Approfondimenti

L’esercito israeliano non aprirà un’indagine sulla morte della giornalista Shireen Abu Akleh

Shireen Abu Akleh

Oggi l’esercito israeliano ha fatto sapere che non verrà aperta un’indagine sulla morte di Shireen Abu Akleh, la giornalista di Al Jazeera uccisa mercoledì scorso mentre stava seguendo un’operazione dell’esercito israeliano nel campo profughi di Jenin, nella Cisgiordania settentrionale.
In un comunicato pubblicato dal giornale israeliano Jerusalem Post, la Polizia Militare – cioè l’organo dell’esercito che si occupa di presunti reati compiuti dai militari – spiega che la decisione si deve al fatto che per legge la morte di un palestinese avvenuta nel corso di un’operazione militare non richiede l’apertura di un’inchiesta a meno che non ci sia il sospetto che sia stato compiuto un reato: e secondo l’esercito israeliano in questo caso non ci sarebbero indizi di questo tipo.

Secondo quanto riporta Haaretz, altro giornale israeliano ma più vicino alla sinistra del paese, la polizia militare avrebbe considerato sufficiente la garanzia fornita dall’esercito del fatto che al momento della morte della giornalista, le truppe israeliane non erano al corrente della presenza di Abu Akleh nelle vicinanze del campo profughi, e quindi ha ritenuto non fosse necessario avviare un indagine. Secondo Haaretz, però, la polizia avrebbe preso questa decisione perché temeva che un indagine su militari israeliani potesse creare spaccature all’interno della società israeliana.
Qualunque sia la motivazione, o la scusa, per cui Israele sceglie di non investigare sulla morte di una giornalista che al momento della morte indossava elmetto e giubbotto antiproiettile con la scritta “PRESS” ben evidente, e che secondo i testimoni è stata colpita da cecchini dell’esercito israeliano, non è tanto importante. Quello che conta è che, ancora una volta, si riconferma ciò che è ormai chiaro da anni: l’impunità dell’esercito israeliano.
Non che la cosa stupisca. Dopo la morte della giornalista, l’esercito ha – nell’ordine: fatto irruzione nella casa della famiglia di Abu Akleh, minacciato il fratello e attaccato violentemente la processione funebre che portava il corpo della giornalista dalla chiesa al cimitero. Dopo la sua uccisione, gli appelli internazionali per un’indagine si sono affollati, per poi scemare velocemente verso il silenzio.

La famiglia di Shireen Abu Akleh continua a chiedere un’inchiesta trasparente, condotta da terzi, e gli Stati Uniti stessi ne avevano promessa una, considerando che Shireen è anche una cittadina americana. Ma per ora niente sembra muoversi.
L’impunità dell’esercito israeliano è un dato di fatto: secondo l’ONG israeliana per i diritti umani Yesh Din, solo lo 0,7% delle denunce palestinesi ha portato a indagini, mentre l’80% è stata chiusa senza nessuna investigazione.
L’effetto di questo, è chiaro: i militari israeliani non hanno nessun motivo per temere ripercussioni per le loro azioni. Nemmeno quando uccidono una giornalista conosciuta in tutto il mondo.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 05/09/2025

    L’ipotesi di annessione della Cisgiordania e la partenza della Global Sumud Flotilla con Christian Elia, giornalista e scrittore, e Simonetta Gola, direttrice comunicazione di Emergency. L’Altra Cernobbio contro le politiche sul riarmo con Giulio Marcon, della campagna Sbilanciamoci. L’intervista a Neffa sullo sgombero del Leoncavallo. Le associazioni LGBTQ+ che varcano la porta santa del Giubileo con Riccardo Righini del gruppo Kairos, "Cristiani lgbt e i loro genitori di Firenze". Il lavoro domestico in Italia tra problemi e criticità per lavoratori e famiglie, con Lorenzo Gasparrini, segertario generale dell’Osservatorio Domina, e con le testimonianze degli ascoltatori. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 05-09-2025

Adesso in diretta