di scuola, speriamo che non caschi).

Avrete sicuramente saputo della frase di Concita De Gregorio nella puntata di mercoledì scorso di “In Onda”, ripetuta poi anche sulla rubrica della giornalista stessa, “Invece Concita. Verbatim: “Mario Draghi, a volte, assume questo tono da titolare di cattedra Harvard che è finito in un alberghiero di Massa Lubrense”.

Certo, in tempi di grande e diffusa permalosità, De Gregorio avrebbe potuto scegliere altre parole, e avrebbe potuto  anche evitare di riproporle sulla sua rubrica (anche ai grandi professionisti, vedi i rigori di Baggio e Maradona, capita di sbagliare); sì, la giornalista avrebbe potuto facilmente prevedere che una tale similitudine, un po’ troppo “indirizzata”, non sarebbe passata inosservata ai ditini degli animi più suscettibili, sempre pronti a levarsi alti e saccenti nel rimbrotto parlando di sé stessi, i diti, invece della luna. Per quanto il nome della cittadina fosse citato, evidentemente, solo come esempio di “piccolo paese”, mentre alberghiero, altrettanto evidente, stesse a significare solo “scuola non specializzata sugli studi umanistici”; entrambi da contrapporre in antitesi a “Harvard” (tra l’altro, un Istituto Alberghiero a Massa Lubrense non c’è neanche, a riprova del tono solo ipotetico e immaginifico dell’espressione).

Apriti cielo: ne è seguita la solita tempesta di critiche, francamente spropositate ed eccessive, in rapporto, come sempre in questi casi, all’entità dell’innesco. E non ci si è fermati qui: da prof. del Sud e che ha insegnato quasi sempre in aree disagiate, ho trovato esagerate la raccolta di firme, le richieste di scuse, le lettere aperte rivolte alla giornalista e, addirittura, le minacce di adire vie legali in caso di mancato riconoscimento dell’errore! E posto che magari insegnare a Harvard non sarà più difficile che insegnare a Massa Lubrense, andrebbe banalmente almeno ricordato che è più difficile arrivarci, a Harvard. Lo so, è sempre la stessa dinamica a scatenarsi in questi casi, è ormai sempre lo stesso rituale colletivo di purificazione. Ma stavolta la faccenda mi ha fatto pensare a due cose:

– Da questa storia si può intravedere, in controluce, la condizione d’una classe docente talmente martoriata da cadere facilmente in infantili e automatici istinti di reazione, spesso in modo del tutto acritico. Un misto di due fattori: da un lato, quasi un aggressivo riflesso pavloviano, del tipo “ultimamente la scuola è stata così vessata, in pensieri parole opere e omissioni, che chiunque la citi, in qualsiasi modo, io lo azzanno, senza manco peritarmi d’andare a capire che ha detto veramente”; dall’altro, una vanitosa volontà del singolo di mettersi in mostra sul web, un “non sono nessuno, vorrei visibilità… e come faccio? Ecco, allora post di sdegno contro Concita, questa radical chic dei miei stivali. Così impara, così chiede scusa e così le spiego – ciò che Concita e tutti noi sappiamo benissimo – che all’alberghiero si lavora tantissimo bla bla bla… E diamine, vuoi che non dica la mia sulla polemica del giorno? Son tutti lì a pendere dalle mie labbra”. E via, tutti a provare a raccattare un po’ di gloria sui social. Ma, posto che così si tradisce anche una certa invidia per il fatto che nessuno di noi sarà costretto a scusarsi per i nostri errori (mentre Concita sì), sconcerta però, soprattutto su pagine frequentate da docenti, questo ridurre tutto al solito automatismo dello sdegno sul fatto di giornata, al “mi indigno, dunque sono”. E ancor di più, l’andare a commentare, sotto i post, con frasi di scherno del tipo “Giornalista, la De Gregorio???”, “Falsa, ipocrita, montata!” fino a “Chissà come è arrivata lì” o “Cita De Gregorio”. Chiaro, commenti che non rappresentano la totalità degli utenti, ma una quantità preoccupante sì, se si pensa – ripeto – che gli autori sono quasi sempre docenti: coloro che per primi dovrebbero non solo trattenere questi istinti, ma insegnare anche ai nostri alunni come trattenerli. E che dovrebbero anche far riflettere, più semplicemente, sull’utilizzo del linguaggio figurato: un po’ come se, dopo aver pronunciato in pubblico l’espressione “Stiamo menando il can per l’aia!”, si ricevesse una richiesta di scuse da parte di associazioni cinofile per aver maltrattato animali.

– Il benaltrismo è sempre negativo, è quasi “il mal dei mali”, anche in tempi in cui c’è in corso una guerra quasi nucleare, la pandemia che avanza, il governo che cade e la siccità che attanaglia. Ma vedere l’energia e l’impegno profusi in questa ondata di reazione, mi ha fatto pensare… ecco! L’idea geniale! Sì, lo stratagemma per far finalmente registrare una massiccia adesione al prossimo sciopero nazionale della scuola: sì, visto il livello di indignazione, basterà convincere Concita De Gregorio, quando sarà, a pronunciare nella sua trasmissione in TV la seguente dichiarazione:

“Questi docenti, divisi e ignoranti come sono, non sciopereranno di certo. No, non lo faranno mai, sono troppo stupidi. A loro queste condizioni da schiavitù vanno benissimo: l’importante è che possano lamentarsi e sfogarsi su Facebook: questo vogliono, mica migliorare le loro condizioni. Deficienti come sono, non sanno che non hanno altro mezzo se non lo sciopero, se davvero vogliono sti 200 euro, l’aumento, ecc… Oh, neanche fossero tutti docenti dell’alberghiero di Massa Lubrense!”.

E finalmente, partecipazione con percentuali bulgare!!!

Adesione in massa!!! (Lubrense, ovviamente…)

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog,

dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti

(questi ultimi però purchè formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

Adesso in diretta