Approfondimenti

La crisi di Netflix

Sede Netflix

Lo scorso 6 maggio Netflix ha inaugurato a Roma la propria sede italiana. A tagliare il nastro, il fondatore e co-CEO Reed Hastings in persona, perché non si tratta solo di una formalità di rappresentanza: la compagnia californiana sostiene di voler investire nella produzione cinematografica e televisiva italiana, inaugurando una collaborazione sul lungo periodo con la nostra industria audiovisiva. Facendo immediatamente seguire alle parole i fatti, Hastings e colleghi hanno sciorinato una corposa lista di progetti imminenti: si parte dalla nuova serie animata di Zerocalcare (Strappare lungo i bordi è stata tra i titoli Netflix più visti e chiacchierati nel nostro paese nel 2021), si prosegue con, tra le altre cose, un adattamento a puntate di Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa; Lotto Gang, una serie su una vera storia di truffa al lotto avvenuta negli anni 90 in provincia di Milano; due docuserie, una su Wanna Marchi e una su Alex Schwazer; il primo reality italiano Netflix, Summer Job, condotto dall’attrice Matilde Gioli… E non mancano nemmeno i film, dal sequel di Sotto il sole di Riccione a un thriller con Alessandro Gassmann, passando per l’ambizioso (e sulla carta molto scivoloso) Rapiniamo il duce, una commedia storica con Pietro Castellito e Matilda De Angelis ambientata nell’Italia fascista. Sono titoli che confermano la strategia che potremmo chiamare di “delocalizzazione” di Netflix: diffondersi in tutto il mondo, stringere alleanze produttive con le industrie locali, realizzare prodotti che abbiano una forte connotazione regionale ma allo stesso tempo siano facilmente appetibili e vendibili in tutto il mondo. Sperando di incappare, non troppo raramente, nel nuovo Squid Game.

L’inaugurazione degli uffici italiani di Netflix è giunta però a pochissimi giorni da un altro annuncio, molto preoccupante, che ha mandato in fibrillazione non solo gli investitori del colosso streaming ma ogni singolo osservatore del mondo dello showbusiness: nel primo trimestre del 2022, Netflix aveva previsto di guadagnare 2 milioni di nuovi abbonamenti, invece ne ha persi 200 mila; quel che è peggio, le proiezioni del secondo trimestre dicono che ne perderà altri 2 milioni – e naturalmente le quotazioni in borsa della compagnia sono crollate di conseguenza. Da cosa dipende? Come sempre, i fattori sono molteplici. In seguito all’invasione russa dell’Ucraina, per esempio, Netflix ha sospeso il proprio servizio in Russia, perdendo le relative sottoscrizioni, che aveva stimato in crescita. E se è vero che negli ultimi due anni pandemici è aumentata la fruizione collettiva dello streaming, trasformandone l’uso in abitudine per milioni di persone, è anche vero che sono aumentate anche le piattaforme, e dunque le concorrenti di Netflix: Disney+, per esempio, nell’ultimo anno ha guadagnato abbonati e quest’estate si prepara a sbarcare in decine di nuove nazioni. Inoltre, anche se in modo diseguale in giro per il mondo, la pandemia va assestandosi e forse la sbornia da streaming comincia a passare: andare al cinema o a un concerto, uscire di casa, vedere altre persone… gli stessi capi di Netflix hanno dichiarato più volte che il loro principale avversario è il tempo che gli utenti decidono di passare lontano dal piccolo schermo, e che verosimilmente è in aumento ora che il COVID-19 sembra un po’ più sotto controllo.

Più semplicemente, forse, potremmo dire che anche il gigante Netflix si sta scontrando contro l’evidenza ovvia e inevitabile che non si può crescere per sempre: i consumatori e il mercato non sono infiniti. Ed ecco che, per tamponare le perdite, lo stesso Hastings ha annunciato cambiamenti importanti: meccanismi per arginare la condivisione delle password tra più utenti di diversi gruppi familiari e, soprattutto, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a un costo inferiore, prevedendo in cambio la pubblicità. Insomma, un passo dopo l’altro, la rivoluzione dello streaming, almeno in casa Netflix, assomiglia sempre di più alla vecchia tv generalista che si proponeva di soppiantare, anche considerata la mole sempre più ingente di film e serie medi o mediocri. Cambiare tutto per non cambiare niente? La scelta di trasporre Il Gattopardo, così, assume tutto un altro significato.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta